Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'Alzheimer

Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'AlzheimerImmagine al microscopio con placche e grovigli caratteristici dell'Alzheimer. (Fonte: Tom Deerinck, NCMIR, UC San Diego)Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, ha appurato che il gene della proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer (AD).


Il gene MAPT (Microtubule-Associated Protein Tau) codifica la proteina tau, che è coinvolta in diverse malattie neurodegenerative, compreso il Parkinson (PD) e l'AD.


Questi risultati forniscono una visione innovativa sulla neurodegenerazione di Alzheimer, aprendo forse la porta ad una migliore diagnosi clinica e trattamento. La ricerca è pubblicata online dal 18 febbraio su Molecular Psychiatry.


L'Alzheimer, che colpisce circa 5 milioni di americani, è di solito caratterizzata da un progressivo declino delle capacità cognitive, come la memoria e il linguaggio, e da cambiamenti comportamentali. Mentre alcuni studi recenti di associazione dell'intero genoma di AD (che cercano piccole variazioni nell'intero genoma umano) hanno suggerito che il MAPT è associato all'aumento del rischio di AD, altri studi non hanno trovato alcuna associazione. Al contrario, un certo numero di studi hanno trovato una forte associazione tra MAPT e altre patologie neurodegenerative, come il PD.


"Anche se una mole enorme di lavoro dimostra il coinvolgimento della proteina tau nell'Alzheimer, il ruolo del gene MAPT associato alla tau non è ancora chiaro", ha detto Rahul S. Desikan, MD, PhD, ricercatore e residente di radiologia alla UC San Diego e primo autore dello studio.


Nella nuova ricerca pubblicata su Molecular Psychiatry, condotta con i collaboratori di tutto il paese e del mondo, Desikan e colleghi hanno ristretto la loro ricerca. Piuttosto che guardare a tutti i possibili loci (sedi di geni specifici), gli autori si sono concentrati solo sui loci associati al PD e hanno valutato se questi loci sono associati anche all'AD, aumentando così la loro potenza statistica per la scoperta di geni di AD.


Con questo approccio, hanno scoperto che i portatori dell'allele MAPT deleterio (una forma alternativa del gene) hanno un rischio più alto di sviluppare l'AD e più probabilità di avere una maggiore atrofia cerebrale rispetto ai non portatori.


"Questo studio dimostra che i depositi di tau nel cervello di soggetti con Alzheimer non sono solo una conseguenza della malattia, ma in realtà contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della malattia", ha detto Gerard Schellenberg, PhD, professore di patologia e medicina di laboratorio all'Università della Pennsylvania, ricercatore principale dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium e co-autore dello studio.


"Un aspetto importante è stata la natura collaborativa di questo lavoro. Grazie ai collaboratori del Consorzio, del Parkinson's Disease Genetics Consortium International, del Genetic and Environmental Risk in Alzheimer’s Disease, della Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, del deCODE Genetics e della coorte DemGene, abbiamo avuto accesso a un gran numero di set di dati genetici di Alzheimer e di Parkinson che potremmo usare per identificare e replicare la nostra scoperta sul MAPT", ha dichiarato Ole A. Andreassen, MD, PhD, professore di psichiatria biologica all'Università di Oslo e co-autore senior.


Sudha Seshadri, MD, professore di neurologia alla Boston University, il ricercatore principale del Gruppo di Lavoro di Neurologia all'interno del consorzio Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, e co-autore dello studio, ha aggiunto: "Anche se sappiamo dal tempo di Alois Alzheimer che sia le placche (con amiloide) che i grovigli di tau sono caratteristiche chiave della patologia di Alzheimer, i tentativi di prevenire o rallentare la progressione della malattia clinica si sono concentrati sulla via amiloide. Fino a quest'anno nessuno aveva dimostrato in modo convincente che il gene MAPT (tau) modificasse il rischio di AD e questo, combinato con la maggiore facilità di vedere l'amiloide in vita, ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare che i cambiamenti della tau fossero secondari rispetto ai cambiamenti amiloidi. La recente associazione tra variante genetica nel gene MAPT e rischio di AD e la disponibilità emergente delle scansioni tau ci stanno ora portando a riconoscere che forse i cambiamenti della tau sono fondamentali nel percorso fisiopatologico dell'AD e questo percorso deve essere mirato con più intensità".


Questi risultati sottolineano l'importanza di utilizzare un approccio multi-modale e multi-disciplinare per valutare la neurodegenerazione di Alzheimer. "Questi risultati suggeriscono che la combinazione tra misure genetiche, molecolari e di neuroimaging può essere utile anche per rilevare e quantificare gli effetti biochimici degli interventi terapeutici", ha detto Anders M. Dale, PhD, professore di neuroscienze e di radiologia e direttore del Center for Translational Imaging and Precision Medicine alla UC San Diego e autore senior dello studio.

 

*******
La (lunga) lista dei collaboratori è nel documento di ricerca pubblicato. Il finanziamento è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dal Consiglio norvegese della ricerca, dall'Autorità Sanitaria del Sud Est della Norvegia, dalla Norwegian Health Association e dalla KG Jebsen Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R S Desikan, A J Schork, Y Wang, A Witoelar, M Sharma, L K McEvoy, D Holland, J B Brewer, C-H Chen, W K Thompson, D Harold, J Williams, M J Owen, M C O'Donovan, M A Pericak-Vance, R Mayeux, J L Haines, L A Farrer, G D Schellenberg, P Heutink, A B Singleton, A Brice, N W Wood, J Hardy, M Martinez, S H Choi, A DeStefano, M A Ikram, J C Bis, A Smith, A L Fitzpatrick, L Launer, C van Duijn, S Seshadri, I D Ulstein, D Aarsland, T Fladby, S Djurovic, B T Hyman, J Snaedal, H Stefansson, K Stefansson, T Gasser, O A Andreassen, A M Dale. Genetic overlap between Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease at the MAPT locus. Molecular Psychiatry, 2015; DOI: 10.1038/mp.2015.6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)