Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica a ultrasuoni migliora in modo significativo le prestazioni del cervello nell'Alzheimer

transcranial pulse stimulation with ultrasoundCon la TPS® è possibile stimolare in modo mirato le regioni cerebrali (Fonte: storzmedical).

Nelle malattie neurologiche come l'Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi multipla, si perdono di continuo i neuroni del cervello, con conseguenti vuoti di memoria, disturbi del linguaggio, sbalzi d'umore e disturbi del movimento, così come tremori muscolari nel Parkinson.


Dopo 6 anni di sviluppo, i ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Università Medica di Vienna (MedUni), guidati da Roland Beisteiner, hanno sviluppato un nuovo metodo di trattamento che rappresenta una prima mondiale.


Con una tecnica ad ultrasuoni non invasiva, è ora possibile raggiungere tutte le aree del cervello e attivare i neuroni, potendo così aiutare le funzioni cerebrali a rigenerarsi. I dati preliminari, che sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Science, dimostrano che questo metodo può migliorare le prestazioni del cervello. Questo posiziona Vienna come leader mondiale in un settore importante della medicina.


Il nuovo metodo si chiama Stimolazione Transcranica a Impulso con Ultrasuoni (TPS, Transcranial Pulse Stimulation) ed è stato sviluppato in collaborazione con il partner commerciale svizzero Storz Medical e con il suo leader del progetto, Ernst Marlinghaus.


"Per la prima volta nel mondo, la TPS ci permette di penetrare in tutte le aree del cervello per mezzo di un impulso ad ultrasuoni, portato direttamente nel cranio in modo non invasivo, indolore, mentre il paziente è completamente cosciente, e colpendo specificamente particolari aree del cervello, stimolandole",
spiega Beisteiner.


Lo studio era inserito nel progetto interuniversitario guidato da Roland Beisteiner e Tecumseh Fitch, che sta cercando di migliorare le funzioni del cervello dei pazienti per mezzo della stimolazione cerebrale ed è gestito congiuntamente dalla MedUni Vienna e dall'Università di Vienna. Tali procedure cliniche devono essere effettuate con grande precisione e devono essere adattate al singolo paziente.


Tuttavia, le tecniche elettromagnetiche esistenti, come ad esempio la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), in cui i campi magnetici agiscono sul cervello per stimolare o inibire i neuroni, NON sono attualmente in grado di fornire la precisione clinica, oppure l'attivazione cerebrale profonda, richieste. Un metodo invasivo, che viene sempre più usato per malattie gravi prevede il posizionamento di elettrodi stimolatori nelle aree cerebrali profonde (stimolazione cerebrale profonda o DBS), è associato a una lunga operazione. Si spera che la TPS possa sostituire, anche parzialmente, tali metodi invasivi nel futuro.

 

TPS: medicina di precisione nel cervello

L'impulso di stimolazione emesso dal dispositivo a ultrasuoni è largo da 3 a 5 mm e lungo circa 3 cm. Si deve fare prima una 'mappa' accurata del cervello del paziente con la risonanza magnetica. "Nello spirito della medicina di precisione, l'area del cervello che deve essere attivata è mirata con molta precisione. Queste aree possono essere situate in modo diverso in ogni paziente. Grazie ad un sistema di navigazione, il neurologo curante può individuare sullo schermo il punto dove deve essere portato l'impulso e controllare tutto con molta precisione", dice Beisteiner.


L'impulso TPS provoca cambiamenti a breve termine nella membrana delle cellule cerebrali, apportando modifiche locali nella concentrazione di trasmettitori e altre sostanze biochimiche. Questo si traduce nell'attivazione dei neuroni e nello sviluppo di reti compensatorie, che migliorano la funzione interessata del cervello. Questo è stato dimostrato in studi approfonditi di laboratorio.


Il risultato: la rete della memoria viene potenziata e le prestazioni della memoria migliorate. Alcuni pazienti riferiscono anche un netto miglioramento nel loro stato d'animo, per loro è più facile essere attivi fisicamente e partecipare attivamente alle conversazioni. Dice Beisteiner: "È come avviare di nuovo un motore vecchio. Quei neuroni che sono ancora attivabili mostrano dei miglioramenti marcati dopo la procedura. Il calo delle prestazioni è rallentato".


Oltre all'Alzheimer, al Parkinson o alla sclerosi multipla, qualsiasi malattia che può essere migliorata mediante l'attivazione dei neuroni vitali è una potenziale applicazione per la TPS. Allo stesso tempo, la TPS offre ai pazienti una "chance in più", dice Beisteiner, dal momento che si possono continuare tutti i trattamenti attuali con i farmaci, la fisioterapia o la terapia occupazionale.


Tuttavia, la nuova tecnica è significativa anche per la ricerca neuroscientifica di base. Nello studio clinico pilota, sei sessioni di un'ora nel corso di due settimane sono state sufficienti per apportare miglioramenti in termini di prestazioni del cervello. Se saranno confermati i risultati dello studio pilota, i neuroscienziati clinici si aspettano una svolta nel trattamento delle malattie del cervello.


Tuttavia, prima che questo metodo possa arrivare all'uso regolare clinico, sono necessari ulteriori studi scientifici per valutare i risultati. "Stiamo ancora cercando volontari per questi studi. Sono persone che hanno una diagnosi di Alzheimer o di Parkinson, ma nessun'altra malattia del cervello", spiega Beisteiner

 

 

 


Fonte: Medical University Vienna (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Roland Beisteiner, Eva Matt, Christina Fan, Heike Baldysiak, Marleen Schönfeld, Tabea Philippi-Novak, Ahmad Amini, Tuna Aslan, Raphael Reinecke, Johann Lehrner, Alexandra Weber, Ulrike Reime, Cédric Goldenstedt, Ernst Marlinghaus, Mark Hallett, Henning Lohse-Busch. Transcranial Pulse Stimulation with Ultrasound in Alzheimer's Disease—A New Navigated Focal Brain Therapy. Advanced Science, 23 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.