Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati neuroni che calcolano come una bussola e si deteriorano presto nell'Alzheimer

Neuron compute like a compass

Sono le 17:00 quando lasci il parcheggio al lavoro, ma ti rendi conto di non avere idea di quale strada prendere per tornare a casa. Sai dove sei e in quale via c'è la tua casa, solo che non riesci a ricordare come arrivarci.


Questo è ciò che accade ai pazienti con danni ad una parte del cervello chiamata 'corteccia retrospleniale', una regione chiave coinvolta nella bussola interna dell'organo. Nonostante la sua importanza per la navigazione, i neuroni e i circuiti che usa per aiutare le persone ad andare dall'ufficio a casa sono rimasti poco studiati.


Registrando i segnali provenienti da singoli neuroni nel cervello di topo, i ricercatori dell'Università del Michigan hanno identificato uno specifico neurone eccitatorio nella corteccia retrospleniale. Le proprietà di questo neurone sono idealmente adatte per codificare informazioni relative alla direzione, per lunghi periodi di tempo, come una bussola.


“I neuroni normali nella corteccia sono bravi a codificare le informazioni direzionali solo quando muovi la testa, ma cosa succede quando la testa è ferma? Devi comunque sapere quale direzione hai davanti, così da usare queste informazioni per pianificare il percorso“, ha detto Omar Ahmed, assistente professore di psicologia, neuroscienze e ingegneria biomedica, e autore senior dello studio pubblicato su Cell Reports. “Idealmente hai bisogno di un altro tipo di neurone, uno in grado di codificare in modo continuo l'orientamento per lunghe durate [di tempo] anche quando la testa non è in movimento”.


I neuroni eccitatori tipici rallentano la comunicazione (il 'firing', gli spari) piuttosto rapidamente. Al contrario, i neuroni appena identificati possono continuare a sparare i loro segnali a frequenze elevate per periodi prolungati di tempo; sono persistenti e veloci.


Una seconda differenza risiede nella loro capacità di rispondere agli stimoli: questi neuroni unici, chiamati 'neuroni a bassa reobase' (low rheobase neurons) sono ipereccitabili, cioè hanno bisogno di poco stimolo per attivarsi.


“Un nome semplice per questo neurone, piccolo ma tenace, come suggerito da un mio compagno di classe, potrebbe essere ‘The Little Neuron That Could', il piccolo neurone che ci riuscì (*)”, ha detto Ellen Brennan, la dottoranda che ha identificato questi neuroni unici. “È il nome perfetto perché evidenzia la persistenza che li rende perfettamente adatti a codificare con costanza la direzione. In confronto, gli altri neuroni eccitatori tipici qui sono lenti e testardi”.


“Quindi la domanda era, questi neuroni a bassa reobase possono elaborare le informazioni direzionali meglio dei neuroni eccitatori tipici?”, ha detto Shyam Sudhakar, post-dottorato del laboratorio di Ahmed che ha creato modelli di computer di questi neuroni per dimostrare che la risposta è “sì”.


“È importante per il mio cervello sapere quando cambio direzione, ma non va bene che tutto il mio cervello rilevi quel cambio", ha detto Brennan. “Una bussola deve sempre sapere da che parte è il nord. Non sarebbe utile senza quel senso persistente di direzione. Questo è esattamente ciò che i neuroni a bassa reobase possono fornire”.


Il laboratorio di Ahmed è ora focalizzato sulla comprensione di come questi neuroni unici sono alterati nei topi modello di Alzheimer:

“La corteccia retrospleniale è fondamentale per l'orientamento spaziale, ma è una delle prime regioni del cervello a mostrare un'attività disfunzionale nei pazienti di Alzheimer. Questo è probabilmente il motivo per cui la stragrande maggioranza dei malati di Alzheimer soffre di disorientamento spaziale e si perde facilmente, perché le loro cellule retrospleniali non funzionano come dovrebbero.

“Comprendendo come le cellule retrospleniali codificano le informazioni di tipo bussola, nel cervello sano e in quello di Alzheimer, speriamo di iniziare a lavorare verso nuove terapie”.

 

 

(*) parafrasi del titolo di un libro, 'The Little Boy That Could' (Il ragazzino che ci riuscì) o della fiaba 'The Little Engine That Could' (la piccola macchina/motore che ci riuscì).

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ellen Brennan, Shyam Kumar Sudhakar, Izabela Jedrasiak-Cape, Tibin John, Omar Ahmed. Hyperexcitable Neurons Enable Precise and Persistent Information Encoding in the Superficial Retrosplenial Cortex. Cell Reports, 4 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.