Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza

Gli individui con fattori di rischio genetico per la demenza possono comunque ridurre il loro rischio, migliorando la loro salute cardiovascolare. Un nuovo studio eseguito alla Boston University (BU) rileva che i geni e la salute cardiovascolare possono sia alzare che abbassare il rischio di demenza.


Pubblicato sulla rivista Neurology, lo studio riferisce che la variante genetica comune associata alla demenza, il genotipo l'APOE ε4, può più che raddoppiare il rischio di demenza, ma che una buona salute cardiovascolare può dimezzare il rischio di demenza. Questi effetti sono additivi, il che significa che i geni e la salute cardiovascolare possono aumentare o diminuire in modo indipendente il rischio di una persona di sviluppare la demenza.


"Il solo possedere un rischio genetico alto di demenza non significa che non si può ridurre il rischio attraverso l'adozione di uno stile di vita più sano", dice la prima autrice dello studio dott.ssa Gina Peloso, assistente professoressa di biostatistica alla BU.


La Peloso e i colleghi hanno usato i dati di 1.211 partecipanti alla coorte progenie del Framingham Heart Study gestito alla BU, lo studio sulle malattie cardiovascolari più lungo degli Stati Uniti, iniziato nel 1948, la cui coorte della prole è composta dai figli dei partecipanti originali e dei loro coniugi. L'analisi ha incluso informazioni genetiche, i dati della salute cardiovascolare dal 1991-1995, e i dati dei test normali sulla demenza del Framingham Heart Study iniziati nel 1998-2001.


I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti con un punteggio alto di rischio genetico, sulla base di diverse varianti genetiche comuni, avevano una probabilità 2,6 volte più alta di sviluppare la demenza rispetto ai partecipanti con un punteggio basso di rischio genetico.


I ricercatori hanno anche esaminato separatamente il genotipo APOEε4 associato alla demenza, presente nel 10-15% della popolazione generale, e hanno scoperto che i partecipanti con almeno un allele APOEε4 avevano una probabilità 2,3 volte più alta di sviluppare la demenza rispetto ai partecipanti senza allele.


Ricerche precedenti avevano suggerito che la salute cardiovascolare influenza il rischio di demenza e di Alzheimer di una persona. Per questo studio, i ricercatori hanno valutato i partecipanti sui 7 componenti di salute cardiovascolare dell'American Heart Association: attività fisica, colesterolo, dieta sana, pressione arteriosa, peso, glicemia e fumo.


E hanno scoperto che i partecipanti con un punteggio favorevole di salute cardiovascolare avevano una probabilità inferiore del ​​55% di sviluppare la demenza rispetto ai partecipanti con un punteggio sfavorevole. I ricercatori non hanno trovato alcuna interazione tra punteggio di rischio genetico o APOEε4 e la salute cardiovascolare, indicando che questi fattori di rischio incidono in modo indipendente sul rischio di demenza.


L'autrice senior dello studio dott.ssa Sudha Seshadri, direttrice e fondatrice del Glenn Biggs Institute for Alzheimer's and Neurodegenerative Diseases della University of Texas di San Antonio, professoressa di neurologia alla BU e ricercatrice principale del Framingham Heart Study in neurologia, dice:

"Insistiamo da tempo che la genetica non è un destino, che si può abbassare con scelte di vita sane l'impatto della tua storia di famiglia e del rischio genetico. Questo è vero per le persone con rischio genetico basso di demenza e anche per quelle con rischio genetico alto, per cui non è mai troppo presto né troppo tardi per adottare uno «stile di vita sana per il cuore»".

 

 

 


Fonte: Boston University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gina Peloso, Alexa Beiser, Claudia Satizabal, Vanessa Xanthakis, Ramachandran Vasan, Matthew Pase, Anita Destefano, Sudha Seshadri. Cardiovascular health, genetic risk, and risk of dementia in the Framingham Heart Study. Neurology, 20 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.