Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La nostra mente ha una memoria immunologica

Nel cervello abbiamo una memoria immunologicaRicercatori di Tubinga (Germania) hanno scoperto che le cellule immunitarie del cervello ricordano le precedenti infiammazioni. L'immagine mostra tali cellule immunitarie (in nero) raggruppate attorno alle placche di amiloide-beta (in rosso). Fonte: DZNE & HIH / Neher

Le reazioni infiammatorie possono modificare le cellule immunitarie del cervello a lungo termine, il che significa che queste cellule hanno una 'memoria immunologica'. Questa memoria può influenzare la progressione dei disturbi neurologici che si verificano più tardi nella vita, ed è quindi un fattore precedentemente sconosciuto che potrebbe influenzare la gravità di queste malattie.


Gli scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE), dell'Istituto Hertie per la Ricerca Clinica sul Cervello (HIH) e dell'Università di Tubinga riferiscono in proposito sulla rivista Nature. Il loro studio è il risultato di uno sforzo collaborativo che coinvolge anche ricercatori di Gottinga, Bonn e Friburgo.


Le microglia sono cellule immunitarie presenti solo nel cervello, lo proteggono purificandolo da intrusi e sostanze tossiche. Tuttavia, in determinate situazioni possono anche causare danni. Pertanto, sono da lungo tempo sospettate di avere un ruolo centrale nelle malattie neurodegenerative. Poiché le microglia sono molto longeve, gli scienziati erano desiderosi di scoprire se i fattori ambientali cambiano nel tempo queste cellule immunitarie e quali effetti ciò può avere sulla salute del cervello.


"Studi epidemiologici hanno dimostrato che le malattie infettive e le infiammazioni subite nel corso della vita possono influenzare la gravità del morbo di Alzheimer nell'anzianità. Ci siamo quindi domandati se una memoria immunologica in queste microglia a vita lunga potesse comunicare questo rischio", spiega il dott. Jonas Neher, capo dello studio attuale e scienziato del DZNE e dell'HIH.

 

Reazione immunitaria stimolata

Per affrontare questa domanda, Neher e colleghi hanno innescato l'infiammazione al di fuori del cervello di topi. Anche se si sapeva che una tale infiammazione può stimolare una reazione immunitaria nel cervello, non era chiaro se le microglia potessero essere in grado di ricordare una precedente infiammazione.


Si è scoperto che a seconda della frequenza con cui gli scienziati hanno ripetuto questo processo, hanno indotto due diversi stati nelle microglia: 'allenamento' e 'tolleranza'. Il primo stimolo infiammatorio ha allenato le microglia, inducendole a reagire più fortemente al secondo. Tuttavia, dopo un quarto stimolo, si è verificata una tolleranza e le microglia hanno risposto a malapena.


Successivamente, i ricercatori hanno studiato come l'allenamento e la tolleranza delle microglia influenzano la formazione di placche amiloidi a lungo termine. Tali placche sono depositi tossici caratteristici che si accumulano nel cervello di pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Nel topo modello della patologia del MA, gli scienziati hanno osservato che le microglia addestrate hanno amplificato la formazione di placche anche mesi dopo che era stata attivata la loro memoria immunologica, inducendo così la malattia a diventare più grave. Al contrario, le microglia tolleranti hanno ridotto il carico di placca. Gli scienziati hanno anche notato effetti simili in un topo modello di ictus.

 

Cambiamenti nel DNA

Per comprendere meglio questi effetti, Neher e colleghi hanno studiato i cambiamenti epigenetici nelle microglia, cioè le modificazioni chimiche del DNA o delle sue proteine ​​di confezionamento che fanno sì che determinati geni diventino più o meno attivi. Poiché le modificazioni epigenetiche sono molto stabili, i ricercatori hanno visto in esse una possibile causa dei cambiamenti comportamentali a lungo termine esibiti dalle microglia.


Questa ipotesi si è rivelata corretta: anche molti mesi dopo lo stimolo immunitario iniziale, sia le microglia addestrate che quelle tolleranti hanno mostrato specifici cambiamenti epigenetici e corrispondenti differenze nell'attivazione dei geni. Questa riprogrammazione molecolare ha cambiato importanti funzioni nelle microglia, come la capacità di rimuovere le placche amiloidi. E questo ha influenzato la patologia del MA.

 

Conseguenze per le malattie neurodegenerative?

"È possibile che anche negli esseri umani le malattie infiammatorie che si sviluppano principalmente al di fuori del cervello possano innescare una riprogrammazione epigenetica all'interno del cervello", afferma Neher. Sia le infezioni che le malattie come il diabete o l'artrite sono associate a reazioni infiammatorie e sono fattori di rischio noti del MA.


La memoria immunologica del cervello - microglia epigeneticamente modificate - è una possibile spiegazione di questo effetto. Pertanto, Neher e colleghi stanno ora studiando le condizioni in cui la microglia subisce cambiamenti epigenetici negli esseri umani e stanno esaminando le possibilità terapeutiche che possono derivare da ciò.

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ann-Christin Wendeln, Karoline Degenhardt, Lalit Kaurani, Michael Gertig, Thomas Ulas, Gaurav Jain, Jessica Wagner, Lisa M. Häsler, Katleen Wild, Angelos Skodras, Thomas Blank, Ori Staszewski, Moumita Datta, Tonatiuh Pena Centeno, Vincenzo Capece, Md. Rezaul Islam, Cemil Kerimoglu, Matthias Staufenbiel, Joachim L. Schultze, Marc Beyer, Marco Prinz, Mathias Jucker, André Fischer & Jonas J. Neher. Innate immune memory in the brain shapes neurological disease hallmarks. Nature, 2018 DOI: 10.1038/s41586-018-0023-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.