Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina

Con uno studio importante di neurobiologia, scienziati di Scripps Research hanno scoperto un sistema di controllo della memoria che impiega il neurotrasmettitore dopamina per la dimenticanza transitoria diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente.


Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, la memoria e la dimenticanza attiva, afferma il prof. Ron Davis PhD, di Scripps Research Neuroscience:

"Questa è la prima volta che viene scoperto un meccanismo della mancanza temporanea di memoria (Transient Memory Lapse)", dice Davis. "C'è ogni ragione per credere, per la biologia della conservazione, che un meccanismo simile esista anche negli esseri umani".


Tutti hanno sperimentato una dimenticanza temporanea. Avevamo un nome sulla punta della lingua, ma è riapparso solo dopo una riunione. Camminiamo in una stanza e dimentichiamo perché siamo entrati ... finché non usciamo. È certamente fastidioso. Ma è un difetto mentale, o questa svagatezza è caratteristica di un cervello normale? Il ricordo elusivo è stato cancellato e in qualche modo ripristinato, o semplicemente nascosto per un momento?


Il modo esatto di funzionare della dimenticanza temporanea era rimasto sconosciuto fino ad ora. Per avere la risposta, il team di Davis ha lavorato sul comune moscerino della frutta, un modello preferito da decenni dai neurobiologi grazie alla sua struttura cerebrale relativamente semplice, la facilità di studio e la traducibilità negli animali più complessi.


Il team ha fatto eseguire ai moscerini una serie di esercizi di allenamento, insegnando loro ad associare un odore a uno sgradevole shock al piede. Poi hanno osservato come diversi stimoli di distrazione (come una luce blu o un soffio d'aria) distraevano gli animali, in modo che dimenticassero temporaneamente l'associazione negativa con l'odore. È interessante notare che una stimolazione più forte portava a periodi più lunghi di dimenticanza.


Ulteriori studi biochimici hanno rivelato che una singola coppia di neuroni rilascianti dopamina nei moscerini (PPL1-α2α'2) dirigevano la dimenticanza transitoria. La dopamina inviata da altri neuroni non aveva lo stesso effetto. I neuroni attivavano i recettori della dopamina chiamati DAMB sugli assoni che si estendono dai neuroni nel centro di elaborazione della memoria del cervello del moscerino della frutta, chiamato corpo fungino (mushroom body).


L'attivazione del circuito di dimenticanza transitorio non cancellava il richiamo della memoria a lungo termine dei moscerini, suggerendo che la dimenticanza transitoria non influisce sulle tracce permanenti e consolidate della memoria (engrammi) che vengono acquisiti nel tempo, dice Davis.


È avvincente che i ricercatori abbiano riscontrato che le prestazioni di memoria dei moscerini si sono ripristinate dopo il periodo di dimenticanza transitorio, afferma il primo autore della ricerca John Martin Sabandal, dottorando dello Scripps, che ha lavorato con lo scienziato Jacob Berry PhD, nel laboratorio del gruppo a Jupiter, in Florida.


"Potremmo avere migliori prestazioni se alcuni ricordi fossero soppressi più di altri? Potremmo imparare o adattarci meglio alle situazioni? Nessuno lo sa. Questi sono i tipi di domande che saranno esplorate in futuro", afferma Sabandal. "Abbiamo trovato, provvisoriamente, che c'è una riserva potenziale di memoria che semplicemente non è in grado di essere espressa in un particolare momento".


I meccanismi alla base dell'acquisizione e del consolidamento della memoria a lungo termine sono stati attentamente studiati negli ultimi 40 anni, dice Davis, ma la dimenticanza è stata trascurata fino a poco tempo fa. Sta dimostrando di essere un campo affascinante. Nel 2012 il gruppo di Davis ha trovato un meccanismo che dirige la dimenticanza permanente, scoprendo che è un processo continuo, attivo, apparentemente necessario per mantenere sana la funzione del cervello.


"Puoi immaginare che abbiamo migliaia di ricordi che si formano ogni giorno della nostra vita, e il cervello non ha la capacità di ricordare o codificare tutti quei ricordi. Quindi c'è bisogno di cancellare quelli che sono irrilevanti per la nostra esistenza e per la nostra vita quotidiana", dice Davis.


Nell'insieme, è sempre più chiaro che gran parte di ciò che pensiamo come perdita di memoria non è il risultato di connessioni rotte o di declino con l'età, ma una caratteristica importante, una cosa necessaria per la sopravvivenza, dice Davis. C'è molto più lavoro da fare, aggiunge.


"Ora sappiamo che esiste un recettore specifico nel centro della memoria che riceve dalla dopamina il segnale di dimenticare temporaneamente. Ma non sappiamo ancora cosa succede a valle. Cosa fa quel recettore alla fisiologia del neurone per bloccare momentaneamente il recupero della memoria? Questo è il principale obiettivo successivo, per capire come avviene il blocco del recupero attraverso l'attivazione di questo recettore della dopamina", dice Davis. "Siamo appena all'inizio della comprensione di come il cervello provoca la dimenticanza transitoria".

 

{yoututbe}5sJ2wDENrUc{/youtube}

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: John Martin Sabandal, Jacob Berry, Ronald Davis. Dopamine-based mechanism for transient forgetting. Nature 20 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.