Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solitudine da blocco Covid è collegata a più sintomi depressivi negli anziani

La solitudine è emersa come un fattore chiave legato al peggioramento dei sintomi della depressione e dell'ansia durante il blocco COVID-19, in uno studio di oltre 3.000 persone over-50 guidato dall'Università di Exeter e dal King's College London.


I ricercatori hanno avuto accesso ai dati fin dal 2015 dei partecipanti allo studio online PROTECT. Hanno anche scoperto che una diminuzione dell'attività fisica dall'inizio della pandemia era associata al peggioramento dei sintomi di depressione e di ansia durante la pandemia. Altri fattori includono essere di sesso femminile ed essere in pensione.


Il dott. Byron Creese, dell'Università di Exeter, che ha guidato lo studio, ha detto:

"Anche prima della pandemia, la solitudine e i livelli di attività fisica erano un enorme problema nella società, in particolare negli anziani. Il nostro studio ci ha permesso di confrontare i sintomi della salute mentale prima e dopo il COVID-19 in un grande gruppo di persone over-50.

"Abbiamo scoperto che durante il blocco, la solitudine e la diminuzione dell'attività fisica erano associate a più sintomi di salute mentale scadente, in particolare di depressione. Ora è cruciale basarsi su questi dati per trovare nuovi modi per mitigare il rischio di peggiorare la salute mentale durante la pandemia".


Lo studio ha rilevato che prima della pandemia, le persone solitarie riportavano in media 2 sintomi di depressione per diversi giorni nelle due settimane precedenti. Durante il blocco, le persone solitarie hanno riferito un aumento della frequenza dei sintomi depressivi, in più della metà dei giorni delle due settimane, o un nuovo sintomo per almeno diversi giorni in quel periodo di tempo. Nelle persone che non erano sole, i livelli di sintomi depressivi sono rimasti inalterati.


Il PROTECT è iniziato nel 2011 e ha 25.000 partecipanti registrati. Progettato per capire i fattori coinvolti nell'invecchiamento sano, lo studio innovativo combina questionari di stile di vita dettagliati con test cognitivi che valutano nel tempo gli aspetti della funzione cerebrale, come memoria, giudizio e ragionamento.


A maggio, i ricercatori hanno incluso un nuovo questionario progettato per valutare l'impatto del COVID-19 sulla salute e il benessere. Restando disponibile dal 13 maggio all'8 giugno, il questionario è stato completato da 3.300 persone, di cui 1.900 partecipanti di lunga data. Lo studio resta attivo per valutare i risultati a lungo termine.


Zunera Khan, ricercatrice dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia & Neuroscienza ha dichiarato:

"Abbiamo trovato legami tra solitudine e calo di esercizio fisico e peggioramento dei sintomi di salute mentale. Dovrebbe essere all'interno del nostro potere trovare dei modi per mantenere le persone socialmente impegnate e attive.

"La nostra piattaforma PROTECT online alla fine punta a trovare nuovi modi per coinvolgere le persone a casa loro, e tuttavia la tecnologia può essere solo una parte dell'immagine. Dobbiamo trovare nuovi modi per aiutare le persone a restare attive e sociali, che sia online o no".


Il prof. Clive Ballard, preside esecutivo e pro-vice cancelliere della Facoltà di Medicina dell'Università di Exeter, che dirige PROTECT, ha dichiarato:

"Stiamo solo ora cominciando ad capire l'impatto del COVID-19 sulla salute e sul benessere delle persone anziane. Ad esempio, potrebbe non essere ancora emerso l'effetto di qualsiasi impatto economico.

"Il nostro studio di larga scala durerà per un certo numero di anni e ci aiuterà a capire alcuni degli effetti a lungo termine del COVID-19 in materia di salute e benessere mentale, e in definitiva, sull'effetto a catena su aspetti dell'invecchiamento, come il funzionamento del cervello e della memoria".


Lo studio prevede ulteriori analisi sui gruppi a rischio particolarmente alto, come le persone con deterioramento cognitivo e quelle con ruoli di accudimento.

 

 

 


Fonte: University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Byron Creese, Zunera Khan, William Henley, Siobhan O’Dwyer, Anne Corbett, Miguel Vasconcelos Da Silva, Kathryn Mills, Natalie Wright, Ingelin Testad, Dag Aarsland, Clive Ballard. Loneliness, physical activity and mental health during Covid-19: a longitudinal analysis of depression and anxiety in adults over 50 between 2015 and 2020. International Psychogeriatrics, 17 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.