Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività fisica in mezza età e in vecchiaia legati a vita più lunga

Mantenersi fisicamente attivi, o diventare più attivi, durante la mezza età e la vecchiaia è associato ad un rischio minore di morte [precoce], indipendentemente dai livelli di attività passati o dalle condizioni di salute esistenti, secondo un ampio studio britannico pubblicato di recente da The BMJ.


A livello di popolazione, rispettare e mantenere almeno le raccomandazioni minime della sanità pubblica (150 minuti alla settimana di attività fisica a intensità moderata) potrebbe prevenire il 46% dei decessi associati all'inattività fisica, affermano i ricercatori.


Studi precedenti avevano collegato l'attività fisica a un minor rischio di morte, di malattie cardiovascolari e di alcuni tumori. Ma pochi studi hanno esaminato come i cambiamenti nell'attività fisica nel tempo siano associati a un successivo rischio di morte.


Quindi, per colmare questa lacuna di conoscenze, dei ricercatori dell'Università di Cambridge hanno analizzato il modo in cui i cambiamenti a lungo termine nell'attività fisica sono associati al rischio di morte cardiovascolare, tumorale e per tutte le cause.


Hanno utilizzato dati di 14.599 uomini e donne da 40 a 79 anni di età dallo studio European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition-Norfolk, che sono stati reclutati tra il 1993 e il 1997. I partecipanti sono stati valutati all'inizio dello studio e quindi altre tre volte in un periodo medio di 7,6 anni, insieme ad altri fattori di rischio, fino al 2004.


Da quel momento, la mortalità è stata valutata fino al 2016, per una media di 12,5 anni di analisi. Il dispendio energetico dell'attività fisica (PAEE, physical activity energy expenditure) è stato ricavato dai questionari e calibrato rispetto alle misurazioni combinate del movimento e del monitoraggio cardiaco.


L'attività fisica complessiva comprendeva l'attività lavorativa (ad esempio lavoro in ufficio sedentario, lavoro in piedi, lavoro manuale pesante e fisico) e le attività del tempo libero, come ciclismo, attività sportive e ricreative. Durante il periodo di studio, ci sono stati 3.148 decessi, inclusi 950 decessi per malattie cardiovascolari e 1.091 per cancro.


Dopo aver controllato l'attività fisica esistente e altri fattori di rischio come dieta, peso corporeo, anamnesi, pressione arteriosa e livelli di colesterolo, i livelli più alti di attività fisica e l'aumento dell'attività fisica nel tempo sono stati associati a un rischio minore di morte.


Per ogni aumento di 1 kJ/kg/giorno all'anno nel PAEE (equivalente a essere inattivo all'inizio dello studio e gradualmente, in cinque anni, arrivare a rispettare le linee guida minime di attività fisica), i ricercatori hanno riscontrato un rischio inferiore del 24% di morte per qualsiasi causa, un rischio inferiore del 29% di morte per cause cardiovascolari e un rischio inferiore del 11% di morte per cancro.


I risultati sono stati simili sia per chi aveva che per chi non aveva una storia di malattie cardiovascolari e cancro. Inoltre, rispetto alle persone costantemente inattive, coloro che sono diventati più attivi nel tempo hanno avuto un minor rischio di morte per tutte le cause, indipendentemente dai livelli di attività passati. Ma i benefici erano maggiori per quelli con livelli alti esistenti di attività fisica che diventavano ancora più attivi nel tempo, con un 42% di rischio di mortalità in meno.


Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non può stabilire la causa. E gli autori sottolineano che il campione era costituito da persone disponibili ad essere seguite per quasi un decennio dopo il reclutamento iniziale, il che può influenzare la generalizzabilità dei risultati.


Ma, dicono, questo è un grande studio con un lungo periodo di osservazione e con un monitoraggio ripetuto, controllato per i fattori di rischio assodati:

"Questi risultati sono incoraggianti, non da ultimo per gli adulti di mezza età e anziani con malattie cardiovascolari e cancro esistenti, che possono ancora ottenere sostanziali benefici di longevità diventando più attivi, fornendo ulteriore supporto ai benefici dell'attività fisica per la salute pubblica.

"Oltre a spingere la popolazione verso il raggiungimento delle raccomandazioni minime di attività fisica, gli sforzi della sanità pubblica dovrebbero concentrarsi anche sul mantenimento dei livelli di attività fisica, prevenendo specificamente il declino dalla mezza età alla vecchiaia".

 

 

 


Fonte: BMJ via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alexander Mok, Kay-Tee Khaw, Robert Luben, Nick Wareham, Soren Brage. Physical activity trajectories and mortality: population based cohort study. BMJ, 16 June 2019, DOI: 10.1136/bmj.l2323

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.