Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheimer

I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheimer

I neuroni che degenerano nei pazienti con Alzheimer (AD) hanno risposto in modo misurabile a una terapia genica sperimentale che prevede l'iniezione nel loro cervello del «fattore di crescita nervoso» (NGF), secondo dei ricercatori dell'Università di California di San Diego.


I neuroni trattati evidenziano crescita elevata, germinazione assonale e attivazione di marcatori funzionali, ha detto l'autore Mark H. Tuszynski MD/PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del Translational Neuroscience Institute e neurologo al VA Medical Center di San Diego.


I risultati, presenti nel numero corrente di JAMA Neurology, sono derivati da analisi post-mortem di 10 pazienti che hanno partecipato a studi clinici di fase I avviati nel 2001 per valutare se il NGF iniettato (una proteina essenziale per la crescita, la manutenzione e la sopravvivenza cellulare) potrebbe rallentare o prevenire in sicurezza la degenerazione neuronale dei pazienti con AD.


La somministrazione del NGF direttamente nel cervello (la prima volta in un trattamento di una malattia neurodegenerativa adulta) è stato fatto per due ragioni: la proteina NGF è troppo grande per passare attraverso la barriera emato-encefalica, rendendo impossibile iniettarla altrove e il NGF circolante liberamente provoca effetti negativi, come dolore e perdita di peso. Iniettando con precisione il NGF nelle aree interessate del cervello, i ricercatori sono riusciti a introdurre la proteina solo sui neuroni circostanti a quelli che degenerano.


L'approccio con terapia genica da allora è progredito agli studi di fase II in siti multipli di test. I risultati non sono ancora stati rilasciati, ma quelli pubblicati provengono da pazienti con AD che hanno partecipato a prove di sicurezza dal marzo 2001 a ottobre 2012 alla UC San Diego. I partecipanti hanno vissuto da 1 a 10 anni dopo il trattamento.


"Tutti i cervelli con Alzheimer hanno mostrato evidenza anatomica di una risposta di crescita al fattore di crescita", ha detto Tuszynski, che è il ricercatore principale degli esperimenti fin dall'inizio. "Questo significa che i fattori di crescita, come classe, provocano con coerenza l'attivazione di cellule morenti nelle malattie neurodegenerative umane". Aggiungendo che i risultati indicano che il NGF è sicuro per periodi prolungati e che merita continuare i test come trattamento potenziale per l'AD, per il quale attualmente non esiste alcun trattamento o cura efficace.

 

*******
Co-autori includono Jennifer H. Yang, Mary M. Pay, Eliezer Masliah, Davide Barba, Hoi-Sang U, James M. Conner, Peter Kobalka, Subhojit Roy, e Alan H. Nagahara, tutti della UC San Diego; e Roy AE Bakay, della Rush University.

Il sostegno finanziario per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dalla Veterans Health Administration, dall'Alzheimer's Association, dal Donald e Darlene Shiley Family Trust e dalla Ceregene Inc. (Mark Tuszynski è fondatore scientifico di Ceregene Inc., ma non ha alcun interesse finanziario attualmente nell'azienda).

 

 

 


Fonte: University of California San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mark H. Tuszynski MD/PhD, Jennifer H. Yang BS, David Barba MD, Hoi-Sang U MD, Roy A. E. Bakay MD, Mary M. Pay NP, Eliezer Masliah MD, James M. Conner PhD, Peter Kobalka MD, Subhojit Roy MD/PhD, Alan H. Nagahara PhD. Nerve Growth Factor Gene TherapyActivation of Neuronal Responses in Alzheimer Disease.JAMA Neurol. Published online August 24, 2015. doi:10.1001/jamaneurol.2015.1807

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.