Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo composto per eliminare i residui proteici dalle cellule di Alzheimer

Se non è possibile impedire alle placche di proteina beta-amiloide di formarsi nel cervello dei pazienti con Alzheimer, allora forse si può aiutare il corpo a liberarsene.

Almeno questo è il principio che guidava gli scienziati di New York quando hanno trovato un farmaco candidato a eseguire proprio un tale compito.

Il loro lavoro compare on-line in un rapporto di ricerca in The FASEB Journal, e dimostra che un nuovo composto, denominato "SMER28", stimola l'autofagia nelle cellule di topi. L'autofagia è un processo che le cellule usano per "ripulire" i detriti dal loro interno, compresi i materiali indesiderati, come gli aggregati di proteine che sono caratteristici dell'Alzheimer. Nelle cellule dei topi, lo SMER28 ha effettivamente rallentato l'accumulo di beta-amiloide.

paul"Il nostro lavoro dimostra che, attivando una funzione cellulare chiamata autofagia, possono essere sviluppate piccole molecole come terapia per prevenire l'Alzheimer", ha detto Paul Greengard, Ph.D., premio Nobel e direttore del Laboratorio di Neuroscienza Molecolare e Cellulare alla Rockefeller University di New York (foto a destra). "Migliorando la nostra comprensione dell'autofagia, potrebbe essere possibile stimolarla farmacologicamente o naturalmente per migliorare la qualità di vita delle persone anziane".

Utilizzando cellule di topo, gli scienziati hanno verificato in vari composti la capacità di ridurre l'accumulo di beta-amiloide esponendo le cellule in colture di composti noti per attivare l'autofagia. Gli effetti di questi composti sono stati poi confrontati con la rimozione dei fattori di crescita da terreno di coltura. I ricercatori si sono poi focalizzati sul composto più efficace, lo SMER28, per caratterizzare le componenti cellulari coinvolte in questo fenomeno. Per tale scopo, l'effetto dello SMER28 sulla formazione di beta-amiloide è stato confrontato con cellule normali e altre a cui è stata ridotta o abolita l'espressione di geni noti per essere coinvolti nell'autofagia. I risultati hanno dimostrato il coinvolgimento di tre agenti autofagici importanti, e uno era essenziale per l'effetto dello SMER28.

Questa ricerca rappresenta un approccio radicalmente diverso al trattamento dell'Alzheimer, in quanto enfatizza un meccanismo cellulare che migliora l'eliminazione dei beta-amiloide, così come di altri aggregati di proteine, e apre una nuova strada terapeutica per il trattamento di questa e di altre malattie degenerative.

"L'autofagia è stata definita come l'equivalente per la cellula del rinnovo urbano. In questo senso, lo SMER28 funziona come una ruspa cellulare per cancellare i residui indesiderati", ha detto Gerald Weissmann, MD, redattore capo della rivista FASEB. "Il gruppo della Rockefeller dimostra che le strategie per rimuovere dalle cellule la ruggine che causa l'Alzheimer non sono solo valgono la pena di essere perseguite, ma, per quanto si è visto finora, sembrano anche essere molto promettenti."

 


Fonte: Materiale fornito da Federation of American Societies for Experimental Biology, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento:  Y. Tian, V. Bustos, M. Flajolet, P. Greengard. A small-molecule enhancer of autophagy decreases levels of A  and APP-CTF via Atg5-dependent autophagy pathway. The FASEB Journal, 2011; DOI: 10.1096/fj.10-175158.

Pubblicato su Science Daily il 7 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.