Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mini-cervelli' umani prodotti ​​in laboratorio possono aiutare a risolvere Alzheimer, Parkinson e autismo?

'Mini-cervelli' umani prodotti ​​in laboratorio possono aiutare a risolvere Alzheimer, cancro e autismo?Questo 'mini cervello' cresciuto in laboratorio comprende la maggior parte delle caratteristiche di un cervello fetale umano, compreso un gambo ottico e un'ansa nella regione medio-encefalica.

Un pioniere della medicina di Harvard lo definisce 'stupefacente': un "incredibile successo" e un "salto di qualità" nella battaglia contro Alzheimer, cancro, autismo e Parkinson.


Cosa sta succedendo? Gli scienziati della Ohio State University dicono di aver trovato un modo per far crescere l'equivalente genetico di un cervello umano embrionale quasi completo.


Tecnicamente, non sono proprio 'cervelli'. Si chiamano organoidi cerebrali, pezzi di tessuto umano coltivati in piastre di Petri da cellule della pelle. Questi piccoli elementi di tessuto, lunghi 2-3 millimetri, potrebbero aiutare i ricercatori a testare farmaci e altri trattamenti che possono aiutare a prevenire, combattere e forse anche curare alcune dei disturbi e malattie più devastanti del nostro tempo.


Oltre a Parkinson, autismo e Alzheimer, potrebbero anche portare a svelare i misteri della schizofrenia, dell'epilessia, delle lesioni cerebrali traumatiche e dei disturbi da stress post-traumatico. Milioni di persone soffrono di questi disturbi e malattie in tutto il mondo.


"L'idea di prendere le cellule della pelle, facendole tornare di nuovo a una fase basilare dello sviluppo e poi insegnare loro come trasformarsi in cellule che compongono il cervello è qualcosa che stiamo sognando da diverso tempo", ha detto alla CNN il responsabile medico Dr. Sanjay Gupta. "Ora [l'idea] è più vicina in modo esponenziale alla realtà. Inoltre, l'idea di utilizzare questi 'mini-cervelli' come banco di prova per le terapie potrebbe aiutare i medici a individuare i migliori trattamenti per singoli pazienti, al contrario dell'approccio una-taglia-va-bene-per-tutti che è spesso usato al giorno d'oggi".


Gli scienziati hanno prodotto organoidi con tessuto cerebrale in laboratorio per meno di un decennio.


Degli scienziati giapponesi sono stati tra i primi a indurre cellule di topi e di esseri umani a formare "palle stratificate che ricordano" una parte del cervello chiamata corteccia cerebrale, secondo la rivista scientifica Nature. Nel 2011, Madeline Lancaster, scienziato dell'Istituto di Biotecnologie Molecolari di Vienna, è riuscita a far crescere un cervello embrionale.


Il ricercatore biomedico Rene Anand della Ohio State ha detto che il lavoro della sua squadra è diverso perché "i nostri organoidi hanno la maggior parte delle parti del cervello. Farò un esempio: se si vuole studiare il Parkinson, è necessario il mesencefalo. Il meglio che posso dire di tutte le ricerche pubblicate sugli organoidi è che non hanno il mesencefalo. Noi abbiamo il mesencefalo e ci stiamo già muovendo per studiarlo".


Anand ha detto che ha fatto crescere organoidi che includono il 98% delle cellule presenti nel cervello di un feto umano di cinque settimane. "Penso che ci abbia sorpreso un pò tutti" ha detto alla CNN il Dr. Rudolph Tanzi (pioniere della ricerca di Alzheimer di Harvard). "I risultati sono assolutamente incredibili ... è un risultato incredibile".


Creare un cervello fetale che include tanti tipi diversi di cellule cerebrali comporta un "salto di qualità", ha detto Tanzi, che ha contribuito a scoprire tutti e tre i geni che causano Alzheimer famigliare ad insorgenza precoce, secondo la sua biografia di Harvard.


