Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inglobare dignità e rispetto nell'assistenza alla demenza


Per molti degli ospiti nelle case di riposo/cura che hanno l'Alzheimer o la demenza, l'assistenza di routine è gravemente carente.


Anche se le cure mediche di solito sono a livello ragionevole, la qualità dell'interazione del caregiver con chi ha una capacità mentale diversa da quella di una volta lascia molto a desiderare.


Secondo i rapporti 2012 e 2013 dell'Alzheimer's Society, è necessario un grande cambiamento per tutto lo spettro dell'assistenza alle persone anziane.


Forse questo non è quello che succede nella tua comunità per anziani, ma potrebbe essere il caso di introdurre o rinfrescare i principi di base per la cura della demenza, soprattutto per chi è nuovo del settore, per chi lavora nelle strutture per anziani ma non si occupa della demenza, e per quelli con i quali lavori, ma che non sono parte diretta della tua comunità.


Se assisti in un ambiente di assistenza formale, potresti trovarti a chiederti come, esattamente, tu e il tuo staff professionale potete fornire la qualità richiesta delle cure agli ospiti con demenza. Questi ospiti spesso possono avere difficoltà a comunicare, e la loro mente non funziona più allo stesso modo, ma quelli con demenza meritano la stessa qualità delle cure mostrata agli altri anziani. Desidero condividere alcune riflessioni sulle migliori pratiche dell'assistenza alla demenza.

 

Cura centrata sulla persona

Gli individui con demenza meritano di essere trattati con cura e rispetto, puro e semplice. E' facile per alcuni supporre che, semplicemente perché coloro che hanno la demenza non pensano più così velocemente come facciamo noi, non sono degni di altrettanta attenzione. Dopo tutto, probabilmente domani non ricorderanno l'interazione in ogni caso, e non è come se potessero dirlo a qualcuno.

Le persone con demenza spesso sembrano vivere in una loro propria realtà. Quella realtà non ha la forma della nostra, ma comunque per loro è vera.

Per chi fornisce assistenza alla demenza, è importante mantenere l'attenzione sulla cura centrata sulla persona. Cioè, rispettare la persona a cui si sta parlando come un individuo con diritti umani fondamentali. Quando possibile, evitare l'uso di restrizioni fisiche e chimiche.

Ricordare la regola d'oro: trattare gli altri come vorremmo essere trattati noi. Se non si vuole essere trattati come si sta trattando una persona con demenza, allora probabilmente bisogna rivedere il nostro approccio.

 

Facilitiamo le cose

Consideriamo per un momento quanto si deve pensare velocemente per partecipare a una conversazione normale. Bisogna elaborare ciò che l'altra persona sta dicendo e delineare una risposta, spesso in fretta. Per chi ha una demenza questi compiti sono molto difficili.

Quando parli con questa persona, usa un approccio semplice. Comunica una informazione o una istruzione alla volta e attendi la risposta prima di passare alla successiva. In molti modi, può sembrare di avere a che fare con un bambino piccolo: è necessario dare il tempo alla persona di elaborare la prima cosa che hai detto, invece di confonderla con troppe istruzioni, troppo in fretta.

Ciò non significa, tuttavia, che dovresti zittire la persona con demenza o usare un linguaggio 'da bambini'. Lei è tuttora in grado di capirti perfettamente; ha solo bisogno di un po' di tempo per elaborare quello che hai detto. L'individuo potrebbe non essere in grado di risponderti in ​​modo chiaro, ma le persone con demenza capiscono se stai mancando loro di riguardo.

 

Rimani neutrale

Gli individui con demenza spesso sperimentano un forte senso di frustrazione o rabbia riguardo la loro incapacità di esprimersi o di seguire quello che stai dicendo. Essi possono dire cose che non hanno alcun senso per te, ma che hanno perfettamente senso nel loro mondo. Invece di reagire con forza a questi momenti, rimani neutrale. La mancanza di una risposta emotiva negativa contribuirà a mantenere calma la persona con demenza.

Questa neutralità dovrebbe coinvolgere la comunicazione non verbale. Evitare gesti o espressioni facciali che indicano negatività, rabbia o indignazione. Essere consapevoli di quali gesti si stanno usando. Un gesto positivo (come estendere una mano per indicare che la persona dovrebbe seguirti, indicare un oggetto che tu o lei dovrebbe prendere, o simulare dimensioni o forme per aiutare a descrivere qualcosa) può aiutare a migliorare una comunicazione negativa; ma quelli negativi distruggeranno il rapporto che si sta tentando di costruire.


Ricorda, le persone con demenza sono persone. Hanno sentimenti altrettanto intensi dei tuoi, forse di più a causa del modo in cui sono intrappolati all'interno della loro mente. Trattarli con rispetto e dignità potrebbe richiedere un po' più di tempo e sforzo da parte tua, ma è il tipo di sforzo che dovrebbe essere esteso a tutti gli ospiti della tua struttura.

 

 

 


Fonte: Ben Mandelbaum in McKnight's Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.