Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi

Coronavirus MH

E' stato appena pubblicato un documento con una revisione globale dell'effetto del COVID-19 sul sistema nervoso, che classifica i danni cerebrali causati dal virus in tre fasi.


Uno degli autori, riconosciuto a livello nazionale, il neurologo dott. Majid Fotuhi MD/PhD, direttore medico del NeuroGrow Brain Fitness Center in Virginia del Nord e affiliato della Johns Hopkins Medicine, incoraggia l'adozione di questa classificazione a tre stadi, chiede più ricerca sugli effetti a lungo termine del COVID sul cervello, e sottolinea la necessità che i pazienti ricevano una risonanza magnetica cerebrale prima di lasciare l'ospedale. E spiega:

"Stiamo imparando che un numero significativo di pazienti ricoverati per COVID-19 hanno diversi gradi di deterioramento cerebrale. Come comunità medica, dobbiamo monitorare questi pazienti nel tempo poiché alcuni di essi possono sviluppare declino cognitivo, deficit di attenzione, nebbia del cervello, o morbo di Alzheimer nel futuro.

"C'è molto che possiamo fare per promuovere la guarigione del cervello nei pazienti COVID-19, ma prima dobbiamo capire la natura e la gravità dei loro deficit neurologici. A livello di paziente, ottenere una risonanza magnetica al basale, prima di lasciare l'ospedale, è proprio imperativo, per avere un punto di partenza per valutarli e trattarli".


Nel documento appena pubblicato, il dott. Fotuhi e i suoi colleghi mettono in guardia dai problemi neurologici nei pazienti che soffrono di COVID-19, come ictus, convulsioni, confusione, vertigini, paralisi e/o coma. Già due dozzine di rapporti hanno rivelato l'impatto del COVID-19 sul cervello dei pazienti. In effetti, uno studio proveniente da Wuhan (Cina), ha mostrato che il 45% dei pazienti con malattia COVID-19 grave sperimentano deficit neurologici marcati.


Un altro studio dalla Francia ha mostrato che l'84% dei pazienti in terapia intensiva con COVID-19 ha anomalie positive sul loro esame neurologico, e che il 15% dei pazienti che abbandonano la terapia intensiva hanno una 'funzione dis-esecutiva' residuale, che coinvolge scarsa attenzione e difficoltà a prendere decisioni e a controllare il comportamento.


Il documento propone l'adozione di uno schema di classificazione a tre stadi 'NeuroCovid' per fornire una base da cui partire per costruire ipotesi future e indagini in merito al SARS-Cov2 e il sistema nervoso. Queste fasi sono:

  • NeuroCovid Fase I: Il danno da virus è limitato alle cellule epiteliali del naso e della bocca, ed i sintomi principali sono perdita transitoria dell'olfatto e del gusto.

  • NeuroCovid Fase II: Il virus innesca un flusso di infiammazione, chiamato tempesta di citochine, che inizia nei polmoni e viaggia nei vasi sanguigni in tutti gli organi del corpo. Questa tempesta di citochine porta alla formazione di coaguli di sangue che causano ictus piccoli o grandi nel cervello.

  • NeuroCovid Fase III: Un livello esplosivo di tempesta di citochine danneggia la barriera ematoencefalica, lo strato di isolamento di protezione nei vasi sanguigni del cervello. Di conseguenza, contenuto del sangue, marcatori infiammatori e particelle di virus invadono il cervello e i pazienti sviluppano convulsioni, confusione, coma, o encefalopatia.


Fotuhi sottolinea che molti pazienti con COVID-19 possono non avere sintomi neurologici evidenti in un primo momento; ma in alcuni casi, i pazienti possono presentare sintomi neurologici, anche prima di avere febbre, tosse o mancanza di respiro. Oltre a una risonanza magnetica, in ospedale, egli sottolinea che i pazienti dovrebbero essere monitorati per alcuni mesi dopo il loro ricovero in ospedale.


"La nostra esperienza con le precedenti forme di coronavirus suggerisce che i pazienti a lungo termine possono sviluppare depressione, insonnia, Parkinson, perdita di memoria, o invecchiamento accelerato nel cervello", ragiona Fotuhi. "Per coloro in recupero dal COVID-19, consiglio esercizio fisico regolare, una dieta sana del cuore, ridurre lo stress e migliorare il sonno; sono modi critici con cui i pazienti possono ringiovanire il loro cervello e ridurre al minimo esiti cattivi in futuro".


Questi interventi, insieme con l'allenamento mirato del cervello e la terapia neurofeedback, sono le caratteristiche principali del 'Programma di Forma del Cervello in 12 settimane' del dott. Fotuhi. Come pubblicato nel Journal of Prevention of Alzheimer's Disease (2016), l'84% degli anziani con deterioramento cognitivo che completano questo programma di riabilitazione cerebrale migliora la funzione cerebrale e molti di loro sperimentano una crescita nelle parti del cervello che apprendono e memorizzano.


Questi risultati sono stati simili per i pazienti che hanno recuperato dalla sindrome persistente post-commozione cerebrale. Il programma sarà ora adattato ai pazienti con problemi neurologici post-COVID.


Il dott. Fotuhi, neurologo e neuroscienziato formato ad Harvard e alla Johns Hopkins, è considerato un'autorità nel campo della memoria, dell'Alzheimer, del trattamento della commozione cerebrale, dell'ADHD e dell'aumento della vitalità del cervello a qualsiasi età.

 

 

 


Fonte: IOS Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Majid Fotuhi, Ali Mian, Somayeh Meysami, Cyrus A. Raji. Neurobiology of COVID-19. Journal of Alzheimer's Disease, 8 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.