Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due farmaci già approvati per altre patologie fanno ben sperare per l'Alzheimer

Due farmaci già approvati hanno dimostrato di fermare la degenerazione del cervello nei topi, creando la possibilità di una rapida accelerazione nella ricerca di una medicina per battere l'Alzheimer.


I risultati, presentati ​​Martedì 30 giugno 2015 alla Conferenza annuale sulla ricerca dell'Alzheimer's Society a Manchester, sono stati salutati come "estremamente promettenti" perché coinvolgono medicine che sono già note per essere sicure e ben tollerate dai soggetti, tagliando potenzialmente anni al tempo perchè un farmaco arrivi ai pazienti.


Giovanna Mallucci, professoressa di neuroscienze cliniche all'Università di Cambridge, ha dichiarato: "E' davvero interessante. Sono farmaci autorizzati. Questo significa che si potrebbe fare direttamente una sperimentazione clinica di base su un piccolo gruppo di pazienti, perché questi non sono nuovi composti, sono farmaci conosciuti".


Gli scienziati hanno scelto di non divulgare il nome dei due farmaci, che sono attualmente usati per condizioni non correlate alla demenza, per evitare che i pazienti cerchino di usarli prima che uno qualsiasi studio clinico abbia dimostrato la loro efficacia. I risultati si basano su uno studio di riferimento di due anni fa, che aveva dimostrato che la morte delle cellule del cervello di topi può essere fermata spegnendo un segnale errato nel cervello che impedisce la produzione di nuove proteine.


Tuttavia, la svolta si era basata su un composto che aveva gravi effetti collaterali fisici, compresa la perdita di peso e il diabete, rendendolo inadatto all'uso sull'uomo. I due farmaci sono stati identificati dopo che il team della Mallucci ha analizzato centinaia di composti autorizzati, alla ricerca di qualcosa di sicuro che avesse gli stessi effetti protettivi sul cervello. Clare Walton, direttrice della ricerca all'Alzheimer's Society, ha dichiarato: "I nuovi risultati sono estremamente promettenti, perché i farmaci sono già dati a persone e sappiamo che sono sicuri".


Prima di un esperimento [sull'uomo] però, gli scienziati credono che sia fondamentale uno studio di imaging cerebrale, per confermare che lo stesso segnale errato puntato dai farmaci nei topi è responsabile della neurodegenerazione e della perdita di memoria devastante provocate dall'Alzheimer. "Ci sono molte prove che puntano al coinvolgimento del percorso, ma abbiamo bisogno di fare scansioni speciali per dimostrare che ciò che sta accadendo nei topi succede anche negli esseri umani", ha detto la Mallucci. "La grande domanda bruciante è che cosa è rilevante per la malattia umana".


Se gli esperimenti di scansione avverranno rapidamente, e confermeranno il legame, le sperimentazioni cliniche dei farmaci potrebbero iniziare entro un paio di anni, ha aggiunto.


Questo approccio segna un netto stacco dai tentativi precedenti falliti di curare l'Alzheimer puntando i depositi di proteine ​​deformi, appiccicose, chiamate «placche», che sono le caratteristiche più evidenti della malattia nel cervello dei pazienti. "Ci sono stati molti fallimenti di farmaci negli ultimi dieci anni con cose che puntavano solo le placche", ha detto la Walton. "Alcuni dei farmaci eliminavano le placche, ma non aiutavano a curare la malattia".


Le ultime ricerche suggeriscono che l'accumulo di proteine amiloidi anomale presente nell'Alzheimer, nel Parkinson e nella CJD sono semplicemente un sintomo visibile della neurodegenerazione, ma non la causa principale.


Al contrario la Prof.ssa Mallucci sostiene che il danno in realtà si verifica quando un meccanismo di difesa naturale nel cervello risponde all'accumulo di placche, spegnendo la produzione di tutte le nuove proteine, distruggendo la capacità del cervello di effettuare le riparazioni essenziali.


I farmaci agiscono inibendo un enzima, chiamato Perk, che attiva il meccanismo di difesa. Nei topi con malattia da prioni, una malattia neurodegenerativa che gli scienziati usano come modello per la demenza nei topi, entrambi i trattamenti hanno mostrato di ripristinare la produzione di proteine, di impedire la morte delle cellule cerebrali e di prevenire la perdita di memoria.


C'è già la prova che il meccanismo Perk ha un ruolo nell'Alzheimer, poiché le persone con la malattia hanno livelli insolitamente elevati di enzima nel cervello, ma gli scienziati hanno bisogno di essere sicuri che è questo che induce i neuroni a morire, piuttosto che essere solo un effetto collaterale.


Carol Colton, professoressa di neurologia della Duke University in North Carolina, ha detto che i risultati sono "interessanti", ma ha aggiunto che restano domande cruciali sul fatto che spegnere un meccanismo di difesa naturale possa avere altri aspetti negativi imprevisti nel cervello. "Il tempo ce lo dirà", ha detto. "Sarebbe una grande cosa se fosse possibile, perché nuovi farmaci sono assolutamente indispensabili. Complimenti agli autori e all'Alzheimer's Society per aver insistito su questo concetto".


Gli scienziati stimano che ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di cinque anni potrebbe dimezzare il numero di persone che muoiono con la malattia.


"Ci sono persone nelle mie cliniche che entrano con una buona qualità di vita e ancora in grado di parlare, ma col passare del tempo diventano dipendenti, incapaci di godere della compagnia dei loro partner di vita e questo è straziante", ha detto la Mallucci. "Ritardare il progresso dell'Alzheimer anche di 10 anni avrebbe un effetto enorme. Bisogna ri-adattarsi e capire che rallentare l'Alzheimer cambierebbe la malattia in qualcosa di completamente diverso e infinitamente più accettabile per la società".

 

 

 


Fonte: Hannah Devlin in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.