Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si vive più a lungo, ma non più sani

Una nuova ricerca della University of Massachisetts suggerisce che i geni che estendono la durata della vita non migliorano necessariamente la salute in età avanzata.

Uno studio sul verme longevo C.elegans mutante, eseguito da scienziati della University of Massachusetts, dimostra che i vermi geneticamente modificati passano una parte maggiore della loro vita in uno stato di fragilità e sono meno attivi quando invecchiano, rispetto ai nematodi tipici.


Questi risultati, pubblicati in Proceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono che i geni che aumentano la longevità non possono aumentare in modo significativo la vita in buona salute e puntano alla necessità di misurare la salute nell'ambito dei studi futuri sull'invecchiamento.


"Il nostro studio rivela che, se vogliamo trovare i geni che ci aiutano a rimanere fisicamente attivi mentre invecchiamo, quelli che ci permetteranno di giocare a tennis a 70 anni come se ne avessimo 40, dobbiamo guardare oltre la longevità come unico criterio. Dobbiamo cominciare ad esaminare nuovi geni che potrebbero avere un ruolo nell'«healthspan» [arco di salute]", ha detto Heidi A. Tissenbaum, PhD, professore di biologia molecolare, cellulare e del cancro e di medicina molecolare alla UMass Medical School, e ricercatore principale dello studio.


I progressi genomici e tecnologici hanno permesso agli scienziati di identificare i diversi gruppi di geni che controllano la longevità del C.elegans, un nematode usato come sistema modello per studi genetici in laboratorio, come il lievito e i moscerini della frutta. Questi geni, quando sono esaminati, hanno degli analoghi nei mammiferi. L'assunto di base degli scienziati è sempre stato che estendere la durata della vita aumenterebbe anche il tempo trascorso dall'organismo in uno stato di salute. Tuttavia, per varie ragioni, la maggior parte degli studi hanno esaminato in dettaglio questi animali modello solo mentre erano ancora relativamente giovani e hanno evitato di esaminarli nell'ultima parte della vita.


Sfidando l'ipotesi che longevità e salute siano intrinsecamente collegate, il Dr. Tissenbaum e i colleghi si sono proposti di indagare quant'erano sani i longevi C.elegans mutanti mentre invecchiavano. "Il termine «healthspan» [arco di salute] è poco definito in laboratorio, e nel C. elegans sono stati identificati solo alcuni parametri per misurare la salute", ha detto Tissenbaum. "Così abbiamo deciso di creare una definizione di «healthspan» identificando i tratti che potrebbero essere facilmente verificabili e misurabili, mentre i vermi invecchiano".


Identificando sia la fragilità che il movimento come attributi fisici misurabili che declinano nel nematode con l'età, e che potrebbero essere testati, Ankita Bansal, PhD, ha preso quattro diversi campioni C.elegans mutanti (DAF-2, eat-2, IFE-2 e CLK-1), noti per vivere più a lungo dei nematodi tipici e ne hanno misurato la resistenza allo stress termico, lo stress ossidativo e i livelli di attività sui solidi quando invecchiavano.


Quando Tissenbaum ed i suoi colleghi hanno confrontato questi risultati con quelli dei nematodi normali hanno trovato che tutti gli animali - normali e mutanti - calano fisicamente nell'invecchiare. E, a seconda del modello di mutante e del tratto da misurare, ognuno cala ad un ritmo diverso.


Hanno scoperto che i vermi mutanti, pur avendo durata maggiore di vita, hanno trascorso una percentuale maggiore della loro vita ad un ritmo inferiore del 50 per cento della funzione massima misurata, rispetto ai nematodi normali. La maggiore durata della vita vissuta dai mutanti è stata passata, invece, in uno stato fragile e debilitato.


"Ciò significa che i nematodi mutanti vivono più a lungo, ma la maggior parte di quell'extra tempo non è salutare per il verme", ha detto Tissenbaum. "Anche se abbiamo visto un po' di estensione di certe caratteristiche della salute mentre i mutanti invecchiavano, la compensazione è sempre stata un periodo prolungato di fragilità e inattività per l'animale. Infatti, in termini percentuali di durata totale, i vermi normali hanno trascorso più tempo in uno stato di salute rispetto ai mutanti longevi".


Le implicazioni per gli scienziati, secondo Tissenbaum, sono che l'insieme dei geni che influenzano la longevità può essere distinto dai geni che controllano l'«healthspan». "Questo studio suggerisce che c'è un gruppo separato e inesplorato di geni che ci permettono prestazioni fisiche superiori con l'aumetare dell'età. Quando studiamo l'invecchiamento non possiamo più guardare alla vita come un unico parametro; dobbiamo anche prendere in considerazione la salute come fattore distinto in sè stesso".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Massachusetts via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ankita Bansal, Lihua J. Zhu, Kelvin Yen, Heidi A. Tissenbaum. Uncoupling lifespan and healthspan inCaenorhabditis eleganslongevity mutants. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2015; 112 (3): E277 DOI: 10.1073/pnas.1412192112

Pubblicato in

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)