Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La restrizione calorica è un potente strumento per ritardare l'invecchiamento

L'ultimo numero speciale The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences intitolato "Restrizione calorica e diete restrittive: interventi mirati alla biologia dell'invecchiamento", contiene una raccolta di articoli con nuove ricerche su un metodo comprovato per aumentare la longevità in molti organismi - compresi i risultati del primo esperimento clinico sulla restrizione calorica (RC) negli esseri umani.


"In linea con la straordinaria esperienza di The Journals of Gerontology negli studi sull'invecchiamento multidisciplinare, il numero speciale presenta studi sulla RC che spaziano da quelli su semplici modelli unicellulari a quelli clinici umani", ha affermato Rozalyn M. Anderson PhD/FGSA, redattrice di Biological Sciences, che guida il Metabolism of Aging Research Program dell'Università del Wisconsin di Madison. "Una delle cose che a volte ignorano le persone è il fatto sorprendente che l'invecchiamento può essere alterato; la ricerca sull'RC lo dimostra".


L'effetto benefico per la longevità di una semplice riduzione dell'apporto calorico è stato stabilito per la prima volta negli studi sui roditori più di 80 anni fa. Negli ultimi decenni, con l'avanzare delle tecniche genetiche, gli scienziati hanno compiuto notevoli progressi nell'identificare i processi cellulari e sistemici che probabilmente contribuiscono all'aumento della vulnerabilità alle malattie associato all'invecchiamento.


Per tradizione, queste intuizioni derivano da studi su animali da laboratorio di longevità breve, ma la recente conferma della rilevanza del paradigma RC per i primati ha posto nuovamente l'accento sugli studi che approfondiscono i meccanismi del ritardo dell'invecchiamento mediante RC.


"Con sorpresa, la restrizione calorica ha dimostrato di essere efficace nel ritardare l'invecchiamento in più specie, e i risultati negli esseri umani sembrano ugualmente promettenti", ha detto la Anderson. "In effetti, per molti studi, la RC è usata come primo riferimento per una maggiore longevità contro la quale sono misurati i nuovi farmaci e le strategie anti-invecchiamento".


Uno degli articoli dell'edizione speciale riporta i risultati dello studio CALERIE, il primo studio clinico della RC sull'uomo. Condotto in tre siti negli Stati Uniti, questo lavoro pionieristico ha dimostrato non solo che la RC (senza malnutrizione) potrebbe essere tollerata negli esseri umani, ma ha anche prodotto effetti benefici su numerosi indici di rischio di malattie cliniche.


Usando due distinti approcci di calcolo, gli autori hanno identificato un ritmo più lento di invecchiamento negli individui nel gruppo RC rispetto ai soggetti di controllo. Tale scoperta apre la strada agli studi molecolari ad alta risoluzione della risposta all'RC negli esseri umani. Questi metodi possono aiutare a trovare i marcatori surrogati tanto necessari di un invecchiamento sano nei futuri studi clinici, per identificare farmaci e diete che migliorano l'invecchiamento sano.


"In definitiva ciò che questi studi dimostrano è che ciò che si mangia influenza il modo in cui si invecchia, e non sono tutte cattive notizie", ha detto Anderson.

 

 

 


Fonte: The Gerontological Society of America (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rozalyn M Anderson, David G Le Couteur, Rafael de Cabo. Caloric Restriction Research: New Perspectives on the Biology of Aging. The Journals of Gerontology: Series A, 2018; 73 (1): 1 DOI: 10.1093/gerona/glx212

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.