Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mistero risolto: identificata molecola che rilascia i neurotrasmettitori nelle sinapsi

Mistero risolto: identificata molecola che rilascia i neurotrasmettitori nelle sinapsiIllustrazione dell'attività sinaptica e della struttura su vari ordini di grandezza che iniziano con il modello di attività (a sinistra) di una placca neuromuscolare di una larva di moscerini della frutta in cui l'attività neuronale viene convertita in una contrazione muscolare. I punti neri contrassegnano i singoli contatti (sinapsi) tra il neurone e la cellula muscolare. Le attività delle singole sinapsi sono state misurate e sono rappresentate dal blu (=inattivo) al rosso (= molto attivo) a seconda di quanto erano attive. Abbiamo utilizzato un microscopio ad alta risoluzione (STED) per mostrare in dettaglio le configurazioni delle cosiddette zone attive (siti di attività sinaptica). In questo caso, le proteine localizzanti sono 'Bruchpilot' (BRP, verde) e Unc13A (magenta). Un diagramma descrive in dettaglio la funzione proteica: Unc13A genera siti di rilascio dove vengono rilasciate le vescicole sinaptiche contenenti neurotrasmettitori. La proteina BRP posiziona questi siti di rilascio con alta precisione per una trasmissione del segnale regolata in modo preciso. (Illustrazione: Mathias Böhme, Andreas Grasskamp, Alexander Walter, FMP) 

Le sinapsi sono le aree dove le cellule nervose vengono a contatto. Ciò che succede lì sta al cuore della comunicazione tra le cellule nervose. La comunicazione inizia con il rilascio in queste sinapsi di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori.


Le vescicole sinaptiche, contenenti neurotrasmettitori, sono coinvolte in questo processo di rilascio, e queste vescicole si fondono con la membrana cellulare. La fusione avviene in una posizione specifica all'interno della sinapsi, piuttosto che in un luogo qualsiasi, a caso.


Gli scienziati dell'Istituto Leibniz per la Farmacologia Molecolare (FMP) e i loro colleghi della Freie Universität Berlin (FU) sono riusciti a identificare la molecola che determina dove vengono liberati i neurotrasmettitori nello spazio sinaptico.


Questo risolve un grande mistero nella neuroscienza, e contribuisce a una migliore comprensione della trasmissione sinaptica e alla possibilità futura di migliorare la nostra capacità di spiegare i processi patologici del sistema nervoso. Le scoperte sono pubblicate sulla rivista scientifica Neuron.


Che parliamo, corriamo o pensiamo, il nostro sistema nervoso risponde sempre, funziona sempre trasformando i segnali elettrici in informazioni chimiche e viceversa. Ciò accade nelle aree di contatto tra le cellule nervose chiamate sinapsi. Un segnale elettrico in ingresso alla sinapsi innesca l'afflusso di calcio attraverso i canali di calcio a seconda della tensione.


A sua volta, questo flusso di calcio porta al rilascio di messaggeri chimici (neurotrasmettitori) entro pochi millisecondi. Le vescicole si fondono in un lampo con la membrana cellulare. La cellula nervosa adiacente convertirà quindi il segnale chimico in un segnale elettrico. Gli scienziati si riferiscono a questo processo come 'trasmissione sinaptica', un processo elementare negli organismi viventi.


Sappiamo bene che molte vescicole affollano ogni sinapsi. Tuttavia, il rilascio dei neurotrasmettitori avviene in pochi punti specifici, la cui collocazione, in relazione ai canali di calcio, sembra cruciale per la trasmissione sinaptica. La distanza corretta determina la velocità con cui il segnale elettrico può essere trasformato in informazioni chimiche. Fino a poco tempo fa, tuttavia, non si conosceva la molecola che gestisce i siti di rilascio.

 

Spazio e tempo sono interconnessi

Gli scienziati dell'Istituto Leibniz di Farmacologia Molecolare (FMP) e i loro colleghi della Freie Universität Berlin (FU) sono riuscisti a identificare tale molecola. È la proteina Unc13A, ed è ben nota agli scienziati. La proteina è stata scoperta negli anni '70.


Ogni volta che questa proteina funzionava male nei lombrichi, i movimenti di questi vermi diventavano scoordinati (UNCoordinated), e così ha dato il nome alla proteina. Dato l'effetto della Unc13 sui vermi, trovare una funzione importante per questa proteina non sarebbe stata una sorpresa per gli scienziati anche poco dopo la sua scoperta.


Il dottor Alexander Walter, neuroscienziato del FMP, spiega: "Sapevamo che la molecola ha un ruolo importante nel trasferimento delle informazioni, in quanto non c'è alcuna trasmissione sinaptica quando manca; tuttavia, non sapevamo che questa proteina determina il sito di rilascio del neurotrasmettitore".


Gli scienziati hanno impiegato quasi quattro anni e hanno usato combinazioni di varie misure e metodi ottici per individuare con certezza la proteina Unc13A. Cambiando la posizione della proteina Unc13A nella sinapsi e la sua distanza dal canale del calcio, si spostava il sito di rilascio del neurotrasmettitore.


Spostare la proteina cambiava anche il cammino temporale della trasmissione sinaptica, come spostare i blocchi di partenza rispetto alla linea di arrivo in una corsa. A seconda della distanza, il trasferimento delle informazioni richiede più o meno tempo. Ciò dimostra che la disposizione spaziale dei siti di rilascio è strettamente accoppiata al corso temporale del flusso di informazioni tra le cellule nervose.


Il dottor Alexander Walter sottolinea: "I nostri esperimenti hanno rivelato che l'esatto posizionamento assicura che la trasmissione sinaptica proceda alla giusta velocità. Sono sicuro che ognuno possa immaginare quanto ciò sia importante per la precisa comunicazione tra le cellule nervose e per la modalità operativa del cervello".

 

Rilevanza oltre la ricerca di base

La scoperta contribuisce significativamente alla comprensione dell'organizzazione della trasmissione sinaptica. Un grande divario nelle neuroscienze è stato chiuso.


Gli scienziati hanno usato il moscerino della frutta Drosophila melanogaster per i loro esperimenti. Tuttavia, la proteina Unc13 è presente anche negli organismi superiori, compresi gli esseri umani. Pertanto è molto probabile che il principio dei siti di rilascio definiti si applichi a tutte le specie.


"Per capire i cambiamenti patologici dobbiamo prima comprendere le basi della trasmissione sinaptica, proprio come dobbiamo capire come funziona un'auto prima di poterla riparare", sostiene il neuroscienziato Dr. Alexander Walter. Per questo motivo, l'identificazione della molecola è rilevante al di là della ricerca di base. Un giorno, la scoperta potrà dare benefici ai pazienti con malattie neurologiche.

 

 

 


Fonte: Forschungsverbund Berlin e.V. (FVB) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Suneel Reddy-Alla, Mathias A. Böhme, Eric Reynolds, Christina Beis, Andreas T. Grasskamp, Malou M. Mampell, Marta Maglione, Meida Jusyte, Ulises Rey, Husam Babikir, Anthony W. McCarthy, Christine Quentin, Tanja Matkovic, Dominique Dufour Bergeron, Zeeshan Mushtaq, Fabian Göttfert, David Owald, Thorsten Mielke, Stefan W. Hell, Stephan J. Sigrist, Alexander M. Walter. Stable Positioning of Unc13 Restricts Synaptic Vesicle Fusion to Defined Release Sites to Promote Synchronous Neurotransmission. Neuron, 2017; DOI: 10.1016/j.neuron.2017.08.016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)