Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio a intervalli può compensare il declino cognitivo aumentando il flusso di sangue al cervello

L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (AIAI) aumenta il flusso sanguigno cerebrale, migliora la salute cerebrovascolare e può compensare il declino cognitivo, secondo un nuovo studio (ref.1) eseguito all'Università del Queensland in Australia.


Il cervello che invecchia tende ad avere un flusso sanguigno cerebrale inferiore e ha un rischio maggiore di malattia cerebrovascolare. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l'AIAI può essere più efficace dell'esercizio aerobico continuo in termini di aumento del flusso sanguigno al cervello negli anziani. Questi risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Medicine & Science in Sports & Exercise.


"Con l'avanzare dell'età, il flusso di sangue al cervello e la funzione arteriosa diminuiscono. Questi fattori sono stati collegati a un rischio di declino cognitivo e ad eventi cardiovascolari, come l'ictus", ha scritto il coautore Tom Bailey della UQ. "È vitale trovare modi per aumentare il flusso sanguigno cerebrale e la funzione negli anziani. Questo studio mirava a identificare il tipo o il formato di esercizio che provoca i maggiori aumenti del flusso sanguigno cerebrale, in modo da poter aiutare a ottimizzare i programmi di esercizio per migliorare la funzione cerebrale".


Per questo studio, Bailey e un team internazionale di ricercatori si sono concentrati sui cambiamenti del flusso sanguigno cerebrale durante 10 minuti di allenamento a intervalli rispetto ai periodi di lavoro cardiovascolare continuo abbinati al lavoro su una cyclette. L'allenamento ad intervalli ad alta intensità è caratterizzato da brevi periodi di attività fisica vigorosa separati da periodi di riposo; questo ciclo di sforzo seguito da un recupero viene ripetuto più volte durante ogni allenamento AIAI.


"Uno dei punti chiave dello studio è stato che sia l'esercizio che il periodo di riposo erano importanti per aumentare il flusso sanguigno cerebrale negli anziani", ha detto Bailey. "Questo studio mostra che l'esercizio a intervalli era efficace quanto l'esercizio continuo per aumentare il flusso sanguigno cerebrale negli anziani durante i periodi di attività e più efficace dell'esercizio continuo quando abbiamo misurato l'aumento del flusso sanguigno complessivo durante l'esercizio e il resto periodi".


Questo studio ha alcune limitazioni: la coorte era piccola e i ricercatori si sono concentrati solo su aumenti a breve termine del flusso sanguigno cerebrale durante l'intervallo e l'esercizio continuo negli uomini più anziani e più giovani. Il prossimo passo per Bailey e colleghi è studiare i potenziali benefici a lungo termine dell'AIAI e dell'aumento del flusso sanguigno cerebrale sulla salute del cervello negli uomini e nelle donne di tutte le età, in uno studio più approfondito.


Le ultime scoperte sui benefici del cervello di HIIT per gli adulti più anziani si combinano con un altro recente studio, che ha scoperto che l'esercizio fisico regolare è una delle quattro scelte di stile di vita che possono compensare il rischio di declino cognitivo.


Se hai bisogno di un po' di motivazione per iniziare una routine di esercizi che includa intervalli, puoi ascoltare nel frattempo una playlist personalizzata di brani che ti ispira, un modo basato sull'evidenza per rendere l'AIAI più piacevole. Un recente studio (3) condotto da Matthew Stork della UBC Okanagan, ha scoperto che "L'applicazione della musica durante [intervalli] ha il potenziale di migliorare le sensazioni di piacere, migliorare il divertimento ed elevare le prestazioni dell'AIAI".

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Timo Klein, Tom G. Bailey, Vera Abeln, Stefan Schneider, Christopher D. Askew. "Cerebral Blood Flow During Interval and Continuous Exercise in Young and Old Men." Medicine & Science in Sports & Exercise, July 2019, DOI
  2. Ilianna Lourida, Eilis Hannon, Thomas J. Littlejohns, Kenneth M. Langa, Elina Hyppönen, Elżbieta Kuźma, David J. Llewellyn. "Association of Lifestyle and Genetic Risk With Incidence of Dementia." JAMA, 14 July 2019, DOI
  3. Matthew J. Stork, Costas I. Karageorghis, Kathleen A. Martin Ginis. "Let’s Go: Psychological, Psychophysical, and Physiological Effects of Music During Sprint Interval Exercise." Psychology of Sport and Exercise, 12 June 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.