Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiamento

Arrivare alla radice dell'invecchiamentoCon sensori geneticamente codificati, questo studio dimostra che lo stato redox contrario del lume ER e del citosol è alterato durante l'invecchiamento e in seguito a rottura della proteostasi. Lo squilibrio redox risultante può diffondersi attraverso i tessuti. (Grafica: © FMP)La questione del perché invecchiamo è una delle domande più affascinanti dell'umanità, ma fino ad oggi non è stato trovato niente che si avvicinasse a una risposta soddisfacente.


Gli scienziati del Leibniz-Institut für Molekulare Pharmakologie di Berlino hanno fatto un passo avanti, avvicinandosi a fornire una risposta.


Essi hanno condotto uno studio in cui, per la prima volta, hanno dimostrato che una certa area della cellula, il reticolo endoplasmatico, perde il suo potere ossidante in età avanzata. Se si perde questo elisir di vita, molte proteine non ​​possono più maturare correttamente. Allo stesso tempo, si accumula del danno ossidativo in un'altra zona della cella, il citosol o liquido intracellulare.


Questo gioco era sconosciuto in precedenza e adesso si apre la possibilità di capire l'invecchiamento, ma anche le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.


Ogni cella consiste di diversi scomparti. Uno di questi è il reticolo endoplasmatico (ER). Qui, le proteine ​​che vengono poi secrete (per esempio nel sangue, come l'insulina o gli anticorpi del sistema immunitario) maturano in un ambiente ossidativo.


Un tipo di controllo di qualità (l'omeostasi redox), assicura che sia mantenuto l'ambiente ossidativo e che si possano formare i ponti di disolfuro. I ponti di disolfuro formano e stabilizzano la struttura tridimensionale delle proteine e sono quindi essenziali per una corretta funzione delle proteine secretorie, ad esempio, quelle che migrano nel sangue.

 

Equilibrio sbilanciato

Gli scienziati del Leibniz-Institut für Molekulare Pharmakologie di Berlino hanno dimostrato, per la prima volta, che l'ER perde il suo potere ossidante in età avanzata, fatto che cambia l'equilibrio riduzione/ossidazione (redox in breve) in questo compartimento.


Questo porta ad una diminuzione della capacità di formare i ponti di disolfuro che sono così importanti per il corretto ripiegamento delle proteine. Di conseguenza, molte proteine non riescono più a maturare correttamente e diventano instabili.


Anche se si sapeva che un aumento del misfolding [errato ripiegamento] proteico insorge con il progredire dell'invecchiamento, non si sapeva se fosse interessato l'equilibrio redox. Allo stesso modo, non era noto che la perdita di potere ossidante nell'ER colpisce anche l'equilibrio in un altro comparto della cella: in particolare il citosol, di solito riduttore di proteine, diventa più ossidante durante l'invecchiamento, fatto che porta al danno ossidativo conosciuto della proteina, come quello causato dal rilascio di radicali liberi.


"Fino ad ora, non era assolutamente chiaro che cosa accade nel reticolo endoplasmatico durante il processo di invecchiamento. Siamo ora riusciti a rispondere a questa domanda", dice la Dott.ssa Janine Kirstein, prima autrice dello studio, che è stato pubblicato sull'EMBO Journal.


Allo stesso tempo, gli scienziati hanno potuto dimostrare che c'è una forte correlazione tra l'omeostasi delle proteine e l'equilibrio redox. "Questo è assolutamente nuovo e ci aiuta a capire perché le proteine ​​secretorie diventano instabili e perdono la loro funzione in età avanzata e dopo uno stress. Questo potrebbe spiegare perché la risposta immunitaria diminuisce quando si invecchia", spiega il biologo.

 

Lo stress ha gli stessi effetti dell'invecchiamento

I ricercatori hanno anche dimostrato il declino dell'ambiente ossidativo dell'ER dopo uno stress. Quando hanno sintetizzato le fibrille di proteina amiloide nella cellula, che causano malattie come l'Alzheimer, il Parkinson o l'Huntington, hanno messo in moto la stessa cascata.


Oltre a ciò, sono riusciti a dimostrare che gli amiloidi sintetizzati in un determinato tessuto hanno effetti negativi anche sull'equilibrio redox in un altro tessuto all'interno dello stesso organismo. "Lo stress proteico ​​produce gli stessi effetti dell'invecchiamento", spiega la Kirstein. "I nostri risultati non sono quindi interessanti solo per quanto riguarda l'invecchiamento, ma anche per quanto riguarda le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer".


Per i loro esperimenti, il team di ricercatori ha usato dei nematodi, un sistema modello assodato, per studiare processi di invecchiamento a livello molecolare. Poiché il nematode è trasparente, i ricercatori sono riusciti a usare sensori basati sulla fluorescenza per misurare l'ossidazione nei singoli compartimenti cellulari. E' stato così possibile seguire con precisione nel nematode vivente come cambia la condizione redox con l'avanzare dell'età.


In più, l'influenza dell'aggregazione proteica sulla omeostasi redox è stata studiata in cellule coltivate di origine umana. I dati erano pienamente coerenti con quelli del nematode.

 

Usare i risultati per identificare nuovi biomarcatori diagnostici

"Abbiamo acquisito molta conoscenza, ma abbiamo anche capito che l'invecchiamento è molto più complesso di quanto si supponeva finora", sottolinea la biologa Kirstein. Così, per esempio, il meccanismo di trasduzione del segnale di stress della piegatura delle proteine sull'equilibrio redox (sia all'interno della cellula da un compartimento all'altro, sia tra due tessuti differenti) rimane completamente sconosciuto.


Tuttavia, la ricerca sull'invecchiamento ha fatto un passo importante con le scoperte fatte a Berlino, in particolare poiché promette un beneficio pratico: l'equilibrio redox può essere la base di nuovi biomarcatori per la diagnosi dei processi sia di invecchiamento che neurodegenerativi in futuro. Infatti Janine Kirstein dice che "l'approccio ha meno probabilità di essere utile a fini terapeutici attualmente, ma è certamente plausibile lo sviluppo di strumenti diagnostici".


Il progetto è una collaborazione tra laboratori di Berlino, Chicago, Kyoto e Monaco di Baviera.

 

 


Fonte: Forschungsverbund Berlin e.V. (FVB) via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J. Kirstein, D. Morito, T. Kakihana, M. Sugihara, A. Minnen, M. S. Hipp, C. Nussbaum-Krammer, F. U. Hartl, K. Nagata, R. I. Morimoto. Proteotoxic stress and ageing triggers the loss of redox homeostasis across cellular compartments. The EMBO Journal, 2015; DOI: 10.15252/embj.201591711

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)