Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il deficit di memoria è persistente nelle donne dopo una commozione cerebrale

Le donne hanno un deficit di memoria persistente dopo una commozione cerebraleIn risposta ad un aumento del carico della memoria di lavoro di maschi (male) e femmine (female), si nota una maggiore attivazione nelle aree frontali e parietali bilaterali, sia nei controlli sani che nei pazienti con MTBI.
A: Nei soggetti di controllo, il confronto visivo degli schemi di attivazione della memoria di lavoro mostra più attivazione nelle donne che negli uomini, in particolare nella regione frontale.
B: C’è un'evidente minore attivazione nei pazienti femmine con MTBI che nei controlli femmine, ed è evidente la maggiore attivazione nei pazienti maschi con MTBI che nei controlli maschi.
C: Dopo 6 settimane di studio, i pazienti femmine con MTBI hanno un modello di ipoattivazione persistente, mentre i pazienti maschi con MTBI hanno una iperattivazione regredita e sono tornati a livelli di attivazione simili a quelli dei controlli maschi. (Fonte: Radiological Society of North America)
Le donne possono avere più difficoltà degli uomini a recuperare da una commozione cerebrale, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology.


La commozione cerebrale, chiamata anche Lieve Lesione Cerebrale Traumatica (MTBI-mild traumatic brain injury), è un problema di salute comune che colpisce le funzioni cognitive e la qualità della vita di alcuni individui.


Nella maggior parte dei casi, i pazienti che soffrono di MTBI si riprendono completamente, di solito entro tre mesi.


Dal 10 al 15 per cento dei pazienti di MTBI continuano ad avere problemi invalidanti persistenti oltre i tre mesi, che possono includere mal di testa post-traumatico, disturbi del sonno, perdita di equilibrio, deterioramento della memoria e altri disturbi cognitivi, stanchezza, e disturbi dell'umore o affettivi.


Gli effetti duraturi della commozione cerebrale hanno ricevuto l'attenzione diffusa negli ultimi anni e sono causa di una crescente preoccupazione, soprattutto tra gli atleti dilettanti e professionisti e le organizzazioni sportive. Diversi studi hanno indicato che le atlete subiscono traumi ad un tasso superiore a quello degli atleti maschi che giocano sport simili.


"Nella pratica clinica, sono più le donne che gli uomini a cercare cure mediche a causa di sintomi persistenti dopo una MTBI, con un rapporto di quasi 2:1", ha detto l'autore principale dello studio, Chi-Jen Chen MD, del Dipartimento di Radiologia Diagnostica e del Centro Ricerca su Cervello e Coscienza del Shuang-Ho Hospital alla Taipei Medical University e sovrintendente del Chia-Yi Hospital di Taiwan. "Abbiamo iniziato a domandarci se ci possono essere delle differenze negli esiti della MTBI tra uomini e donne".


Il Dott. Chen e colleghi hanno cercato di valutare oggettivamente le differenze di genere nelle MTBI usando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare gli schemi di attivazione cerebrale durante compiti di memoria di lavoro.


"Le difficoltà con la memoria di lavoro sono uno dei disturbi riferiti comunemente dopo una MTBI", ha detto il dottor Chen. "Poiché la memoria di lavoro è importante per una vasta gamma di capacità cognitive, la sua compromissione potrebbe avere effetti significativi sulla vita quotidiana".


I ricercatori hanno studiato 30 pazienti con MTBI e 30 pazienti di controllo. Entrambi i gruppi erano composti da un numero uguale di uomini e donne. I pazienti si sono sottoposti a un esame di fMRI un mese dopo l'infortunio e un esame di fMRI dopo 6 settimane dalla prima scansione. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test neuropsicologici, tra cui il «Digit Span» e il «Test Continuo di Prestazione» (CPT). Il «Digit Span» è un test della memoria a breve termine che misura quanti numeri un partecipante può ricordare in sequenza. Il CPT misura l'attenzione e l'impulsività sostenuta e selettiva di una persona.


I primi risultati fMRI dei pazienti con MTBI hanno mostrato un aumento di attivazione dei circuiti cerebrali della memoria di lavoro negli uomini e una attivazione diminuita nelle donne, rispetto ai controlli. Al controllo successivo, gli uomini con MTBI sono tornati a un modello normale di attivazione, simile a quello dei controlli, mentre le donne hanno mostrato una ipoattivazione persistente, suggerendo la continuazione dei problemi della memoria di lavoro.


I risultati neuropsicologici hanno mostrato che, tra le donne, il punteggio totale Digit Span era più basso nel gruppo MTBI, rispetto al gruppo di controllo. "Questi risultati forniscono la prova che il sesso femminile può essere un fattore di rischio per i disturbi della memoria di lavoro dopo una MTBI", ha detto il dottor Chen. "In questo caso si dovrebbe iniziare una gestione più aggressiva una volta che viene diagnosticata una MTBI nei pazienti di sesso femminile".


Poiché la fMRI ha il potenziale di rilevare disturbi della memoria di lavoro, prevedere l'esito e monitorare l'effetto del trattamento, può essere opportuno in futuro incorporare la fMRI nel protocollo di trattamento delle MTBI, secondo il dottor Chen. Tuttavia, egli avverte che servono ulteriori studi per convalidare questi risultati preliminari.

 

 

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hui-Ling Hsu, David Yen-Ting Chen, Ying-Chi Tseng, Ying-Sheng Kuo, Yen-Lin Huang, Wen-Ta Chiu, Feng-Xian Yan, Wei-Shuan Wang, Chi-Jen Chen. Sex Differences in Working Memory after Mild Traumatic Brain Injury: A Functional MR Imaging study. Radiology, April 2015 DOI: 10.1148/radiol.2015142549

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.