Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'igiene orale nei malati di demenza

Gli infermieri che curano persone con demenza hanno ora un metodo più appropriato per l'igiene dentale dei pazienti , grazie a uno studio pilota di un team di infermieri.

"Una cattiva salute in bocca può portare a polmonite e malattie cardiovascolari così come alla malattia parodontale", ha detto Rita R. Jablonski, "anche se queste malattie non sono di solito associate alla bocca".

Rita Jablonski, illustra come utilizzare il metodo MOUTh su un attore, mentre inserisce la protesi. (Credit: Gene Maylock, copyright 2008 Penn State School of Nursing/Center for Excellence in Geriatric Nursing)

Secondo la Jablonski, professore assistente di cura infermieristica alla Penn State University, le persone con demenza oppongono resistenza alla cura quando si sentono minacciate. In generale, questi pazienti non possono provvedere a se stessi e hanno bisogno di aiuto. La Jablonski e il suo team hanno presentato nell'edizione attuale di Special Care in Dentistry un approccio all'igiene orale chiamato "Gestire l'Igiene Orale con Minaccia Ridotta" (=Managing Oral Hygiene Using Threat Reduction -MOUTh) specificamente per i pazienti affetti da demenza.

Molte delle loro strategie si concentrano sul far sentire il paziente più a suo agio, prima e durante la prestazione delle cure. "Abbiamo elaborato 15 tecniche per ridurre la percezione del pericolo", ha detto la Jablonski. Tali strategie comprendono l'approccio ai pazienti al livello degli occhi se sono seduti, sorridere mentre si interagisce, scherzare o fare gesti teatrali, e guidare i pazienti negli atti della loro cura mettendo una mano sulla loro mano.

Le persone con demenza spesso non sono più in grado di distinguere le situazioni a minaccia bassa o nulla da quelle altamente pericolose. Questo accade quando cominciano a deteriorarsi le parti del cervello che controllano la percezione delle minaccie (in particolare le risposte di lotta, fuga o blocco). L'amigdala è la parte del cervello che ospita la risposta alla paura. L'ippocampo e la corteccia cerebrale ricevono e inviano messaggi all'amigdala, dicendogli come reagire. "Pensiamo all'ippocampo, alla corteccia cerebrale e all'amigdala come essere nel bosco", ha detto Jablonski. "In una persona con demenza, il percorso nel bosco è bloccato da erbacce e il messaggio della corteccia e dell'ippocampo non può arrivare all'amigdala". Al contrario, i pazienti con demenza spesso percepiscono come una minaccia qualcosa di così intimo come l'infermiere che vorrebbe lavare loro i denti, e reagiscono.

Negli ultimi 30 anni il numero dei ospiti delle case di cura che hanno ancora i propri denti è aumentato in modo significativo. Molte di queste persone hanno bisogno di assistenza per l'igiene dentale, così come per l'altra igiene. Jablonski e il suo team ha condotto uno studio pilota con sette persone che avevano demenza moderata o grave. I ricercatori hanno usato le tecniche MOUTh sui soggetti per due settimane, registrandone lo stato delle bocche e in che modo i pazienti hanno reagito nel corso dello studio.

All'inizio dello studio tutti e sette i soggetti avevano una scarsa salute orale, come determinato dall'Oral Health Assessment Tool [Strumento di valutazione dell'Igiene Orale] attraverso l'assegnazione di punteggi tra zero e dieci sulle otto categorie della salute orale. Più basso è il punteggio, più sana è la bocca. Il punteggio medio per i soggetti all'inizio dello studio era 7,29. Alla fine dello studio il punteggio medio è stato di 1,00. "A mia conoscenza, siamo gli unici infermieri nel paese che stanno cercando il modo per migliorare la cura orale delle persone con demenza, in particolare di quelle che lottano e mordono durante la cura della bocca", ha detto la Jablonski. "Il nostro approccio è unico perché inquadriamo la resistenza come reazione a una minaccia percepita."

Altri ricercatori del progetto sono state le Prof. Ann Kolanowski e Elouise Ross Eberly; Mia Gabello e Alexandra Brock, dottorande della scuola per infermieri alla Penn State University; Barbara Therrien, professoressa associata in scienze infermieristiche all'Università del Michigan; e Ellen K. Mahoney, professoressa associata di scienze infermieristiche del Boston College. La Brookdale Leadership in Aging Foundation ha sostenuto questo studio pilota. I National Institutes of Health hanno assegnato fondi alla Jablonski per continuare questa ricerca.

 


Fonte: Materiale della Penn State, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato su ScienceDaily il 5 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)