Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grasso e zucchero causano alterazioni batteriche collegate alla perdita delle funzioni cognitive

Uno studio della Oregon State University indica che le diete ricche di grassi e/o di zuccheri (in confronto ad una dieta normale) causano cambiamenti nei batteri intestinali che sembrano legati a una significativa perdita di "flessibilità cognitiva", il potere di adattarsi e regolarsi al mutare delle situazioni.


Questo effetto è più grave per la dieta ad alto contenuto di zucchero, che ha anche mostrato un deterioramento precoce dell'apprendimento per la memoria sia di lungo che di breve termine.


I risultati sono in linea con altri studi sull'impatto dei grassi e degli zuccheri sulle funzioni cognitive e sul comportamento, e suggeriscono che alcuni di questi problemi possono essere collegati all'alterazione del microbioma, la miscela complessa dei circa 100.000 miliardi di microrganismi presenti nel sistema digestivo.


La ricerca è stata effettuata su topi di laboratorio che hanno avuto diete diverse e hanno poi subito una serie di test, come il labirinto ad acqua, per monitorare i cambiamenti nella loro funzione mentale e fisica, e le relative conseguenze sui vari tipi di batteri. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neuroscience, e il lavoro è stato finanziato dalla Microbiology Foundation e dalla National Science Foundation.


"E' sempre più chiaro che i nostri batteri intestinali (il microbiota umano) possono comunicare con il cervello umano", ha detto Kathy Magnusson, professoressa della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'OSU e ricercatrice principale del Linus Pauling Institute. "I batteri possono rilasciare composti che agiscono da neurotrasmettitori, stimolano i nervi sensoriali o il sistema immunitario, e influenzano una vasta gamma di funzioni biologiche. Non siamo sicuri solo di che messaggi sono inviati, ma riusciamo a tracciare i percorsi e gli effetti".


I topi hanno dimostrato di essere un modello particolarmente buono per studi che sono rilevanti per gli esseri umani, ha detto la Magnusson, su temi come l'invecchiamento, la memoria spaziale, l'obesità e altri.


In questa ricerca, dopo quattro settimane di una dieta ad alto contenuto di grassi o ad alto contenuto di zucchero, le prestazioni dei topi su diversi test della funzione mentale e fisica hanno cominciato a scemare, rispetto agli animali con una dieta normale. Uno dei cambiamenti più pronunciati era in quello che i ricercatori chiamano flessibilità cognitiva.


"Il deterioramento della flessibilità cognitiva in questo studio è stato piuttosto forte", ha detto la Magnusson. "Pensiamo a quando si guida verso casa su un tragitto molto familiare, qualcosa che di abitudinario. Poi un giorno quella strada è chiusa e si deve improvvisamente trovare una nuova strada di casa".


Una persona con un livello alto di flessibilità cognitiva dovrebbe adattarsi subito al cambiamento, determinare il migliore tragitto verso casa, e ricordarsi di usare lo stesso percorso la mattina seguente, tutto con pochi problemi. Con la flessibilità alterata, potrebbe diventare una strada di casa lunga, lenta e stressante.


Questo studio è stato fatto con animali giovani, ha detto la Magnusson, che di norma hanno un sistema biologico sano in grado di resistere meglio alle influenze patologiche del loro microbiota. I risultati potrebbero essere ancora più pronunciati con gli animali o gli esseri umani più anziani, con sistemi intestinali compromessi, ha detto.


Quella che è spesso definita «dieta occidentale» (alimenti ricchi di grassi, zuccheri e carboidrati semplici) è stata collegata a una serie di malattie croniche negli Stati Uniti, comprese l'epidemia di obesità e una maggiore incidenza dell'Alzheimer.


"Sappiamo da un po' che troppi grassi e zuccheri non fanno bene"
, ha detto la Magnusson. "Questo lavoro suggerisce che grassi e zuccheri alterano i sistemi batterici sani, e questo è uno dei motivi per cui quegli alimenti non fanno bene. Non è solo il cibo che influenza il nostro cervello, ma l'interazione tra il cibo e i cambiamenti microbici".

 

 

 


Fonte: Oregon State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K.R. Magnusson, L. Hauck, B.M. Jeffrey, V. Elias, A. Humphrey, R. Nath, A. Perrone, L.E. Bermudez. Relationships between diet-related changes in the gut microbiome and cognitive flexibility. Neuroscience, 2015; 300: 128 DOI: 10.1016/j.neuroscience.2015.05.016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.