Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un semplice test di cammino può individuare una causa reversibile di demenza

L'idrocefalo è una causa di demenza che a volte può essere invertita, ma spesso non viene diagnosticata perché i sintomi sono molto simili a quelli di altri disturbi.


Ora dei ricercatori dicono che un semplice test di cammino potrebbe diagnosticare con precisione la malattia, secondo uno studio pubblicato il 21 febbraio 2018 online su Neurology®.


Il test prevede di vedere la velocità di cammino della persona mentre fa qualcos'altro allo stesso tempo, come contare all'indietro o trasportare un vassoio. Lo studio ha scoperto che il test del cammino può aiutare a distinguere se qualcuno ha l'idrocefalo idiopatico a pressione normale o la paralisi sopranucleare progressiva.


L'idrocefalo idiopatico a pressione normale (iNPH), causato dall'eccesso di liquido nel cervello, spesso può essere invertito, ma di solito non viene diagnosticato perché condivide sintomi (come i problemi del cammino, dell'equilibrio e del pensiero) con altre condizioni neurologiche, principalmente la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), che è causata da danni alle cellule nervose nel cervello.


Per la PSP non esiste una cura, ma il trattamento può aiutare ad alleviare i sintomi. L'autrice dello studio Charlotte Selge MD, dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco in Germania, ha detto:

"È importante che le persone con idrocefalo idiopatico a pressione normale siano diagnosticate accuratamente per poterle curare e perché la loro salute possa migliorare. Un semplice test di cammino può aiutare a determinare, relativamente presto nel corso della malattia, se una persona ha iNPH o PSP. Il nostro studio ha rilevato che aggiungere un'altra attività mentre qualcuno cammina e valutare come influisce sulla capacità di camminare migliora l'accuratezza della diagnosi".


Lo studio ha coinvolto 27 persone con iNPH, 38 persone con PSP e 38 persone sane di sesso ed età simili. Quelli con PSP e i controlli sani avevano un'età media di 69 anni. Quelli con iNPH avevano un'età media di 72 anni. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un esame neurologico completo, esame oculistico, risonanza magnetica e test di pensiero e di memoria. Tutti erano in grado di camminare per almeno 10m senza bastone o deambulatore.


I ricercatori hanno valutato l'andatura dei partecipanti, facendoli camminare su un tappeto sensibile alla pressione lungo 6,7m. Alle persone  è stato chiesto inizialmente di camminare a tre velocità diverse: lenta, velocità preferita e più velocemente possibile, poi è stato chiesto loro di camminare e contare all'indietro contemporaneamente e dopo di ciò, di camminare mentre portavano un vassoio.


I ricercatori hanno scoperto che camminare mentre si contava all'indietro comportava una maggiore riduzione di velocità di cammino per chi aveva la PSP rispetto a quelli con iNPH. La velocità di cammino era ridotta del 34% per quelli con PSP e del 17% per quelli con iNPH.


Quando si cammina mentre si trasporta un vassoio, l'andatura peggiora per quelli con PSP, ma in realtà migliora per quelli con iNPH, il che potrebbe significare che il test a doppio compito non era abbastanza difficile per quelli con iNPH, ha detto la Selge: "Le persone con PSP sembrano essere più sensibili a questi test di deambulazione rispetto alle persone con iNPH".


Con la semplice valutazione del cammino, i ricercatori sono riusciti a diagnosticare con precisione chi aveva la PSP e chi aveva iNPH nell'82% dei casi. Ma aggiungendo entrambi i test alla valutazione, l'accuratezza diagnostica è aumentata al 97%.


La Selge ha concluso:

"I nostri risultati suggeriscono che l'aggiunta di questi test a doppia attività sarebbe un modo economico ed efficace per migliorare la diagnosi di iNPH. Gli studi futuri potrebbero voler aumentare la complessità delle attività per vedere se forniscono ancora più accuratezza e informazioni su come le due malattie influenzano l'andatura".

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Charlotte Selge, Florian Schoeberl, Andreas Zwergal, Georg Nuebling, Thomas Brandt, Marianne Dieterich, Roman Schniepp and Klaus Jahn. Gait analysis in PSP and NPH: Dual-task conditions make the difference. Neurology, published 21 Feb 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000005168

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.