Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sempre giovani: la meditazione può rallentare la perdita di materia grigia nel cervello

Sempre giovani: la meditazione può rallentare la perdita di materia grigia nel cervelloLe aree del cervello colpite dall'invecchiamento (in rosso) sono di meno, e meno diffuse, nelle persone che meditano (fila sotto), rispetto a quelle che non lo fanno. (Fonte: Dr. Eileen Luders)

E' dal 1970 che sta aumentando drasticamente l'aspettativa di vita in tutto il mondo: le persone vivono più a lungo di oltre 10 anni. Questa è la buona notizia.


Quella cattiva è che a partire dai vent'anni, il cervello comincia a deperire; volume e peso cominciano a diminuire. Quando questo accade, il cervello può iniziare a perdere alcune delle sue capacità funzionali.


Quindi, anche se le persone possono vivere più a lungo, spesso vivono gli anni guadagnati con un rischio maggiore di malattie mentali e neurodegenerative. Fortunatamente, un nuovo studio dimostra che la meditazione potrebbe essere un modo per ridurre al minimo tale rischio.


Basandosi sul loro lavoro precedente che aveva suggerito che le persone che meditano hanno meno atrofia nella materia bianca del cervello legata all'età, un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) ha scoperto che la meditazione sembra aiutare a preservare la materia grigia del cervello, il tessuto che contiene i neuroni.


Gli scienziati hanno esaminato in particolare l'associazione tra età e materia grigia. Hanno confrontato 50 persone che avevano meditato per anni e 50 che non l'avevano fatto. Le persone di entrambi i gruppi hanno mostrato una perdita di materia grigia invecchiando. Ma i ricercatori hanno scoperto che tra coloro che meditavano, il volume di materia grigia è calato meno di quello di coloro che non avevano meditato.


L'articolo è presente nell'edizione corrente online della rivista scientifica Frontiers in Psychology. Il Dr. Florian Kurth, co-autore dello studio e borsista postdottorato al Brain Mapping Center dell'UCLA, ha detto che i ricercatori sono rimasti sorpresi dall'entità della differenza: "Ci aspettavamo effetti piuttosto piccoli e distinti, localizzati in alcune delle regioni che erano state in precedenza associate alla meditazione. Invece, ciò che abbiamo osservato è un effetto diffuso della meditazione che riguarda tutte le regioni del cervello".


Con l'invecchiamento dei baby boomer e la crescita della popolazione anziana, è aumentata notevolmente l'incidenza del declino cognitivo e della demenza per il corrispondente invecchiamento del cervello.


"Da questo punto di vista, sembra indispensabile che l'allungamento dell'aspettativa di vita non determini una qualità ridotta della vita", ha detto il Dr Eileen Luders, primo autore e assistente professore di neurologia alla David Geffen School of Medicine della UCLA. "Mentre gran parte della ricerca si è concentrata sull'identificazione dei fattori che aumentano il rischio di malattie mentali e di declino neurodegenerativo, un'attenzione relativamente minore è stata rivolta alle iniziative atte a migliorare la salute cerebrale".


Ogni gruppo studiato era composto da 28 uomini e 22 donne, con età compresa tra 24 e 77 anni. Coloro che meditavano lo avevano fatto per un tempo da 4 a 46 anni, in media 20 anni. Il cervello dei partecipanti è stato scansionato con la  risonanza magnetica ad alta risoluzione.


Anche se i ricercatori hanno trovato una correlazione negativa tra materia grigia ed età in entrambi i gruppi di persone - suggerendo una perdita di tessuto cerebrale con l'aumentare dell'età - essi hanno scoperto anche che gran parte della materia grigia nel cervello di coloro che meditavano sembrava essere meglio conservata, ha detto Kurth.


I ricercatori avvertono che non possono dedurre un collegamento causale diretto (causa-effetto) tra la meditazione e la conservazione della materia grigia nel cervello. Possono entrare in gioco anche molti altri fattori, come le scelte di vita, i tratti della personalità, e le differenze cerebrali genetiche.


"Eppure questi risultati sono promettenti", ha detto la Luders. "Speriamo che riescano a stimolare altri studi per esplorare le potenzialità della meditazione nel conservare meglio il nostro cervello e la nostra mente nell'invecchiamento. L'accumulo di prove scientifiche, che la meditazione ha la capacità di alterare il cervello, potrebbe infine permettere il trasferimento efficace dalla ricerca alla pratica, non solo nel contesto di un invecchiamento sano, ma anche nell'invecchiamento patologico".

 

*******
La ricerca è stata finanziata dal Brain Mapping Medical Research Organization, dal Robson Family and Northstar Fund, dalla Brain Mapping Support Foundation, dalla Pierson‐Lovelace Foundation, dalla Ahmanson Foundation, dalla  Tamkin Foundation, dal William M. and Linda R. Dietel Philanthropic Fund, dalla Jennifer Jones‐Simon Foundation, dalla Capital Group Companies Foundation e da un Australian Research Council fellowship. Nicolas Cherbuin della Australian National University ha collaborato allo studio.

 

 

 

 

 


Fonte: Mark Wheeler in University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Eileen Luders, Nicolas Cherbuin, Florian Kurth. Forever Young(er): potential age-defying effects of long-term meditation on gray matter atrophy. Frontiers in Psychology, 2015; 5 DOI: 10.3389/fpsyg.2014.01551

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.