Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio del MIT rivela il meccanismo della formazione della memoria

 Studio del MIT rivela il meccanismo della formazione della memoriaNell'immagine i neuroni nella regione CA3 dell'ippocampo, che è importante per la codifica e il recupero della memoria. I nuclei dei neuroni CA3 sono marcati in verde e i loro dendriti in rosso, e i piccoli frammenti di verde sopra rappresentano gli assoni che collegano i neuroni del giro dentato a quelli della CA3. (Fonte: Lin Lab)

I neuroscienziati del MIT hanno scoperto un percorso cellulare che consente a sinapsi specifiche di diventare più forti durante la formazione della memoria. I risultati forniscono una prima idea del meccanismo molecolare mediante il quale codifichiamo i ricordi a lungo termine in una regione dell'ippocampo chiamata CA3.


I ricercatori hanno scoperto che la proteina Npas4 (identificata in precedenza come un controllore primario dell'espressione genica innescata dall'attività neuronale) controlla la forza delle connessioni tra i neuroni nella CA3 e quelli in un'altra parte dell'ippocampo chiamata giro dentato. Senza la Npas4, i ricordi a lungo termine non possono formarsi.


"Il nostro studio identifica un meccanismo sinaptico dipendente dall'esperienza per la codifica della memoria in CA3 e fornisce la prima prova di un percorso molecolare che lo controlla selettivamente", ha detto Yingxi Lin, professoressa associata di scienze cognitive e cerebrali e membro del McGovern Institute for Brain Research del MIT. La Lin è l'autrice senior dello studio, apparso l'8 febbraio su Neuron e il primo autore è lo scienziato ricercatore Feng-Ju (Eddie) Weng.

 

Forza sinaptica

I neuroscienziati sanno da tempo che il cervello codifica i ricordi alterando la forza delle sinapsi o delle connessioni tra i neuroni. Ciò richiede le interazioni tra molte proteine ​​presenti sia nei neuroni presinaptici (che inviano informazioni su un evento) che in quelli postsinaptici (che ricevono le informazioni).


I neuroni nella regione CA3 hanno un ruolo cruciale nella formazione della memoria contestuale, i ricordi che collegano un evento con il luogo in cui è avvenuto, o con altre informazioni contestuali come il tempo o le emozioni. Questi neuroni ricevono sgnali sinaptici da tre percorsi diversi e gli scienziati hanno ipotizzato che uno di questi segnali, dal giro dentato, sia fondamentale per codificare nuovi ricordi contestuali. Tuttavia, non si conosceva il meccanismo di come queste informazioni sono codificate.


In uno studio pubblicato nel 2011, la Lin e i colleghi hanno scoperto che il Npas4, un gene che viene attivato immediatamente dopo nuove esperienze, sembra agire come controllore primario del programma di espressione genica richiesto per la formazione della memoria a lungo termine. Hanno anche scoperto che il Npas4 è più attivo nella regione CA3 dell'ippocampo durante l'apprendimento.


Questa attività era già nota per essere necessaria per un rapido apprendimento contestuale, come quello richiesto durante un tipo di compito chiamato 'condizionamento della paura contestuale'. Durante il condizionamento, i topi ricevono una leggera scossa elettrica quando entrano ed esplorano una camera specifica. In pochi minuti, i topi imparano a temere la camera, e la volta successiva che entrano, si bloccano.


Quando i ricercatori hanno eliminato il gene Npas4, hanno scoperto che i topi non ricordavano l'evento spaventoso. Hanno anche trovato lo stesso effetto quando hanno eliminato il gene solo nella regione CA3 dell'ippocampo. Ma eliminarlo da altre parti dell'ippocampo non ha avuto alcun effetto sulla memoria.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esplorato in modo più dettagliato come il Npas4 esercita i suoi effetti. Il laboratorio di Lin aveva in precedenza sviluppato un metodo che consente di marcare in modo fluorescente i neuroni della CA3 che sono attivati ​​durante questo condizionamento della paura. Utilizzando lo stesso processo di condizionamento della paura, i ricercatori hanno dimostrato che, durante l'apprendimento, alcuni input sinaptici dei neuroni CA3 sono rafforzati, ma non altri. Inoltre, questo rafforzamento richiede il Npas4.


Gli input rafforzati in modo selettivo provengono da un'altra parte dell'ippocampo chiamata giro dentato. Questi segnali trasmettono informazioni sulla posizione in cui si è verificata l'esperienza spaventosa.


Senza il Npas4, le sinapsi che arrivavano dal giro dentato alla CA3 non riuscivano a rafforzarsi e i topi non potevano formare ricordi dell'evento. Ulteriori esperimenti hanno rivelato che questo rafforzamento è richiesto specificamente per la codifica della memoria, non per il recupero di memorie già formate. I ricercatori hanno anche scoperto che la perdita di Npas4 non influenza gli input sinaptici che i neuroni CA3 ricevono da altre fonti.


Kimberly Raab-Graham, professore associato di fisiologia e farmacologia alla Wake Forest University, non coinvolto nello studio, afferma che i ricercatori hanno usato una varietà impressionante di tecniche per dimostrare inequivocabilmente che la formazione della memoria contestuale è strettamente controllata dalla Npas4: "Il risultato principale dello studio è che la memoria contestuale è guidata da un singolo circuito e arriva a un singolo fattore di trascrizione. Quando hanno eliminato il fattore di trascrizione, hanno rimosso la formazione contestuale della memoria e potevano ripristinarla aggiungendo il fattore di trascrizione".

 

Manutenzione delle sinapsi

I ricercatori hanno anche identificato uno dei geni che il Npas4 controlla per esercitare questo effetto sulla forza della sinapsi. Questo gene, chiamato plk2, è coinvolto nel restringimento delle strutture postsinaptiche.


Il Npas4 attiva il plk2, riducendo quindi la dimensione e la forza della sinapsi. Ciò suggerisce che il Npas4 stesso non rafforza le sinapsi, ma le mantiene in uno stato che consente loro di essere rafforzate quando necessario. Senza il Npas4, le sinapsi diventano troppo forti e quindi non possono essere indotte a codificare i ricordi rafforzandoli ulteriormente.


"Quando si toglie il Npas4, la forza sinaptica è quasi satura", afferma la Lin. "E poi quando ha luogo l'apprendimento, anche se le cellule di codifica della memoria possono essere marcate in modo fluorescente, non si vede più il rafforzamento di quelle connessioni".


In un lavoro futuro, la Lin spera di studiare in che modo il circuito che collega il giro dentato alla CA3 interagisce con altri percorsi richiesti per il recupero della memoria. "In qualche modo c'è un po' di diafonia tra i diversi percorsi, così che, una volta archiviate le informazioni, possono essere recuperate da altri stimoli", dice.

 

 

 


Fonte: Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Feng-Ju Weng, Rodrigo I. Garcia, Stefano Lutzu, Karina Alviña, Yuxiang Zhang, Margaret Dushko, Taeyun Ku, Khaled Zemoura, David Rich, Dario Garcia-Dominguez, Matthew Hung, Tushar D. Yelhekar, Andreas Toft Sørensen, Weifeng Xu, Kwanghun Chung, Pablo E. Castillo, Yingxi Lin. Npas4 Is a Critical Regulator of Learning-Induced Plasticity at Mossy Fiber-CA3 Synapses during Contextual Memory Formation. Neuron, 2018; DOI: 10.1016/j.neuron.2018.01.026

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.