Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio conferma che le lesioni cerebrali traumatiche aumentano il rischio di demenza

Secondo uno dei più grandi studi condotti finora sull'argomento, il rischio di demenza, compreso l'Alzheimer, è significativamente più alto nelle persone che hanno subito un trauma cranico (TBI, Traumatic Brain Injury) rispetto a quelle che non avevano una storia di trauma cranico.


I risultati della revisione di quasi 2,8 milioni di casi di pazienti in Danimarca sono stati pubblicati il ​​10 aprile su The Lancet Psychiatry.


Il rischio complessivo di demenza nei soggetti con una storia di TBI è del 24% più alto di quelli senza una storia di TBI, dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio della malattia. Un singolo TBI classificato "grave" aumenta il rischio del 35%; una singola commozione cerebrale "lieve" aumenta il rischio del 17%, secondo la ricerca.


"Ciò che ci ha sorpreso è che anche un singolo TBI lieve sia associato a un rischio significativamente più alto di demenza", ha detto il primo autore Jesse Fann, professore di psichiatria e scienze comportamentali dell'Università di Washington. "E la relazione tra il numero di lesioni cerebrali traumatiche e il rischio di demenza è molto chiara ... In modo simile, una singola lesione cerebrale grave sembra avere un rischio di demenza doppio di quella lieve".


Lo studio ha rilevato che il rischio di demenza aumenta del 33% per due o tre TBI, del 61% per quattro TBI e del 183% per cinque o più TBI. Fann ha detto che un altro risultato importante è che se hai un danno cerebrale dai 20 a 30 anni, cresce del 60% il rischio di sviluppare demenza dopo i 50.


"Un TBI grave è particolarmente frequente nei giovani, ed è preoccupante che il rischio di demenza sia particolarmente alto nelle persone relativamente giovani che soffrono di TBI", ha detto il coautore Jakob Christensen, professore associato di neurologia all'ospedale della Aarhus University in Danimarca.


La demenza colpisce 47 milioni di persone in tutto il mondo, con previsioni di raddoppio nei prossimi 20 anni. Ogni anno, oltre 50 milioni di persone nel mondo sperimentano un TBI, che si verifica quando una forza esterna interrompe la funzione normale del cervello. Le cause principali includono cadute, incidenti automobilistici e aggressioni.


Fann ha detto che è importante riconoscere che la maggior parte delle persone che subiscono una commozione cerebrale non sviluppano la demenza. E ha chiarito che i risultati non suggeriscono che ogni persona che subisce un trauma cranico grave svilupperà la demenza più tardi nella vita.


Ma ha detto che i risultati potrebbero portare le persone con storia di TBI a modificare i loro comportamenti verso altri potenziali fattori di rischio per la demenza, come limitare l'uso di alcool e tabacco, impegnarsi in attività fisica regolare, prevenire l'obesità e trattare l'ipertensione, il diabete e la depressione.


Ha anche suggerito che le persone che soffrono di TBI si facciano valutare e cerchino un trattamento per problemi persistenti. "Ci sono alcune strategie di riabilitazione cognitiva che possono ridurre i deficit cognitivi associati a una lesione cerebrale", ha detto.


Questa ricerca comprendeva un'ampia popolazione di studio, 36 anni di analisi e l'accesso a un sistema sanitario uniforme che registra il numero e la gravità dei TBI.


Tra i quasi 2,8 milioni di persone osservate, il 4,7% ha avuto almeno una diagnosi di TBI. Tra le prime diagnosi di TBI, l'85% era stato classificato lieve e il 15% era una frattura grave o cranica. Dal 1999 al 2013, il 4,5% dei pazienti over-50 ha sviluppato la demenza. Di questi, il 5,3% aveva subito almeno un TBI durante il periodo di osservazione, iniziato nel 1977. L'età media alla prima diagnosi di demenza era di 80,7 anni. Tra uomini e donne con storie di TBI, gli uomini avevano un tasso leggermente più alto di demenza in sviluppo (30% contro 19%).


Fann ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per capire chi è maggiormente a rischio di demenza e quali altri fattori contribuiscono a tale rischio. Avvisa genitori e figli di essere ben consapevoli dei rischi di TBI negli sport di contatto: "Se qualcuno ha una lesione cerebrale traumatica o commozione cerebrale, deve seguire rigorosamente i protocolli per lasciare il gioco e ottenere la corretta valutazione e il trattamento che è necessario. Se ha una storia di TBI, dovrebbe fare del suo meglio per prevenire ulteriori lesioni cerebrali traumatiche".


Il potenziale legame tra TBI e demenza è diventato un problema pressante tra veterani militari e praticanti degli sport di contatto come il pugilato, il calcio, il football americano e l'hockey. I ricercatori hanno cercato di capire i risultati contrastanti di studi precedenti sul legame tra TBI e demenza.


Gli autori chiedono maggiori sforzi per prevenire il TBI, soprattutto tra i più giovani, e dicono che sono necessarie strategie per migliorare il rischio e l'impatto della demenza associata al trauma cranico.

 

 

 


Fonte: University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jesse R Fann, Anette Riisgaard Ribe, Henrik Schou Pedersen, Morten Fenger-Grøn, Jakob Christensen, Michael Eriksen Benros, and others. Long-term risk of dementia among people with traumatic brain injury in Denmark: a population-based observational cohort study. The Lancet Psychiatry, Published: 10 April 2018. DOI: n/a

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.