Anand ha detto che per il suo team è una "priorità alta" usare questa svolta per conoscere meglio l'Alzheimer. Nonostante tutta l'eccitazione, Anand si affretta a precisare che il progetto è ancora in una fase molto precoce. "Prima lo commercializziamo e lo rendiamo un modello disponibile, prima chiunque altro può entrarci e usarlo per risolvere questi problemi".


Gli organoidi cerebrali possono aiutare i ricercatori a trovare soluzioni chiave per alcuni sottotipi di autismo in 10 anni, ha detto Anand. "In questo momento, è come se stessimo scalando l'Everest e noi siamo al primo Campo Base", ha detto Anand. "Dobbiamo fermarci, organizzarci per l'ossigeno, e poi passare al punto successivo. Quindi, abbiamo ancora molta strada da fare".


Come ci si potrebbe aspettare, far crescere organoidi cerebrali umani comporta molte questioni grattacapo. Ecco le cinque più importanti:

1. Questo significa che gli scienziati possono far crescere una versione in miniatura del nostro "cervello?"

Una specie. Se un tecnico di laboratorio usasse alcune delle cellule della tua pelle, potrebbe far crescere un cervello embrionale organico che avrebbe il tuo materiale genetico. Potrebbe quell'organoide cerebrale  essere sviluppato diventando un cervello completamente cresciuto? No, questo non è ancora possibile. Un cervello completamente cresciuto avrebbe bisogno di un sistema vascolare e di altre parti prima che possa corrispondere alla definizione ufficiale di cervello. "Non sono in grado di crescere oltre dove sono", ha detto Anand. "Non abbiamo alcuna intenzione di andare al di là di questo".

2. Come potrebbero esattamente contribuire a nuovi trattamenti gli organoidi cerebrali?

Gli scienziati li userebbero per simulare il cervello umano che si deteriora per l'Alzheimer o il Parkinson e poi studiare come reagiscono a trattamenti innovativi o farmaci appena sviluppati. "Dobbiamo ancora trovare un modo per accelerare l'invecchiamento di quel cervello, la patologia, per simulare una malattia come l'Alzheimer o il Parkinson", ha detto Tanzi.

3. E' possibile che gli organoidi cerebrali siano consapevoli?

No, ha detto Tanzi. Poiché questi tessuti non hanno alcun input. "Il cervello non funziona da solo. Il cervello ha bisogno di input sensoriali. Il cervello in un piatto non riceve input sensoriale. Dipendiamo dal nostro sistema sensoriale limitato, i nostri cinque sensi, per dare stimoli al cervello. Il cervello interpreta le informazioni e le integra. E poi mettiamo tutto ciò che sperimentiamo in un contesto sulla base delle informazioni che sono già memorizzate nel nostro cervello attraverso le sinapsi".

4. In teoria, questo potrebbe portare la ricerca a un futuro con macchine di intelligenza artificiale che hanno cervelli umanoidi?

Non è fuori del regno della possibilità, ha detto Tanzi. "Se qualcuno si immagina un giorno come mettere un cervello in una Intelligenza Artificiale che ha input sensoriali, quello è un ibrido IA con cervello organico. Allora questa è una storia completamente diversa. Quindi, si sta parlando di ciò che è stato trattato nei film di fantascienza scientifici. Ma vorrei dire che è molto lontano, se anche fosse possibile".

5. Quanto tempo servirà alla ricerca sull'organoide cerebrale per arrivare a una svolta?

"È necessario portare questo sistema in centinaia di laboratori che studiano le diverse malattie del cervello e permettere a tutti di provarlo. Nessun laboratorio singolo può farlo", ha detto Tanzi. "Possiamo dire 10 anni, ma se si mette quel sistema cerebrale e si replica nel laboratorio giusto, si potrebbe scendere a cinque anni. Bisogna che esperti che conoscono ogni malattia lavorino in quel sistema".

 

 

 


Fonte: Thom Patterson in CNN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.