Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci antipertensivi associati a un rischio ridotto di demenza

Varie sperimentazioni cliniche indicano quali effetti ci si può attendere da programmi di intervento standard sulla base delle evidenze esistenti. Sappiamo poco sul modo in cui tali programmi possono essere implementati nella pratica di cura reale.


Tuttavia, potrebbe essere possibile usare i dati della pratica clinica per valutare il potenziale delle prescrizioni di farmaci che ritardano o riducono lo sviluppo della demenza.


L'obiettivo di uno studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, era indagare la relazione tra l'uso di farmaci antipertensivi e la demenza negli anziani seguiti dai medici in Germania.


"Dopo un'altra battuta d'arresto della strategia anti-amiloide, la prevenzione della demenza sta diventando sempre più un'area di interesse", spiega il Dott. Jens Bohlken MD/PhD dell'Università di Lipsia. "In considerazione di ciò, il nostro compito più importante è trovare terapie esistenti associate a una riduzione del rischio di demenza, o almeno al posticipo del suo momento di insorgenza".


Lo studio si è basato sul database Disease Analyzer (IQVIA), che raccoglie prescrizioni di farmaci, diagnosi e dati medici e demografici di base ottenuti direttamente e in formato anonimo da sistemi informatici usati dai medici generici e specialisti.


La ricerca ha incluso pazienti con valori documentati della pressione arteriosa e una diagnosi iniziale di demenza per ogni causa, seguiti da 739 medici di base in Germania tra gennaio 2013 e dicembre 2017 (data indice). I criteri di inclusione erano i seguenti: età 60 anni alla data indice, tempo di osservazione di almeno 12 mesi prima della data indice e diagnosi di ipertensione prima della data indice.


Dopo aver applicato criteri di inclusione simili, i casi di demenza sono stati abbinati ai controlli non dementi usando punteggi di propensione basati su età, sesso, anno indice e co-diagnosi (es. Diabete mellito, iperlipidemia, ictus comprendente attacco ischemico transitorio, cardiopatia ischemica, depressione, danno intracranico, Parkinson, osteoporosi ed epilessia). Per i controlli, la data dell'indice era quella di una visita selezionata a caso tra gennaio 2013 e dicembre 2017.


Il dato principale da ottenere nello studio era l'incidenza della demenza in funzione dell'uso di farmaci antipertensivi (cioè diuretici, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina [ACE] e bloccanti del recettore dell'angiotensina II).


Sono stati realizzati tre modelli di regressione logistica per studiare l'associazione tra l'uso di farmaci antipertensivi e l'incidenza della demenza dopo l'aggiustamento per la pressione sanguigna (1° modello: uso sempre contro mai, 2° modello: 3 contro <3 anni di terapia; 3° modello: 5 contro <5 anni di terapia).


Lo studio ha incluso 12.405 pazienti con demenza e 12.405 pazienti senza demenza (età media: 80,6 anni, 61,3% donne). L'uso di bloccanti del recettore dell'angiotensina II (con odds ratio [OR] da 0,74 a 0,79), di ACE-inibitori (OR da 0,85 a 0,88), di calcio-antagonisti (OR da 0,82 a 0,89) e di beta-bloccanti (OR = 0,88) si è associato a una diminuzione dell'incidenza della demenza. Nei pazienti trattati con calcio antagonisti, l'aumento della durata del trattamento ha ridotto l'incidenza della demenza.


"La sola terapia anti-ipertensiva non può garantire che la demenza non ci sarà mai", ha osservato l'autore senior Prof. Karel Kostev PhD, del Dipartimento di Epidemiologia di IQVIA, "Tuttavia, questi risultati evidenziano l'importanza della prescrizione di farmaci antipertensivi nel contesto della prevenzione del declino cognitivo associato all'ipertensione".


Gli autori dello studio osservano inoltre che "sono necessari ulteriori studi per ottenere una migliore comprensione dei farmaci associati a un rischio ridotto di demenza. Abbiamo in programma di studiare il ruolo dei farmaci ipolipemizzanti, antidepressivi e ulteriori farmaci in futuro".


Lo studio è soggetto ad alcuni limiti, poiché i pazienti nello studio avevano 60 anni o più, ma questo criterio di inclusione era necessario per identificare la demenza. Tuttavia, ricerche precedenti hanno dimostrato che è importante per una strategia di prevenzione correlata al ciclo di vita iniziare il trattamento dell'ipertensione in giovane età.


Inoltre, mancavano anche i dati sui fattori di stile di vita dei pazienti, inclusi il fumo e l'attività fisica, l'istruzione e il lavoro. I punti di forza di questo studio sono il numero di pazienti disponibili per l'analisi, che ha permesso l'uso di una progettazione a controllo del caso, e l'uso di dati reali, con diagnosi e farmaci diversi disponibili per l'analisi.

 

 

 


Fonte: IOS Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimeniti: Jens Bohlken, Louis Jacob, Karel Kostev. The Relationship Between the Use of Antihypertensive Drugs and the Incidence of Dementia in General Practices in Germany. Journal of Alzheimer's Disease, 20 May 2019, DOI: 10.3233/JAD-190362

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.