Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I colpi di testa al pallone provocano cambiamenti immediati nel cervello



I ricercatori dell'Università di Stirling hanno esplorato l'impatto reale dei colpi di testa al pallone da calcio, individuando i piccoli ma significativi cambiamenti nella funzionalità del cervello che avvengono dopo l'allenamento di routine a questo gesto.


Lo studio, pubblicato su EBioMedicine, è il primo a rilevare i cambiamenti diretti nel cervello dopo che i giocatori sono esposti a colpi di testa tutti i giorni, al contrario delle lesioni cerebrali cliniche come la commozione cerebrale.


Dei giocatori di calcio hanno colpito di testa 20 volte una palla sparata da una macchina progettata per simulare il ritmo e la potenza di un calcio d'angolo. Prima e dopo le sessioni di testa, gli scienziati hanno verificato la funzione cerebrale e la memoria dei giocatori. E hanno rilevato un aumento di inibizione nel cervello dopo appena una singola sessione di testate. Anche le prestazioni sul test della memoria si sono ridotte dal 41 al 67 per cento, con effetti di normalizzazione entro 24 ore.


Giocato da più di 250 milioni di persone in tutto il mondo, il 'bellissimo gioco' spesso comporta colpi di testa intenzionali e ripetuti alla palla. Negli ultimi anni il possibile legame tra lesioni cerebrali nello sport e aumento del rischio di demenza ha focalizzato l'attenzione sulla possibilità che il calcio possa avere conseguenze a lungo termine nella salute del cervello.


La neuroscienziata cognitiva Dott.ssa Magdalena Ietswaart dalla Psicologia dell'Università di Stirling, ha dichiarato:

"Alla luce della crescente preoccupazione per gli effetti degli sport di contatto sulla salute del cervello, volevamo capire se il nostro cervello reagisce immediatamente ai colpi di testa a un pallone da calcio. Usando un metodo con il quale ha familiarità la maggior parte delle squadre di dilettanti e professionisti (la Stimolazione Magnetica Transcranica), abbiamo trovato che in effetti c'è una maggiore inibizione nel cervello subito dopo i colpi di testa e che le prestazioni nei test di memoria si riducono in modo significativo.

"Anche se i cambiamenti sono temporanei, crediamo che siano significativi per la salute del cervello, in particolare se avvengono più e più volte come nei colpi di testa del calcio. Visto il gran numero di persone in tutto il mondo che partecipano a questo sport, è importante essere consapevoli di ciò che accade all'interno del cervello e l'effetto duraturo che può avere".


Il Dr Angus Hunter, docente di Fisiologia dell'Esercizio alla Facoltà di Scienze della Salute e dello Sport, ha aggiunto:

"Enti sportivi e pubblico possono avere, per la prima volta, la chiara evidenza dei rischi connessi con l'impatto ripetitivo causato dai colpi di testa a un pallone da calcio.

"Ci auguriamo che questi risultati aprano nuovi approcci per individuare, monitorare e prevenire le lesioni cerebrali cumulative da sport. Dobbiamo salvaguardare la salute a lungo termine dei giocatori di calcio a tutti i livelli, così come degli individui coinvolti in altri sport di contatto".

 

 

 

 


Fonte: University of Stirling (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas G. Di Virgilio, Angus Hunter, Lindsay Wilson, William Stewart, Stuart Goodall, Glyn Howatson, David I. Donaldson, Magdalena Ietswaart. Evidence for Acute Electrophysiological and Cognitive Changes Following Routine Soccer Heading. EBioMedicine, 2016; DOI: 10.1016/j.ebiom.2016.10.029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.