Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con la demenza, i test cognitivi possono non prevedere una guida sicura

(Reuters Health) - Non c'è alcun test singolo che può predire se una persona con demenza è sicuro alla guida; al contrario i test che esaminano varie abilità cognitive, invece di una sola, possono essere più utili, secondo dei ricercatori che hanno esaminato i risultati in questo settore.


Le persone con demenza hanno una probabilità di essere coinvolte in un incidente d'auto fino a 8 volte di più degli altri anziani. Ma nelle prime fasi della malattia, le persone con una diagnosi di demenza spesso possono guidare in modo sicuro, scrive il gruppo di studio sul Journal of the American Geriatrics Society.


"Il solo avere una diagnosi di demenza non implica che l'individuo debba rinunciare alla patente, ma, a causa della natura progressiva della malattia, alla fine dovranno smettere di guidare", ha detto a Reuters Health via e-mail l'autrice Joanne Bennett, dottorando della Macquarie University di Sydney in Australia. "Il risultato è che la sua guida dovrà essere costantemente monitorata ed esaminata sia dai suoi cari sia dai professionisti sanitari".


La demenza è una condizione incurabile che può essere causata da varie malattie, la più comune è l'Alzheimer; colpisce la memoria e altre capacità di pensiero e può avere un impatto sulle funzioni motorie necessarie alla guida.


Per determinare quanto i test cognitivi predicono la capacità di guida, la Bennett e i suoi colleghi hanno analizzato i dati provenienti da 28 studi che avevano confrontato test cognitivi e prestazioni di guida tra le persone con demenza. La metà degli studi avevano usato test su strada per determinare la capacità di guida. La maggior parte degli altri si basavano su relazioni dei caregiver.


I test cognitivi tendevano a concentrarsi su attenzione e concentrazione, sulla capacità di vedere gli oggetti, sulla memoria, sul linguaggio e sullo stato mentale generale. Alcuni test hanno esaminato anche il funzionamento esecutivo, una misura del ragionamento e della capacità di risolvere problemi.


Nel complesso, i legami tra i test di una singola capacità di funzionamento cognitivo e la guida erano incoerenti. I ricercatori hanno scoperto che i singoli test cognitivi hanno predetto la capacità di guida delle persone con demenza solo nel 46 per cento dei casi.


Le persone che erano andate male nei test dello stato mentale, delle funzioni esecutive e dell'attenzione e della concentrazione erano anche andate male negli esami di guida in poco più della metà dei casi. Le altre abilità cognitive sono state collegate a una guida sicura in meno della metà dei casi, e la memoria e il linguaggio hanno dimostrato di essere meno rilevanti per le capacità di guida.


Al contrario, nei sei studi in cui i ricercatori avevano incorporato test multipli per misurare varie capacità cognitive, tali batterie di test hanno sempre previsto se una persona era in grado di guidare in modo sicuro. Ma solo due di questi studi hanno offerto punteggi estremi che un medico potrebbe usare per determinare se un paziente può guidare in modo sicuro, osservano i ricercatori.


"Allo stato attuale, oltre alle prove su strada, che possono essere molto costose per il cliente, non c'è consenso su una valutazione obiettiva che possa essere usata in alternativa", ha detto la Bennett. Il suo team sta lavorando a un insieme di test che potrebbe valutare la sicurezza dei guidatori con demenza, ha detto.


"Con l'invecchiamento della popolazione, avremo un numero crescente di guidatori con deficit cognitivo e demenza", ha detto Kaarin Anstey, direttrice del Center for Research on Ageing, Health and Wellbeing in Australia, che non era coinvolta nello studio "Ci sono delle lampadine-spia che indicano quando gli anziani non sono sicuri alla guida".


Le menomazioni oculari sono comuni nella demenza, e il risultato può essere non riuscire a leggere i segnali stradali o a non vedere i pedoni, ha osservato. "La mancanza di orientamento (per esempio guidare sul lato sbagliato della strada o l'incapacità di mantenere la posizione nella corsia) sono indicatori chiave che la guida si è deteriorata al punto da non essere più sicura".


La Bennett ha detto che anche dimenticare come individuare luoghi familiari, non rispettare i segnali stradali, prendere decisioni lente o scadenti nel traffico e guidare ad una velocità inadeguata possono essere segnali importanti di pericolo: "Quando monitorano le prestazioni di guida, i familiari dovrebbero cercare i modelli di scarso rendimento, e non basare le proprie decisioni su eventi 'una tantum'".

 

 

 


Fonte: Madeline Kennedy in Reuters (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joanne M. Bennett, Eugene Chekaluk and Jennifer Batchelor. Cognitive Tests and Determining Fitness to Drive in Dementia: A Systematic Review. Journal of the American Geriatrics Society, Version of Record online: 2 JUN 2016. DOI: 10.1111/jgs.14180

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.