Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I mirtilli aiutano a ridurre il rischio di Alzheimer: è tutta una questione di antociani

I mirtilli aiutano a ridurre il rischio di Alzheimer: è tutta una questione di antociani

Il mirtillo, già definito 'super frutto' per il suo potere potenziale di abbassare il rischio di malattie cardiache e di cancro, potrebbe essere anche un'arma nella guerra contro l'Alzheimer. Una nuova ricerca presentata ieri 13 Marzo 2016, rafforza ulteriormente questa idea, che è in fase di test da molti team. Il frutto è ricco di antiossidanti salutari, e queste sostanze potrebbero aiutare a prevenire gli effetti devastanti di questa forma sempre più comune di demenza, scrivono gli scienziati.


I ricercatori hanno presentano il loro lavoro al «251° National Meeting & Exposition» della American Chemical Society (ACS), la più grande società scientifica del mondo, alla cui riunione saranno effettuate oltre 12.500 presentazioni su una vasta gamma di argomenti scientifici.


"I nostri nuovi risultati confermano quelli degli studi sugli animali e degli studi precedenti preliminari umani, aggiungendo ulteriore supporto alla nozione che i mirtilli possono avere un reale beneficio nel migliorare la memoria e le funzioni cognitive in alcuni anziani", spiega Robert Krikorian PhD, capo del gruppo di ricerca. Egli aggiunge che gli effetti benefici dei mirtilli potrebbero essere indotti dai flavonoidi chiamati antociani, che hanno dimostrato di migliorare la cognizione degli animali.


Nel tentativo di trovare il modo di rallentare la tendenza allarmante all'aumento dei casi di Alzheiemr, Krikorian e i colleghi dell'Università di Cincinnati hanno condotto due studi sull'uomo per dare seguito a precedenti studi clinici.

  1. Il primo ha coinvolto 47 adulti over-68, che avevano un decadimento cognitivo lieve, una condizione di rischio per l'Alzheimer. I ricercatori hanno dato loro polvere di mirtillo liofilizzata, che è equivalente ad una tazza di bacche, o una polvere placebo, una volta al giorno per 16 settimane.
    "Abbiamo visto un miglioramento nelle prestazioni cognitive e della funzionalità del cervello in coloro che hanno avuto la polvere di mirtillo rispetto a coloro che hanno preso il placebo", dice Krikorian. "Il gruppo del mirtillo ha dimostrato un miglioramento della memoria e un migliore accesso alle parole e ai concetti". Il team ha anche condotto la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che ha mostrato una maggiore attività cerebrale in coloro che hanno preso la polvere di mirtillo.

  2. Il secondo studio includeva 94 persone da 62 a 80 anni di età, che sono stati divisi in quattro gruppi. I partecipanti non avevano problemi cognitivi misurati oggettivamente, ma percepivano soggettivamente che i loro ricordi stavano declinando. I gruppi hanno avuto polvere di mirtillo, olio di pesce, olio di pesce e polvere o placebo.
    "I risultati non sono stati così robusti come quelli del primo studio", ha spiegato Krikorian. "La cognizione è migliorata un po' per quelli con polvere o olio di pesce separati, ma ci sono stati piccoli miglioramenti nella memoria". Inoltre, i risultati della fMRI non erano così impressionanti per coloro che avevano avuto la polvere di mirtillo. Egli dice che l'effetto potrebbe essere stato più piccolo in questo caso, perché questi partecipanti avevano problemi meno gravi quando sono entrati nello studio.


Krikorian ha detto che i due studi indicano che i mirtilli possono essere più efficaci nel trattamento di pazienti con disturbi cognitivi, ma possono non mostrare benefici misurabili per le persone con problemi di memoria minori o che non hanno ancora sviluppato problemi cognitivi.


In futuro, il team prevede di condurre uno studio sul mirtillo con un gruppo di persone più giovani, da 50 a 65 anni. Il gruppo dovrebbe includere persone a rischio di Alzheimer, come ad esempio coloro che sono obesi, che hanno la pressione alta o il colesterolo alto. Questo lavoro potrebbe aiutare i ricercatori a determinare se i mirtilli possono aiutare a prevenire l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer.

 

*****
Krikorian è stato finanziato dal U.S. Highbush Blueberry Council, dal National Institute on Aging e da Wild Blueberries of North America.



 

 

 


Fonte: University of Cincinnati via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Krikorian R, et al. Blueberry Fruit Supplementation in Human Cognitive Aging. Meeting of the American Chemical Society. 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.