Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e veganismo

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa cronica caratterizzata da perdita di memoria e altre funzioni cognitive. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana ed è tra le principali cause di morte a livello globale. La formazione di placche amiloidi e grovigli tau nel cervello sono le due caratteristiche peculiari più comuni del MA.


Diversi studi hanno rivelato che una combinazione di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita scatenano l'insorgenza e la progressione del MA. Gli studi hanno anche suggerito che i disturbi vascolari (come ipertensione, malattie cardiache e ictus) e le anomalie metaboliche (come obesità e diabete) sono collegati con la fisiopatologia del MA. Dieta sana, attività fisica e impegno sociale hanno un ruolo significativo nel ridurre il rischio di MA.

In che modo la dieta influisce sul MA

La dieta ha dimostrato di avere un ruolo importante nella patogenesi del MA. È stato riscontrato che il consumo elevato di carne animale è associato con forza al rischio di MA tra alcune popolazioni. Si crede che una maggiore prevalenza di obesità, insieme a livelli elevati di colesterolo, grassi saturi e livelli di ferro sia la causa principale del MA in queste popolazioni.


Secondo il Chicago Health and Ageing Project, il Washington Heights-Inwood and Columbia Aging Project di New York e lo studio Cardiovascular Risk Factors, Aging, and Dementia della Finlandia, il consumo di acidi grassi saturi, che provengono principalmente da prodotti lattiero-caseari e carne, aumenta il rischio di sviluppare MA. L'associazione tra consumo di acidi grassi saturi e sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche può contribuire notevolmente alla patogenesi del MA.


È stato anche stabilito un legame tra il livello di colesterolo nel sangue e il rischio di MA. Si è riscontrato che individui con livelli alti di colesterolo plasmatico (≥ 240 mg/dl) in mezza età hanno il 57% in più di probabilità di sviluppare MA più tardi nella vita, rispetto ai soggetti con livelli plasmatici bassi di colesterolo (<200 mg/dL). Un consumo elevato di acidi grassi saturi e/o livelli elevati di colesterolo nel sangue può indurre la formazione di placche di amiloide nel cervello, indicando possibili contributi di questi fattori al MA.


La dieta mediterranea, che è caratterizzata da un'elevata assunzione di verdure, frutta, cereali, legumi e acidi grassi insaturi e un basso apporto di carne, pollame e acidi grassi saturi, è nota per ridurre il rischio e il tasso di mortalità associato al MA.


Molti alimenti a base vegetale sono ricchi di vitamine, che partecipano al metabolismo dell'omocisteina come cofattori. La carenza di vitamina B6, vitamina B12 o acido folico è associata a un livello elevato di omocisteina, che a sua volta aumenta il rischio di MA. Pertanto, il consumo di alimenti ricchi di queste vitamine è estremamente utile per ridurre il rischio di MA.


Considerando l'impatto della dieta sul MA, sono state definite diverse linee guida per la prevenzione della malattia dagli esperti della Conferenza Internazionale sulla Nutrizione e il Cervello nel 2013. Queste linee guida includevano i seguenti punti chiave:

  • Ridurre al minimo l'assunzione di grassi saturi e grassi trans.
  • Sostituire i prodotti lattiero-caseari e la carne con frutta, verdura, legumi (piselli, fagioli e lenticchie) e cereali integrali, nella dieta primaria di base.
  • Affidarsi a fonti alimentari di vitamina E (come noci, semi, cereali integrali e verdure a foglia verde) anziché a integratori. L'assunzione dietetica raccomandata (RDA) di vitamina E è di 15 mg al giorno.
  • Includere nella dieta quotidiana una fonte affidabile di vitamina B12, come i cibi fortificati o un integratore, che fornisca almeno la RDA di 2,4μg al giorno per gli adulti.
  • Se si utilizzano più vitamine, scegliere quelle senza ferro e rame e prendere integratori di ferro solo su richiesta del medico.
  • Anche se il ruolo dell'alluminio nel MA rimane materia di ulteriori indagini, coloro che desiderano minimizzare l'esposizione possono evitare l'uso di pentole, antiacidi, lievito in polvere o altri prodotti che contengono alluminio.
  • Includere un esercizio aerobico nella routine, equivalente a 40 minuti di camminata rapida per 3 volte alla settimana.

Nonostante i numerosi benefici nella prevenzione del MA, alcuni studi hanno sollevato la questione "Seguire o meno una dieta vegetariana / vegana è salutare sotto tutti gli aspetti?"


In questo contesto, uno studio ha rilevato che seguire solo una dieta vegetariana riduce le capacità cognitive rispetto alla dieta che comprende pesce. Degli studi hanno anche suggerito che le persone che aderiscono ad una dieta vegetariana rigida soffrono spesso di carenza di vitamina B12; quindi, hanno un rischio alto di sviluppare iperomocisteinemia e MA.


Un altro svantaggio della dieta vegetariana / vegana è che tale dieta non contiene acidi grassi omega-3, compresi l'acido alfa-linoleico, l'acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico, che sono molto importanti per lo sviluppo cognitivo.


L'integrazione della dieta con acidi grassi omega-3, che provengono principalmente da pesce e frutti di mare, ha dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e demenza, compreso il MA.

 

 

 


Fonte: Sanchari Sinha Dutta PhD in News Medical (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.