Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Portatori del marcatore genetico dell'Alzheimer hanno molte difficoltà a usare le conoscenze recenti

Gli adulti portatori di un gene associato a un rischio più elevato di morbo di Alzheimer (MA) hanno avuto difficoltà ad accedere alle conoscenze acquisite di recente, anche se non hanno mostrato alcun sintomo di problemi di memoria, secondo uno studio congiunto tra Baycrest e Università di Oxford.


I ricercatori hanno scoperto che gli anziani portatori di un ceppo specifico del gene, l'apolipoproteina E4 (APOE4), non erano in grado di attingere alle informazioni che avevano appena imparato per assisterli in un test di ascolto.


Queste scoperte suggeriscono una maggiore difficoltà per questi individui di accedere alla conoscenza dalla loro memoria, per guidare la loro attenzione in modi che migliorerebbero le loro prestazioni, secondo lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Questo lavoro potrebbe portare allo sviluppo di nuovi modi per individuare le persone a rischio.


Il team di ricerca ha lavorato con 60 partecipanti (dai 40 ai 61 anni) della Oxford Biobank che avevano diverse combinazioni di geni APOE: un gruppo di individui con una combinazione di geni APOE3 / APOE4, uno con un set di APOE4 e l'ultimo con una serie di geni APOE3. Tutti i partecipanti alla ricerca avevano un udito normale, punteggi all'interno della gamma normale delle valutazioni cognitive e avevano completato un questionario sulla loro memoria.


Ogni partecipante alla ricerca ha ascoltato 92 clip audio e gli è stato detto di prestare attenzione a dove proveniva la clip: da sinistra, da destra o da entrambe le orecchie. Dopo che la clip è stata riprodotta, gli è stato chiesto da che parte ha sentito il suono e, se rispondeva in modo errato, il suono veniva riprodotto.


I partecipanti hanno avuto una pausa di un'ora prima di sentire di nuovo le 92 clip audio, ma questa volta è stato chiesto loro se alla fine della clip c'era un suono aggiuntivo e di premere un pulsante quando lo sentivano. Ogni clip è stata riprodotta due volte. Durante il primo ascolto, è stata riprodotta la posizione della clip e durante il secondo è stato aggiunto il tono aggiuntivo.


Lo studio ha rilevato che, indipendentemente dal genotipo APOE, tutti gli anziani sono stati in grado di apprendere le informazioni e ricordare la posizione della clip audio, ma gli individui con il gene APOE4 hanno avuto maggiori difficoltà a identificare il suono aggiuntivo alla fine della clip.


"Per qualche ragione, le persone con il gene APOE4 non sono state in grado di trarre vantaggio dalle informazioni apprese in precedenza, come la posizione prevista della clip, per migliorare le loro prestazioni", afferma il dott. Claude Alain, coautore senior della ricerca e scienziato senior del Rotman Research Institute di Baycrest. "Questo studio mostra che abbiamo un test sensibile ai problemi di cattura o alle sfide che hanno di fronte gli individui con questo gene, prima che i loro deficit vengano osservati su una valutazione neuropsicologica standard".


Questo è stato uno studio entusiasmante che ha esaminato le persone di mezza età in buona salute portatrici di un gene che aumenta di 15 volte il rischio di sviluppare il MA, afferma il dott. Chris Butler, coautore senior dello studio e professore associato di neuroscienze cliniche all'Università di Oxford:

"La ricerca potrebbe portare a metodi più sensibili per rilevare il MA nelle primissime fasi, nel momento in cui è più probabile che i trattamenti siano efficaci. Sono stato felice di svolgere questo lavoro con i ricercatori di Baycrest".


Come passi successivi, i ricercatori continuano a esplorare come la capacità del cervello di elaborare ciò che si sente cambia con le condizioni neurodegenerative, come un lieve decadimento cognitivo.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jacqueline Zimmermann, Claude Alain, Chris Butler. Impaired memory-guided attention in asymptomatic APOE4 carriers. Scientific Reports, 31 May 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

   

 

 

 


Fonte:

(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.