Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio trova che un aumento della pressione in vecchiaia può proteggere dalla demenza



Nuovi risultati di uno studio pubblicato ieri on-line sulla rivista scientifica dell'Alzheimer's Association suggeriscono che l'alta pressione in vecchiaia è associata a un rischio più basso di demenza dopo i 90 anni, soprattutto se l'ipertensione insorge dopo gli 80.


In genere si ritiene che la pressione alta e gli altri rischi della salute del cuore aumentino il rischio di demenza, ma queste nuove scoperte sfidano questa idea e aggiungono conoscenze su ipertensione e rischio di demenza.


I ricercatori della University of California di Irvine e i colleghi hanno seguito 559 persone per una media di 2,8 anni, indagando sul rapporto tra demenza, età di insorgenza dell'ipertensione, e misurazioni della pressione arteriosa. Tutti i partecipanti provengono da uno studio a lungo termine in corso su over-90 chiamato The 90+ Study. Al momento dell'arruolamento, i partecipanti non avevano alcuna demenza, avevano 93 anni in media, e il 69% era di sesso femminile. Il loro stato mentale è stato valutato ogni sei mesi nel periodo di studio, durante il quale 224 (40%) di loro hanno ricevuto una diagnosi di demenza.


I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti allo studio che hanno segnalato l'insorgenza di ipertensione da 80 a 89 anni avevano il 42% in meno di probabilità di sviluppare demenza dopo i 90 anni rispetto a coloro che non hanno riferito alcuna storia di pressione alta. I partecipanti la cui ipertensione è iniziata dopo i 90 anni avevano un rischio ancora più basso, il 63% in meno. Queste associazioni sono risultate statisticamente significative e indipendenti dal fatto che i partecipanti stessero assumendo antipertensivi.


Il primo autore Maria Corrada MS/ScD, Professore di Neurologia ed Epidemiologia all'Università della California di Irvine ha detto:

"In questo studio, primo-del-suo genere, troviamo che l'ipertensione non è un fattore di rischio per la demenza negli over-90, ma è in realtà associato a un rischio ridotto di demenza. Questa relazione non era ancora stata esaminata negli over-80 e over-90, i 'vecchi più vecchi'". [...]

"Prima di poter fare il passo di suggerire modifiche alle raccomandazioni della pressione sanguigna per ridurre il rischio di demenza nella cura clinica, abbiamo bisogno di più ricerche per confermare e capire la nostra scoperta. Ciò include indagini sulla biologia di base dell'ipertensione e sulla funzione del cervello".


Gli autori suggeriscono diversi motivi potenziali dell'associazione tra ipertensione e rischio di demenza osservato nello studio:

  • Uno è il fatto che la pressione sanguigna deve raggiungere un certo livello per mantenere un adeguato flusso di sangue nel cervello nella cognizione normale, e che questo livello può cambiare con l'età.
  • Un'altra spiegazione che gli autori annotano, meno probabile ma possibile, è che la pressione del sangue scende prima dell'insorgenza di demenza, come conseguenza del deterioramento delle cellule cerebrali, e pertanto le persone anziane che non stanno sviluppando la demenza hanno una pressione più alta.


Gli autori ammettono che lo studio ha diversi limiti, compreso il fatto che i partecipanti erano per lo più donne e tutti residenti in una grande casa di riposo nella Contea di Orange, in California, e quindi non rappresentano l'intera popolazione dei 'vecchi più vecchi'.


"Dobbiamo avere un quadro più ampio di quello che protegge la salute del cervello per tutta la vita, inclusa la vecchiaia", ha detto la dott.ssa Maria Carrillo dell'Alzheimer's Association. "Esaminare la demenza in questo gruppo è fondamentale in quanto è il segmento a crescita più rapida della popolazione degli Stati Uniti con il tasso più alto di demenza".

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: María M. Corrada, Kathleen M. Hayden, Annlia Paganini-Hill, Szofia S. Bullain, Jaime DeMoss, Colette Aguirre, Ron Brookmeyer, Claudia H. Kawas. Age of onset of hypertension and risk of dementia in the oldest-old: The 90+ Study. Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, Published online: January 16, 2017, DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2016.09.007

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.