Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microsanguinamenti nel cervello sono indizi dell'origine dell'Alzheimer

Microsanguinamenti, a lungo percepiti come innocui e irrilevanti per lo sviluppo di malattie, sono stati trovati nel 23 per cento dei pazienti con Alzheimer nella revisione di cinque studi. Uno studio precedente ha dimostrato che il 6,5 per cento di individui sani nella fascia 45 - 50 anni hanno microsanguinamenti, mentre sono presenti nel 35,7 per cento degli ultrottantenni.

"Anche se tale percentuale non è alta, mostra che i danni dei vasi sanguigni si verificano in alcune persone con la malattia", ha detto il ricercatore Wiesje van der Flier, del Medical Centre della Visje University di Amsterdam. "Molti ricercatori concordano sul fatto che l'Alzheimer è associato sia ai danni dei vasi sanguigni che all'accumulo di placche amiloidi nel cervello", ha detto.

Questo nuovo studio ha trovato che i microsanguinamenti potrebbero essere un legame tra le cause. "Abbiamo ora proposto che i microsanguinamenti sono un esempio che la patologia amiloide incrocia i danni vascolari [vaso sanguigno]", perché rappresentano i danni dei vasi sanguigni che si verificano in contemporanea con l'Alzheimer, ha detto van der Flier a MyHealthNewsDaily.

Lo studio è stato pubblicato online il 21 gennaio sulla rivista Brain: A Journal of Neurology.

Origini del microsanguinamenti

Studi precedenti hanno dimostrato che i microsanguinamenti non sono un segno predittivo di Alzheimer, e la loro causa principale è ancora sconosciuta. Ma i ricercatori sanno che sono la prova di rotture molto piccole nei vasi sanguigni del cervello, ha detto Van der Flier.

Ci sono due modi in cui potrebbero verificarsi i microsanguinamenti.

  • Il primo è che alcuni fattori di rischio - come il fumo, il diabete o l'ipertensione - privano di ossigeno i vasi sanguigni del cervello, causandone la rigidità e aumentandone la probabilità di lacerazione.
  • I microsanguinamenti potrebbero anche provenire dai depositi di proteine beta amiloidi - a lungo ritenute al lavoro nell'Alzheimer - in grado di accumularsi nelle pareti dei vasi. L'accumulo di proteine danneggia i vasi, stimolando i microsanguinamenti.

I ricercatori sanno da tempo che il danno al vaso sanguigno è comune tra i pazienti di Alzheimer. "E gli studi passati hanno dimostrato che le persone con pressione sanguigna alta, disturbi dei vasi sanguigni e quelli che hanno subito ictus sono a maggiore rischio di Alzheimer", ha detto Maria C. Carrillo, direttrice senior del reparto Medical and Scientific Relations dell'Alzheimer's Association, non coinvolta nello tudio. "Non ci sono ancora prove sufficienti per dire che i microsanguinamenti sono associati all'Alzheimer, ma sono un segno di danno vascolare che potrebbe contribuire alla malattia", ha detto.

Porta verso la medicina personalizzata

"L'analisi effettuata dimostra che la causa dell'Alzheimer non è necessariamente la stessa per tutti", ha detto la Carrillo. "E' una tempesta perfetta costruita nel tempo, e i corresponsabili sono diversi perché ognuno è diverso - la genetica, lo stile di vita. Tutte queste cose insieme fanno i tuoi fattori di rischio diversi dai miei".

"E se l'Alzheimer ha molteplici cause, la malattia potrebbe essere gestita in modo più efficace tenedolo in considerazione, piuttosto che trattare tutti nello stesso modo".

"[Un microsanguinamento] potrebbe essere un responsabile in alcune persone, e in altre no", ha detto Carrillo. "Così non possiamo considerarlo l'unica causa, ma è importante vedere il suo ruolo nelle persone dove in realtà ne ha uno".

 


Pubblicato su MSNBC.MSN.com il 3 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.