Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio su gemelli riconferma che ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello

brain and heart

Ricercatori della Emory University ci stanno dando il doppio dei motivi per prestare attenzione alla nostra salute cardiovascolare, mostrando in uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease che la buona salute del cuore può corrispondere a una buona salute del cervello.


L'American Heart Association definisce la salute cardiovascolare ideale (CVH) attraverso 7 fattori di rischio modificabili (zucchero nel sangue, colesterolo nel siero, pressione sanguigna, indice di massa corporea, attività fisica, dieta e fumo di sigaretta). Punteggi CVH più alti puntano a una migliore salute del cuore e a un minor rischio di malattie cardiovascolari (CVD).


Studi precedenti hanno indicato che la CVH ideale ha benefici anche per la salute del cervello e per l'invecchiamento cognitivo. Tuttavia, non era chiaro come i geni e/o l'ambiente interessano il rapporto tra i fattori di rischio cardiovascolare e il declino cognitivo.


Studiando coppie di fratelli gemelli dal registro Vietnam Era Twin, i ricercatori hanno potuto osservare la relazione tra CVH e prestazione cognitiva di tutti i partecipanti, che può essere spiegata dalla genetica e/o dalle esposizioni o comportamenti che sono condivisi dai membri della stessa famiglia.


Gli studi sui gemelli sono un tipo speciale di analisi epidemiologica che permette ai ricercatori di valutare il ruolo complessivo dei geni e dell'ambiente in una specifica caratteristica comportamentale o in un disturbo. I gemelli identici [monozigoti] condividono il 100% del loro materiale genetico, mentre i gemelli fraterni [eterozigoti] condividono in media il 50% del materiale genetico.


Per un dato tratto o condizione medica, ogni eccessiva somiglianza tra gemelli identici rispetto a gemelli fraterni, probabilmente è dovuta ai geni, piuttosto che all'ambiente. Studi sui gemelli possono servire a distinguere tra “natura contro crescita”.


“Il nostro studio sull'intero campione di gemelli ha confermato che una salute cardiovascolare migliore è associata ad una salute cognitiva migliore in diversi domini”, dice l'autrice senior Viola Vaccarino MD/PhD, professoressa di Ricerca Cardiovascolare, e docente della facoltà di medicina della Emory University. “L'analisi ha inoltre suggerito che fattori familiari condivisi dai gemelli spiegano gran parte dell'associazione e, quindi, potrebbe essere importante sia per la salute cardiovascolare che per il cervello”.


Per determinare se questi fattori familiari erano guidati dalla genetica o dall'ambiente, i ricercatori hanno stratificato ulteriormente l'analisi all'interno della coppia per determinare se la relazione tra CVH e funzione cognitiva era differente tra gemelli identici e fraterni.


L'associazione all'interno della coppia era simile nei gemelli identici e in quelli fraterni. Pertanto fattori familiari, come l'ambiente familiare, lo status socioeconomico e l'istruzione iniziali, e la genitorialità - piuttosto che la genetica - possono essere importanti precursori sia della salute cardiovascolare che di quella del cervello, spiegando così alcune delle associazioni tra CVH e cognizione.


“Migliorare i punteggi della CVH a livello di popolazione (che sono estremamente bassi negli Stati Uniti) ha il potenziale di ridurre l'onere della compresenza tra demenza e malattie di cuore”, dice il coautore dello studio Ambar Kulshreshtha MD/PhD, assistente professore di medicina di famiglia e di prevenzione alla Emory University. “Poiché i fattori CVH sono modificabili, la prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolare e la promozione di uno stile di vita sano che inizia presto nella vita dovrebbero ottenere i migliori risultati per promuovere non solo la salute cardiovascolare, ma anche quella cognitiva”.

 

 

 


Fonte: Emory University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ambar Kulshreshtha, Margarethe Goetz, Alvaro Alonso, Amit J. Shah, J. Douglas Bremner, Jack Goldberg, Viola Vaccarino. Association Between Cardiovascular Health and Cognitive Performance: A Twins Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.