Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova malattia da prioni solleva interrogativo: Alzheimer e Parkinson sono contagiose?

Una ricerca pubblicata la scorsa settimana ha identificato la prima nuova malattia da prioni umani da 50 anni. L'autore principale della ricerca, Stanley Prusiner, che ha vinto il premio Nobel nel 1997 per la scoperta che la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) potrebbe essere trasmessa da una proteina "misfolded" [mal ripiegata], dice che questa nuova malattia potenzialmente è anche infettiva.


Le malattie da prioni costituiscono una classe rara di disturbi cerebrali che sono trasmissibili tra animali di qualsiasi specie, compreso l'uomo. L'archetipo di tale malattia è la kuru, che era diffusa nei rituali cannibali delle terre alte orientali della Papua Nuova Guinea.

 

Rara e mortale

La Kuru colpiva soprattutto donne e bambini della tribù Fore, che mangiavano il cervello e il midollo spinale dei parenti deceduti, e successivamente sviluppavano tremori del corpo, problemi di equilibrio e cattiva articolazione della parola. Non c'è cura per la kuru e chi ne soffriva è sempre morto. Ma non colpisce più nessuno, visto che il cannibalismo nella regione è stato eliminato.


Altre malattie da prioni sono la scrapie delle pecore/capre e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) nelle mucche. Quando è stata trasmessa agli esseri umani durante l'epidemia "morbo della mucca pazza" in Europa, la BSE è diventata la variante CJD (vCJD).


La variante descritta di recente della malattia da prioni, la sindrome di Shy-Drager (SDS) o atrofia multisistemica (MSA), è stata riconosciuta per la prima volta negli anni '60 e ha molte caratteristiche in comune con il Parkinson. La più importante di queste è l'accumulo della proteina α-sinucleina (α-syn) nel cervello, sia del Parkinson che della SDS/MSA.


Questo accumulo è molto simile a quanto accade nella CJD, dove la proteina prionica (PrP) si accumula, e anche nell'Alzheimer e in altre demenze, in cui due tipi di proteine, amiloide-beta (Aβ) e tau, si accumulano nel cervello. Le macchie e i grovigli di queste diverse proteine aggregate inducono i neuroni a degenerare e morire. Questo è un processo cumulativo che richiede mesi e decenni per manifestarsi come malattia conclamata.


In effetti, molte delle malattie neurodegenerative del cervello che invecchia sono associate all'accumulo e alla deposizione di proteine specifiche. Si sta sospettando da molto tempo che in generale le malattie neurodegenerative, possano essere tutte causate in ultima analisi da questo processo errato in cui cadono le proteine, e si ripiegano male.


Questo misfolding innesca una cascata di eventi che riguardano le proteine, che si:

  • oligomerizzano (si uniscono un certo numero di molecole identiche);
  • accumulano;
  • nucleano (formano un nucleo o centro);
  • polimerizzano (si combinano per costruire una struttura con i suoi componenti);
  • auto-replicarno;
  • e alla fine, propagano e diffondono in tutto il cervello.


Molti di questi cambiamenti proteici si verificano anche nel normale processo di cottura degli alimenti (aggregazione di proteine causato da riscaldamento) o di preparazione del cibo (solidificazione delle proteine in frigorifero).


Infine alcune, ma non tutte, queste proteine mal ripiegate acquisiscono la capacità di trasmettersi tra persone e animali. In effetti la parola "prione" è stata coniata da Prusiner nel 1982 per descrivere questa proprietà della particella (pro)teinacea (in)fettiva. E non conosciamo ancora i modi per "dis-infettare" facilmente o uccidere queste proteine. Tutti i tipi di sostanze chimiche che uccidono i batteri e i virus non danneggiano i prioni.

 

Proteine infettive

Gli scienziati hanno sempre mantenuto - e continuano a farlo - una mente aperta sulla possibilità che l'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative siano trasmissibili. Sappiamo fin dai primi anni '60 che le fibrille amiloidi (gli accumuli di Aβ nel cervello) sono entità auto-propaganti.


Nelle malattie che coinvolgono la proteina amiloide, il «fattore che enfatizza l'amiloide» (che induce la malattia a progredire) è ritenuto l'amiloide in sé stessa. In altre parole, l'amiloide è auto-replicante e produce copie di se stessa in modo esponenziale.


Sappiamo che l'Aβ, causa dell'Alzheimer umana, può disseminare accumulo di Aβ nei roditori geneticamente suscettibili. I topi che trasportano una proteina umana instabile e geneticamente modificata possono poi essere "infettati" con una dose di proteina anomala umana. Ma non c'è ancora alcuna prova diretta che l'Alzheimer sia trasmissibile tra le persone.


Cercare di capire se la SDS/MSA è trasmissibile, almeno dagli umani alle cellule transgeniche geneticamente suscettibili e ai roditori, è il primo passo nel testare se è trasmissibile da uomo a primati, o addirittura tra le persone.


Come misura precauzionale, gli autori della ricerca avvertono che ora dobbiamo prendere delle misure di sicurezza supplementari nelle cliniche neurochirurgiche in cui si usa la stimolazione cerebrale profonda per controllare i tremori causati dal Parkinson. A causa della sovrapposizione di sintomi e segni tra Parkinson e SDS/MSA, è probabile che alcune persone con la malattia appena descritta siano stati trattati con la stimolazione cerebrale profonda.


E' importante garantire che non ci sia contaminazione incrociata delle apparecchiature neurochirurgiche, perché non vogliamo trasmettere inavvertitamente una malattia tra gli esseri umani. Per esempio, sarà obbligatorio in futuro usare elettrodi di stimolazione monouso. Analoghe preoccupazioni sono già state sollevate per altre malattie neurodegenerative, come le malattie che coinvolgono la proteina tau misfolded, che causano la demenza frontotemporale.


Con la pubblicazione di questo documento, lo spettro delle malattie da prioni è stata ampliata, forse considerevolmente. Ma fino a quando non sarà possibile valutare il ruolo della trasmissione intra-specie, la SDS/MSA dovrà rimanere nella categoria "ipoteticamente trasmissibile a un ricevente geneticamente suscettibile".


È prematuro classificarla come la CJD, che è chiaramente trasmissibile all'interno e tra le specie. Questo è stato evidente nella saga della mucca pazza, che può durare ancora degli anni a causa della lunga latenza dall'infezione prionica alla malattia conclamata.

 

 

 


Fonte: Colin Masters, Docente Emerito del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health

Pubblicato
in The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.