Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello di Alzheimer mostra schemi diversi di atrofia da un paziente all'altro



La modellazione matematica delle scansioni cerebrali di pazienti con Alzheimer, e altri a rischio della malattia neurodegenerativa devastante, ha individuato dei modelli specifici di atrofia cerebrale che sembrano essere correlati alla perdita di particolari capacità cognitive.


Nel rapporto che è stato pubblicato on-line su Proceedings of the National Academy of Sciences, un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell'Università Nazionale di Singapore scrivono che i diversi modelli di atrofia possono spiegare i diversi modi in cui il morbo si manifesta nei singoli pazienti.


"La gravità dei sintomi e la neurodegenerazione possono variare ampiamente tra i pazienti di Alzheimer", spiega Thomas Yeo PhD, del Martinos Center for Biomedical Imaging dell'MGH. "Il nostro lavoro mostra che i partecipanti a questo studio hanno almeno tre modelli di atrofia - corticali, temporali o sottocorticali - che sono associati con la variabilità nel declino cognitivo non solo nei pazienti con diagnosi di Alzheimer, ma anche nei soggetti con decadimento cognitivo lieve o in coloro che, pur cognitivamente normali, sono a rischio di Alzheimer".


Lo studio ha analizzato i dati raccolti nell'ambito dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), un progetto multi-istituzionale per sviluppare biomarcatori (compresi analisi del sangue, test del liquido cerebrospinale, e studi di imaging) da usare per la diagnosi o negli studi clinici.


Yeo e il suo team, che comprende ricercatori dell'MGH e di Singapore, hanno analizzato le immagini di risonanza magnetica prese dal cervello di 378 partecipanti all'ADNI quando sono stati arruolati nello studio. Di questi partecipanti, 188 avevano la diagnosi di Alzheimer, gli altri (147 con decadimento cognitivo lieve e 43 cognitivamente normali) avevano un rischio più alto sulla base dei livelli cerebrali di placche di amiloide-beta, che sono caratteristiche della malattia.


Come primo passo, il team di ricerca ha analizzato i dati provenienti dai risonanza magnetica strutturale di base usando un modello matematico che calcola la probabilità che particolari dettagli di ogni immagine siano associati all'atrofia in una posizione specifica all'interno del cervello. In base alla posizione del fattore di atrofia, hanno determinato tre modelli del fattore di atrofia stesso:

  1. corticali, che rappresentano l'atrofia nella maggior parte della corteccia cerebrale;
  2. temporali, che indica l'atrofia della corteccia temporale (il lobo corticale dietro le orecchie), ippocampo e amigdala;
  3. sottocorticali, che indicano l'atrofia nel cervelletto, nello striato e nel talamo, strutture alla base del cervello.


L'analisi delle scansioni dei partecipanti allo studio, prese due anni dopo, ha indicato che i modelli del fattore di atrofia erano persistenti negli individui e non riflettevano i diversi stadi della malattia. La maggior parte dei partecipanti - compresi quelli con decadimento cognitivo lieve e quelli cognitivamente normali - hanno mostrato livelli di più di un fattore di atrofia.


I test comportamentali e cognitivi dei partecipanti allo studio eseguiti a intervalli di sei mesi hanno indicato associazioni tra particolari modelli del fattore di atrofia e deficit cognitivi specifici. Gli individui in cui predominava l'atrofia temporale avevano i maggiori problemi con la memoria, mentre l'atrofia corticale è stata associata a difficoltà della funzione esecutiva (la capacità di pianificare e di realizzare gli obiettivi). Le differenze individuali nel modo in cui i fattori di atrofia sono distribuiti all'interno del cervello può consentire di prevedere la velocità con cui caleranno le capacità cognitive.


"La maggior parte degli studi precedenti si erano focalizzati su pazienti già diagnosticati, ma siamo riusciti ad stabilire modelli distinti di atrofia, non solo nei pazienti con la diagnosi, ma anche nei partecipanti a rischio che avevano insufficienza lieve o erano cognitivamente normali all'inizio dello studio", spiega Yeo. "Questo è importante perché la cascata neurodegenerativa che porta all'Alzheimer inizia anni, forse decenni, prima della diagnosi. Così la comprensione dei diversi modelli di atrofia degli individui a rischio è molto preziosa".


Egli aggiunge: "Studi precedenti hanno supposto che un individuo può esprimere un solo modello neurodegenerativo, che è altamente restrittivo, poiché ogni anziano potrebbe avere molteplici fattori patologici in corso allo stesso tempo - come insufficienza vascolare insieme con le placche amiloidi e grovigli tau che sono direttamente associati con l'Alzheimer. Quindi, gli individui che sono affetti da patologie multiple coesistenti dovrebbero esibire più schemi di atrofia".


La ricerca futura potrebbe determinare ulteriormente se e come questi modelli di atrofia si collegano alla distribuzione di amiloide e tau e i meccanismi attraverso i quali interessano specifiche capacità cognitive, spiega Yeo. Lo stesso approccio analitico potrebbe essere applicato anche ad altri tipi di dati del paziente ed esteso ad altre patologie neurodegenerative che producono diversi modelli di sintomi, come l'autismo e il Parkinson.

 

 

 


FonteMassachusetts General Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xiuming Zhang, Elizabeth C. Mormino, Nanbo Sun, Reisa A. Sperling, Mert R. Sabuncu, B. T. Thomas Yeo. Bayesian model reveals latent atrophy factors with dissociable cognitive trajectories in Alzheimer’s disease. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2016; 201611073 DOI: 10.1073/pnas.1611073113

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.