Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame tra udito e cognizione inizia prima di quanto si pensasse

Poiché gli studi mostrano che le persone con perdita di udito legata all'età hanno più probabilità di avere disturbi cognitivi, si ritiene che la perdita dell'udito possa innescare il declino cognitivo. Ma questi studi hanno esaminato solo le persone con diagnosi di perdita di udito, che è definita come l'incapacità di sentire i suoni sotto i 25 decibel (dB).


“I medici in questo campo hanno usato i 25 dB (il volume circa di un sussurro) per definire il confine tra udito normale e perdita lieve di udito negli adulti, ma questo livello è arbitrario”, dice Justin S. Golub MD/MS, assistente professore di otorinolaringoiatria alla Columbia University di New York e specialista dell'udito nel Centro Medico della stessa università. “Si è ipotizzato che il deterioramento cognitivo non comincerebbe finché le persone non passano questa soglia. Ma nessuno in realtà ha esaminato se questo è vero”.

 

 

Qualsiasi perdita dell'udito può essere motivo di preoccupazione

I ricercatori hanno esaminato i dati di 6.451 adulti (età media 59 anni) che sono stati arruolati in due studi epidemiologici etnicamente diversi. I partecipanti sono stati sottoposti a test dell'udito e cognitivi nell'ambito degli studi.


Golub e i suoi colleghi hanno scoperto che per ogni 10 dB di diminuzione dell'udito, c'è una diminuzione significativa della capacità cognitiva, un modello visto nell'intero spettro di udito. Sorprendentemente, la diminuzione più grande della capacità cognitiva c'è stata in coloro il cui udito stava appena cominciando a diventare compromesso, solo 10 dB fuori dal punto perfetto.


“La maggior parte delle persone con perdita di udito credono di poter vivere bene la loro vita anche senza trattamento, e forse qualcuno ci riesce”, dice Golub. “Ma la perdita di udito non è benigna. È stata legata a isolamento sociale, depressione, declino cognitivo e demenza. La perdita dell'udito deve essere trattata. Questo studio suggerisce che prima si fa, meglio è”.

 

 

Gli apparecchi acustici possono prevenire la perdita cognitiva?

L'attuale studio non ha affrontato la questione se la perdita dell'udito provoca il deterioramento cognitivo. È possibile che i primi cali sia nell'udito che nelle prestazioni cognitive siano legati a processi comuni dell'invecchiamento, secondo i ricercatori.


“Ma è anche possibile che le persone che non sentono bene tendano a socializzare di meno e, di conseguenza, ad avere un minor numero di conversazioni stimolanti. Dopo molti anni, questo potrebbe avere un impatto negativo sulla cognizione“
, dice Golub. “Se questo è il caso, prevenire o trattare la perdita dell'udito potrebbe ridurre l'incidenza della demenza di oltre il 9%, secondo una recente analisi pubblicata su The Lancet.


Un nuovo studio, finanziato dai National Institutes of Health, sta ora testando la possibilità che gli apparecchi acustici possano rallentare il declino cognitivo nelle persone anziane con perdita di udito legata all'età.


Sono necessari ulteriori studi prima di raccomandare cambiamenti nelle categorie della perdita di udito. “Una possibilità è quella di introdurre formalmente una nuova categoria, tipo la perdita borderline di udito, che vanno da 16 a 25 dB della capacità uditiva”, dice Golub.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin Golub, Adam Brickman, Adam Ciarleglio, Nicole Schupf, José Luchsinger. Association of Subclinical Hearing Loss With Cognitive Performance. JAMA Otolaryngology Head Neck Surg. 14 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.