Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza, povertà o bisogno di attenzione? In crescita i casi di taccheggio di anziani a Hong Kong

Il numero di casi di anziani residenti di Hong Kong catturati mentre rubano nei negozi è aumentato di oltre il 270% negli ultimi 16 anni, secondo uno studio del Post. Questo tasso è superiore anche alla tendenza all'invecchiamento della città: il numero di abitanti di Hong Kong over-61 è aumentato solo del 62,4% nello stesso periodo. Corretto in base al cambio del numero di abitanti nel periodo, è stato rilevato che il taccheggio da parte degli anziani è stato tre volte di più nel 2016 rispetto al 2001.


Gli esperti di assistenza sociale, che hanno attribuito i risultati alla povertà, alla solitudine e alle malattie come la demenza, hanno detto che la scoperta ha evidenziato che il benessere degli anziani della città merita una maggiore attenzione da parte del governo e della società. Anche gli assistenti sociali in prima linea, che forniscono servizi di riabilitazione, hanno notato che la maggioranza degli anziani arrestati per reati minori mostra segni di demenza precoce.


"Potrebbero esserci molte ragioni dietro l'impennata - inclusa la demenza - ma non si può concludere che sia solo il risultato della tendenza all'invecchiamento", ha affermato Paul Yip Siu-fai, professore specializzato in ricerche sulla popolazione dell'Università di Hong Kong. "I dati mostrano che il benessere degli anziani di Hong Kong merita più attenzione".


L'aumento del numero di casi di taccheggio degli anziani ha superato anche quello delle altre fasce d'età: il numero di casi da 21 a 30 anni è diminuito del 33,9% negli ultimi 16 anni, mentre da 31 a 60 anni c'è stato un aumento del 31,1%.


Quando si parla di numero crescente di anziani coinvolti in crimini, Hong Kong non è il solo. Un precedente rapporto dei media suggeriva che in Giappone (un paese ingrigito velocemente con il 27,3% dei suoi cittadini over-65) più anziani hanno rubato deliberatamente nei negozi.


Peter Cheung Kwok-che della Commissione per la Povertà del governo di Hong Kong ha detto che i fattori economici potrebbero essere dietro l'impennata dei casi di taccheggio tra gli anziani, ma anche lo stato della salute mentale e il bisogno di stabilità e attenzione potrebbero avere un ruolo.

"Le carceri di Hong Kong potrebbero non essere decenti come quelle in Giappone ... ma è ancora meglio che essere senzatetto - almeno hanno cibo e cure mediche. Ci sono anche alcuni anziani soli che cercano attenzione", ha detto Cheung, un ex parlamentare della costituente della previdenza sociale. "Questi due fattori potrebbero essere meno diffusi ma non dovrebbero essere esclusi".


Quasi un anziano su tre (337.400 persone) di Hong Kong vive al di sotto della soglia di povertà, anche con uno schema governativo che prevede ricorrenti assegni in denaro, mentre il numero di anziani che vivono da soli è aumentato significativamente del 54,3 per cento in un decennio.


Nel frattempo, la Society of Rehabilitation and Crime Prevention - un'organizzazione caritatevole che fornisce servizi di riabilitazione per i trasgressori - fa notare l'aumento del numero di malati di demenza tra i casi trattati. Dei circa 20 anziani aiutati dall'organizzazione nel primo trimestre dell'anno attraverso uno schema di collaborazione con la polizia, 16 hanno mostrato segni precoci di demenza e la maggior parte aveva sintomi di depressione.

"Potrebbe essere troppo semplicistico concludere che la povertà è la ragione dietro la tendenza al taccheggio", ha detto Tom Tse Kei-leung, supervisore dell'organizzazione. "La povertà può aver dato una mano, ma la nostra esperienza in prima linea suggerisce che è più importante garantire che [gli autori anziani dei reati] siano assistiti dagli assistenti sociali, che possono aiutarli inviandoli a una tempestiva diagnosi di demenza".

Il gruppo mira ad ampliare il programma - che attualmente copre solo i Nuovi territori del Sud - e contribuire a sensibilizzare gli operatori di polizia in modo che siano più abili nella gestione di questi casi. [...]

 

 

 


Fonte: Jeffie Lam in South China Morning Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.