Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza

Il tipo più comune di battito cardiaco irregolare cronico, conosciuto come fibrillazione atriale (su Wikipedia), è associato ad un maggior rischio di demenza, compreso l'Alzheimer. La scoperta dei ricercatori del Group Health Research Institute e dei loro collaboratori è stata pubblicata online prima della stampa il 1 ° agosto sul Journal of the American Geriatrics Society.

"Sia la fibrillazione atriale che la demenza aumentano con l'età", ha dichiarato Sascha Dublin, MD, PhD, assistente ricercatore del Group Health Research Institute, che ha guidato la ricerca. "Prima di questo studio prospettico di coorte, sapevamo che la fibrillazione atriale può causare l'ictus, che può portare alla demenza. Ora abbiamo imparato che la fibrillazione atriale può aumentare il rischio di demenza in altri modi, anche più impercettibili".

I risultati dello studio del Dr. Dublin suggeriscono una relazione tra la fibrillazione atriale e la demenza al di là della connessione attraverso l'ictus. Le persone nello studio avevano un'età media di 74 anni quando è iniziato.

Nessuno aveva la demenza o una storia di ictus. All'inizio dello studio, il 4,3 per cento aveva fibrillazione atriale, e un ulteriore 12,2 per cento l'ha sviluppata durante lo studio. Nel corso dello studio, il 18,8 per cento ha sviluppato un certo tipo di demenza. Le persone con fibrillazione atriale avevano una maggiore probabilità di avere altri fattori di rischio cardiovascolare e malattie rispetto a quelli senza la patologia. Così i ricercatori hanno verificato se la fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza in misura maggiore che attraverso la sua associazione con altri tipi di malattie cardiache.

I partecipanti sono stati seguiti per una media di sette anni. Durante questo periodo, quelli con fibrillazione atriale hanno avuto un rischio dal 40 al 50 per cento più elevato di sviluppare la demenza di qualsiasi tipo, compreso il probabile Alzheimer rispetto a quelli senza fibrillazione atriale. Questo era vero anche per le persone che non hanno avuto anche un ictus in seguito allo studio.

La ricerca si è svolta nell'ambito del Adult Changes in Thought (ACT), un progetto continuo e congiunto del Group Health e della University of Washington per studiare i fattori di rischio per la demenza negli anziani. Avviato nel 1994, ACT è guidato da Eric B. Larson, MD, MPH, collega del Dr. Dublin, Vice Presidente di Health Group per la Ricerca e direttore esecutivo del Group Health Research Institute. L'ACT si concentra sulla ricerca dei modi per ritardare o prevenire la demenza, compreso l'Alzheimer, e il declino della memoria e del pensiero. Ha lo scopo di approfondire la comprensione di come invecchia il corpo, soprattutto il cervello. I partecipanti all'ACT sono membri del Group Health Cooperative, un'organizzazione no-profit del sistema sanitario degli Stati Uniti nel Pacifico nord-occidentale.

Lo studio del Dr. Dublin, si è svolto dal 1994 al 2008, e ha seguito 3.045 persone. I ricercatori si sono avvalsi dei sistemi elettronici avanzati di dati dell'Health Group per determinare se i partecipanti avevano fibrillazione atriale. La funzione cognitiva di tutti i partecipanti allo studio è stata valutata ogni due anni con test e colloqui all'interno di ACT. I pazienti i cui test ACT indicavano possibile demenza erano sottoposti a prove aggiuntive, tra cui esami fisici, neurologici e psicologici, e molti erano sottoposti anche a scansioni cerebrali. Un gruppo di esperti ha determinato la corretta diagnosi per i pazienti con problemi cognitivi.

La fibrillazione atriale colpisce 3 milioni di americani e, secondo Il Dr. Dublin, alcuni dei modi in cui potrebbe aumentare il rischio di demenza sono:

  • indebolendo la capacità di pompaggio del cuore, e portando meno ossigeno al cervello;
  • aumentando la possibilità che piccoli coaguli di sangue vadano al cervello, provocando piccoli ictus, clinicamente non rilevati;
  • attraverso una combinazione di questi fattori, più altri che contribuiscono alla demenza, come l'infiammazione.

Il Dr. Dublin ha detto che un importante passo successivo è studiare se i trattamenti per la fibrillazione atriale possono ridurre il rischio di sviluppare demenza. I ricercatori sperano inoltre che i loro risultati possano raggiungere i fornitori di cure primarie, che sono spesso i medici che curano in modo principale le persone con fibrillazione atriale, la demenza, o entrambi. "Al momento pensiamo di proteggere il cervello dei nostri pazienti fintanto che non c'è un ictus, ma le piccole ferite nel corso del tempo possono contribuire", ha detto il Dott. Dublin, medico di cura primaria del Group Health. "Questo studio è un segnale d'allarme, ci dice che abbiamo bisogno di imparare di più come proteggere il funzionamento del cervello, pur continuando a dare ai pazienti con fibrillazione atriale la migliore assistenza possibile".

Fonte: Group Health Research Institute

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in NewsMedical.net il 8 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.