Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allungando lo 'sparo' dei neuroni si migliora la memoria di lavoro

rat in maze

Facendo durare più a lungo un tipo specifico di modello [di azione dei neuroni] nel cervello si migliora la memoria a breve termine nei ratti, secondo un nuovo studio.


Pubblicato online il 14 giugno sulla rivista Science, lo studio affronta la 'memoria di lavoro', che formiamo, ad esempio, mentre visitiamo un nuovo quartiere e ricordiamo il modo in cui ci muoviamo in quel luogo più tardi.


Questa ricerca, guidata dai ricercatori della New York University, ha rilevato che i segnali creati dalle cellule cerebrali (neuroni), chiamate 'increspature ad onda acuta', sono più lunghi di decine di millisecondi e catturano più informazioni quando un animale sta esplorando un nuovo luogo rispetto a quando è in un ambiente familiare.


Quando il team di ricerca ha raddoppiato artificialmente la lunghezza dei segnali coinvolti nel ricordo del percorso migliore in un labirinto, i ratti con le increspature estese hanno avuto risultati migliori dal 10% al 15% nel trovare una ricompensa zuccherina rispetto ai ratti le cui onde acute non erano state manipolate.


"Il nostro studio è il primo nel campo ad apportare modifiche artificiali ai modelli neuronali intrinseci di 'sparo' nella regione del cervello chiamata ippocampo, che ha aumentato la capacità di apprendere, invece di interferire con esso come nei tentativi precedenti", dice György Buzsáki MD/PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze e Fisiologia della NYU. "Dopo decenni di studio, finalmente comprendiamo il cervello dei mammiferi abbastanza bene da alterare alcuni dei suoi meccanismi in modi che possono guidare la progettazione di trattamenti futuri per le malattie che influenzano la memoria".


I risultati dello studio ruotano intorno alle cellule nervose, che 'sparano' (provocano rapide oscillazioni nel bilanciamento della loro carica positiva e negativa) trasmettendo segnali elettrici che coordinano i ricordi. La squadra del dott. Buzsáki negli ultimi anni ha scoperto che gruppi di neuroni sparano a distanza di millisecondi l'uno dall'altro, in cicli ritmici, creando sequenze di segnali strettamente collegate che possono codificare informazioni complesse.


Questo schema, per cui le cellule ippocampali in diverse parti del circuito sparano brevemente insieme, crea onde con increspature acute. I modelli prendono il nome dalla loro forma grafica presa dall'elettroencefalografia (EEG), una tecnologia che registra l'attività cerebrale con elettrodi.


Il dott. Buzsáki afferma che le increspature rappresentano la 'ripetizione' e la combinazione di frammenti di informazioni apprese, parte del processo che le tesse nella memoria di un animale.

 

 

L'impatto delle onde con increspature acute sulla memoria

Nel presente studio, il team ha progettato esperimenti in modo tale che il percorso corretto per raggiungere dell'acqua zuccherata si alternasse tra il lato sinistro e quello destro di un labirinto, ogni volta che veniva inserito un ratto.


Per ottenere la loro ricompensa, i ratti dovevano usare la memoria di lavoro, ricordando che percorso avevano usato nel test precedente e scegliendo la strada opposta la volta successiva.


Studi condotti negli ultimi anni in molti laboratori hanno stabilito che le 'cellule di luogo' dell'ippocampo codificano ogni stanza, o ogni braccio di un labirinto, quando i topi entrano, e poi sparano di nuovo quando i ratti o gli umani ricordano di esserci andati, o vogliono tornarci.


Gli autori dello studio hanno registrato lo sparo delle cellule di luogo mentre un topo eseguiva il compito di memoria nel labirinto e predicevano il percorso preso come riflesso nella sequenza di sparo delle cellule rilevata a ogni onda con increspatura acuta.


Per raddoppiare artificialmente la durata delle sole increspature prodotte dalle cellule cerebrali del ratto durante la navigazione basata sulle attività, i ricercatori hanno modificato delle cellule ippocampali perché includessero canali sensibili alla luce. La luce che risplende attraverso minuscole fibre di vetro attivava i neuroni, aggiungendo più neuroni alla sequenza naturale, e quindi codificando più dettagli della rappresentazione del labirinto.


È importante sottolineare che lo studio ha anche scoperto che le increspature estese consentivano di reclutare neuroni a sparo più lento nelle loro sequenze. Gli studi precedenti degli autori avevano mostrato che questi neuroni lenti erano più bravi a cambiare le loro proprietà (la cosiddetta plasticità neuronale) quando veniva appreso qualcosa di nuovo.


Al contrario, i colleghi a sparo più veloce in un'increspatura tendevano ad avviare la sequenza indipendentemente da quale via prendesse il ratto. La squadra del dott. Buzsáki si è convinta che tali neuroni 'rigidi' hanno un comportamento uguale nelle varie esperienze, codificando gli aspetti familiari (anziché gli aspetti nuovi) di ogni nuova posizione incontrata.


"Il nostro prossimo passo sarà cercare di capire come le onde a increspatura acuta possano essere prolungate con mezzi non invasivi, fatto che, in caso di successo, avrebbe implicazioni per il trattamento dei disturbi della memoria", dice il primo autore Antonio Fernandez-Ruiz PhD, fellow postdottorato del laboratorio del dott. Buzsáki.

 

 

 


Fonte: New York University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antonio Fernández-Ruiz, Azahara Oliva, Eliezyer Fermino de Oliveira, Florbela Rocha-Almeida, David Tingley, György Buzsáki. Long-duration hippocampal sharp wave ripples improve memory. Science, 14 June 2019, DOI: 10.1126/science.aax0758

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.