Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati sostituiscono microglia malfunzionanti, le cellule 'aspirapolvere' legate ai disturbi neurologici

microglia replacement 3 methodsSchema dei metodi di sostituzione delle microglia testati (mrBMT, mrPB e mrMT), con (a destra) il risultato della percentuale di cellule sostituite (blu=sostituite, rosse=originali).

Ricercatori della Fudan University di Shanghai, in Cina, hanno sviluppato tre diverse tecniche che riescono a sostituire quasi tutte le microglia malfunzionanti, ognuna di esse con i propri pro e contro. I ricercatori hanno pubblicato i risultati l'11 agosto 2020 su Cell Reports.


Le microglia sono un tipo specializzato di cellule del sistema immunitario che si trovano in tutto il sistema nervoso centrale, compreso il cervello, la retina e il midollo spinale. Il loro compito principale è proteggere i neuroni del sistema nervoso centrale inghiottendo agenti patogeni, cellule tumorali, sostanze estranee e detriti cellulari.


Sono un po' come un aspirapolvere che il sistema immunitario usa per tenere pulito il sistema nervoso centrale. Il malfunzionamento delle microglia è associato a molte malattie neurologiche come l'Alzheimer, la SLA e il Parkinson. La terapia genica per sostituire i geni difettosi legati alle microglia, con altri che funzionano correttamente, ha un enorme potenziale per alleviare o forse un giorno addirittura eliminare tali malattie.


Tuttavia, fino ad ora, tali sforzi in laboratorio o i test sugli animali hanno in gran parte fallito molto prima di arrivare alle sperimentazioni cliniche sull'uomo. I tentativi di trapiantare le microglia o il midollo osseo (perché quest'ultimo è l'origine principale di nuove cellule staminali che possono differenziarsi in microglia) finiscono solo per sostituire al massimo il 5% delle microglia difettose.


Altre strategie che hanno avuto più successo, quando testate sui topi, richiedono la soppressione del sistema immunitario degli animali e che questi siano ancora nella fase neonatale della vita. Ciò significa che è impossibile usare tale strategia in qualsiasi applicazione clinica nel mondo reale per gli esseri umani.


In un precedente studio, lo stesso team aveva notato che quando eliminavano con farmaci quasi tutte le microglia esistenti, le poche che rimanevano avevano una capacità sorprendente di proliferare. Ciò ha suggerito loro che per indurre qualsiasi microglia, nativa o trapiantata, a proliferare sostanzialmente, è necessario promuovere una 'nicchia' completamente vuota di microglia, in cui crescono nuove cellule.


Così i ricercatori hanno replicato questo effetto, alimentando per due settimane dei topi adulti normali con una dieta che comprendeva un farmaco che inibisce la produzione di una molecola necessaria per la sopravvivenza delle microglia. Solo dopo che tutte le microglia sono state spazzate via, i ricercatori hanno tentato un trapianto di midollo osseo. Questa volta, è stato sostituito circa il 93% della microglia nel cervello, il 99,5% nella retina, e il 93% nel midollo spinale.


Hanno chiamato questa tecnica 'sostituzione microglia' (mr, microglia replacement), perché in pratica tutte le vecchie microglia sono sostituite da quelle nuove, dal trapianto di midollo osseo (mrBMT, microglia replacement Bone Marrow Transplant). "Noi pronunciamo l'acronimo della tecnica «mister BMT»", ha detto Bo Peng, l'autore senior e professore dell'Istituto per la Ricerca Traslazionale sul Cervello della Fudan University. "È un nome carino, ed è più facile da dire e da ricordare".


Nonostante l'impressionante efficienza di sostituzione della tecnica mrBMT, le cellule del midollo osseo sono piuttosto scarse nella pratica clinica. Così i ricercatori hanno provato la stessa tecnica (eliminare le microglia esistenti prima del trapianto) con cellule del sangue periferico, invece di quelle del midollo osseo. (Il sangue periferico è quello che circola in gran parte del corpo, distinto dalle cellule del sangue che restano chiuse nel fegato, nella milza e in altri settori che hanno il proprio tipo specializzato di sangue. Tale sangue è abbondante e facilmente acquisibile).


Questa seconda tecnica, chiamata mrPB, (pronunciato "mister PB"), ha sostituito l'80% delle microglia. Così tra le due tecniche, c'è compensazione: la mrBMT offre la sostituzione quasi completa delle microglia, ma le fonti di donatori sono difficili da trovare, mentre la mrPB offre donatori facili da trovare, ma la sostituzione delle microglia è meno efficiente. A volte, però, un paziente potrebbe aver bisogno che siano sostituite le microglia solo in una parte specifica del cervello, senza influenzare il resto.


Perciò i ricercatori hanno ottimizzato ancora di più il loro concetto, usando la mrBMT prima di sostituire le cellule residenti con microglia chimicamente sensibili. Dopo di che, hanno applicato il tamoxifene per indurre un frammento di una tossina difterica a uccidere le cellule sostituito con mrBMT. Nel frattempo, hanno iniettato direttamente microglia normali, che non rispondono al tamoxifene, in una regione specifica del cervello, con una siringa. Mentre le microglia ottenute con mrBMT e mrPB hanno alcune lievi differenze con le cellune regolari, la terza tecnica, mrMT, produce microglia quasi indistinguibili dal tipo normale.


"Ognuno dei tre approcci ha i suoi meriti e limiti", ha detto Peng, "ma ognuno è anche più adatto per diversi scenari di applicazione. La speranza è che tutti e tre insieme aprano una nuova era per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale associati alle microglia".


I ricercatori ora vogliono sperimentare le loro tre tecniche su animali, con ulteriori studi finalizzati alla riduzione del morbo di Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Fudan University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Zhen Xu, Yanxia Rao, ..., Bo Peng. Efficient Strategies for Microglia Replacement in the Central Nervous System. Cell Reports, 11 Aug 2020, DOI
  • Yubin Huang, Zhen Xu, ..., Bo Peng. Repopulated microglia are solely derived from the proliferation of residual microglia after acute depletion. Nature Neuroscience, 22 Feb 2018, DOI
  • Yubin Huang, Zhen Xu, ..., Bo Peng. Dual extra-retinal origins of microglia in the model of retinal microglia repopulation. Cell Discovery, 27 Feb 2018, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi contenuti nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.