Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più anziani e più forti: la resistenza dei muscoli aumenta la forza invecchiando

Invecchiare non significa rinunciare alla forza muscolare.

Non solo gli adulti possono combattere la battaglia contro la perdita di forza e di massa muscolare che viene con l'invecchiamento, ma la terza età può essere un tempo di maggiore forza, dicono gli esperti dell'Health System dell'University of Michigan (UM).

"L'esercizio di resistenza è un ottimo modo per aumentare la massa muscolare magra e la capacità di resistenza in modo da diventare più reattivi nella vita quotidiana", afferma Mark Peterson, Ph.D., ricercatore del Physical Activity and Exercise Intervention Research Laboratory, al Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione della UM. Attraverso l'allenamento di resistenza, gli adulti sono in grado di migliorare la capacità di alzarsi da una sedia, camminare, salire una rampa di scale; tutto ciò che richiede la manipolazione della massa corporea attraverso una gamma completa di movimenti.

Normalmente, gli adulti sedentari oltre i 50 anni, possono aspettarsi la perdita muscolare fino a 200g l'anno. "Questo peggiora con l'invecchiamento. Ma anche in età precedenti, a 30/40/50 anni, si può cominciare a vedere dei cali se non ci si impegna in una qualsiasi attività di rafforzamento", dice Peterson. "Le nostre analisi sull'attuale ricerca mostrano che il fattore più importante nella funzionalità di una persona è la propria capacità di resistenza. Non importa l'età, si può sperimentare un significativo miglioramento della forza con esercizi di resistenza progressiva anche nei decenni ottavo e nono della vita". 'Allenamento di resistenza progressiva' significa che la quantità di peso usata, la frequenza e la durata delle sessioni di formazione si evolvono nel tempo per adattarsi ai miglioramenti di un individuo.

Un articolo dei ricercatori della UM, pubblicato su The American Journal of Medicine, mostra che dopo una media di 18-20 settimane di allenamento di resistenza progressiva, un adulto può aggiungere 1kg di massa muscolare magra alla propria massa corporea e aumentare la forza complessiva del 25 -30 per cento.

Consigli per gli over 50

Peterson dice che chiunque è sopra i 50 anni dovrebbe prendere in seria considerazione la partecipazione a esercizi di resistenza. Un buon modo per iniziare un programma di allenamento di resistenza, specialmente per le persone che sono relativamente sedentarie - e dopo avere ottenuto il permesso dal proprio medico - è quello di usare la massa corporea come carico per vari esercizi. Esercizi che si possono fare con il proprio peso corporeo includono sollevamento pesi, alzarsi in piedi da una sedia, flessioni modificate, movimenti di arcatura del bacino da stesi, così come la gamma completa di esercizi non tradizionali, come il Thai Chi o Pilates e Yoga.

Passare alla palestra

Dopo essersi abituati a queste attività, gli anziani possono passare all'allenamento di resistenza più avanzata in impianti sportivi e di fitness. Un istruttore certificato o professionista di fitness che ha esperienza con particolari gruppi può aiutare con la transizione [alla palestra]. Peterson dice che si dovrebbe chiedere tranquillamente a un allenatore se ha esperienza con persone anziane, prima di iniziare qualsiasi programma di fitness. "Gestire persone di 20 anni non è lo stesso di quelle di 70. Un istruttore professionale che capisce tali differenze è importante per la sicurezza. Inoltre, le attuali raccomandazioni suggeriscono che un anziano partecipi a esercizi di rafforzamento due giorni alla settimana", dice Peterson. "Sulla base dei risultati dei nostri studi, vorrei suggerire che questo sia considerato il minimo".

Non dimenticare di progredire

Con il progredire dell'allenamento di resistanza, l'introduzione di pesi e macchine, Peterson raccomanda di impegnarsi in esercizi a corpo pieno ed esercizi che utilizzano più di una articolazione e gruppo muscolare alla volta, come la spinta sulle gambe, la spinta dei pettorali, e vogare. Questi sono più sicuri e più efficaci nella costruzione di massa muscolare. "Si deve anche tenere a mente la necessità di una maggiore resistenza e intensità degli allenamenti, per continuare a costruire massa muscolare e forza", dice. Un buon professionista di forma fisica può aiutare a pianificare un appropriato regime di allenamento, e regolarlo in base alla risposta, per come si procede.

"Crediamo fermamente che, sulla base di questa ricerca, l'allenamento di resistenza progressiva dovrebbe essere incoraggiate tra gli anziani sani per ridurre al minimo la perdita di massa muscolare e la forza, con l'età", dice Peterson.

 


 Fonte: Materiale fornito dal University of Michigan Health System. 

Riferimento: Mark D. Peterson, Paul M. Gordon. Resistance Exercise for the Aging Adult: Clinical Implications and Prescription Guidelines . The American Journal of Medicine , 2011; 124 (3): 194 DOI: 10.1016/j.amjmed.2010.08.020

Pubblicato su ScienceDaily il 2 Aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.