Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il potere della convalida per aiutare le persone a rimanere positive

Dire a un amico in difficoltà o a un familiare qualcosa di semplice come "Capisco perché ti senti così" può fare molto per aiutare i propri cari a sentirsi meglio, secondo una nuova ricerca.


Nello studio, i partecipanti hanno descritto ai ricercatori un incidente di vita reale che li ha fatti arrabbiare. Quando i ricercatori non hanno mostrato sostegno o comprensione per la rabbia che i partecipanti stavano descrivendo, questi ultimi hanno mostrato un calo di emozioni positive. Ma quando i ricercatori hanno convalidato ciò che veniva detto loro, le emozioni positive dei partecipanti erano protette e rimanevano uguali.


Allo stesso modo, i partecipanti allo studio hanno riferito crolli del loro umore complessivo quando ricordavano l'evento che aveva provocato rabbia, e solo coloro che avevano ricevuto una convalida hanno riferito un recupero dell'umore al punto di partenza.


Jennifer Cheavens, autrice senior dello studio pubblicato sul Journal of Positive Psychology e professoressa di psicologia dell'Ohio State University, ha dichiarato:

"Non c'era alcuna differenza significativa nelle emozioni negative dei partecipanti; un risultato che parla del valore di concentrarsi sulla protezione della positività. Stiamo sottovalutando il potere delle emozioni positive. Passiamo tanto tempo a pensare a come rimediare alle emozioni negative, ma non molto tempo a pensare ad aiutare le persone a sfruttare e coltivare le emozioni positive".

"È davvero importante aiutare le persone con depressione, ansia e paura, ma è anche importante aiutare le persone ad attingere dalla curiosità, dall'amore, dalla flessibilità e dall'ottimismo. Le persone possono sentirsi tristi e sopraffatte, e anche fiduciose e curiose, nello stesso periodo di tempo generale".


In tre esperimenti, i ricercatori hanno valutato gli effetti della convalida e dell'invalidazione su ciò che clinicamente chiamiamo 'affetto' (affezione, percezione mentale) positivo e negativo. L'affetto positivo si riferisce alle emozioni e alle espressioni positive che, dice la Cheavens, ci permettono di essere curiosi, connessi e flessibili nel nostro pensiero. L'affetto negativo, d'altra parte, si riferisce a emozioni ed espressioni negative che vanno dal disgusto alla paura, alla tristezza.


Agli esperimenti hanno partecipato in totale 307 studenti universitari, che hanno completato questionari che misuravano gli affetti positivi e negativi all'inizio e alla fine dello studio e l'umore generale in diversi punti temporali durante gli esperimenti.


I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di pensare e scrivere per cinque minuti circa di un momento in cui sentivano rabbia intensa, e poi descrivere verbalmente quella esperienza a un ricercatore. Istruito in modo casuale, lo sperimentatore convalidava o invalidava i loro sentimenti di rabbia.


Le esperienze dei partecipanti con rabbia coprivano una vasta gamma: problemi con i compagni di stanza o con partner romantici infedeli, un furto subito o dispute furiose con i genitori. Gli sperimentatori che ascoltavano le loro storie usavano una fraseologia flessibile per rispondere. I commenti di convalida includevano frasi come "Ovviamente saresti arrabbiato per questo" o "Sento cosa stai dicendo e capisco che ti senti arrabbiato". Le risposte invalidanti variavano da "Non sembra rabbia", a "Perché dovrebbe farti arrabbiare così?"


I risultati hanno mostrato che tutti i partecipanti avevano una diminuzione dell'affetto positivo mentre stavano pensando e scrivendo della loro arrabbiatura. Tuttavia, quando hanno iniziato a descrivere la situazione agli sperimentatori, l'affetto positivo dei partecipanti convalidati corrispondeva o addirittura superava le loro misure di base. I punteggi degli affetti positivi per coloro che sono stati invalidati non si sono ripresi mentre parlavano con gli sperimentatori.


Sulla base di 5 valori di umore in 2 dei 3 studi, l'umore dei partecipanti peggiorava costantemente mentre consideravano ciò che li aveva fatti arrabbiare. Gli stati d'animo dei partecipanti convalidati sono tornati alla normalità, ma gli stati d'animo degli studenti invalidati, generalmente, hanno continuato a peggiorare.


Il team di ricerca ha condotto gli studi prevedendo di applicare i risultati in un ambiente di terapia. Ma i risultati sono rilevanti anche per le relazioni, ha detto la Cheavens:

"Quando elabori le emozioni negative, quell'affetto negativo si accende. Ma se qualcuno ti convalida, tiene al sicuro il tuo affetto positivo. La convalida protegge l'affetto delle persone in modo che possano restare curiose nelle interazioni interpersonali e nella terapia.

"L'aggiunta di convalida nella terapia aiuta le persone a sentirsi capiti, e quando ci sentiamo capiti, possiamo ricevere un riscontro anche sul modo in cui possiamo cambiare. Ma non è unicamente una cosa clinica, spesso gli stessi modi in cui fai meglio la terapia è il modo in cui fai amicizie e relazioni romantiche migliori e sei un genitore migliore".

 

 

 


Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Cinthia Benitez, Kristen Howard & Jennifer Cheavens. The effect of validation and invalidation on positive and negative affective experiences. The Journal of Positive Psychology, 25 Oct 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.