Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova analisi nega che le statine possano danneggiare memoria e funzioni cognitive

Una revisione di studi clinici non mostra alcun legame tra l'uso di statine e cambiamenti nella cognizione.

Dei ricercatori mettono in dubbio la sostanza del recente avvertimento della US Food and Drug Agency (FDA) che le statine potrebbero influenzare la memoria, la capacità di attenzione e altre abilità cognitive nelle persone che prendono questo farmaco per controllare il colesterolo alto.


Questo fa seguito ad una revisione sistematica di 25 studi clinici, con un totale di quasi 47.000 partecipanti, condotta da Brian R. Ott, MD, direttore dell'Alzheimer's Disease & Memory Disorders Center del Rhode Island Hospital e professore della Facoltà di Medicina della Alpert Brown University negli Stati Uniti.


I risultati della revisione sono apparsi nel Journal of General Internal Medicine, pubblicato da Springer.


Dal 2012 la FDA prescrive che le etichette sulle confezioni di statine debbano avvertire che tali farmaci potrebbero modificare le capacità cognitive degli utenti. Questi cambiamenti cognitivi possono includere la capacità di attenzione, quella di risolvere i problemi, la memoria, il linguaggio o le abilità visuospaziali. L'avvertimento si è basato su rapporti di sorveglianza e casi, su studi osservazionali e studi randomizzati.


Successive revisioni delle ricerche disponibili hanno fatto sorgere dubbi sulla posizione cautelativa presa dalla FDA. Il team di Ott si è prefissato di fare un'analisi più completa utilizzando metodi di esame ben assodati. Hanno passato in rassegna i dati di 25 importanti studi clinici randomizzati che avevano indagato sul possibile legame tra la terapia con statine e la capacità mentale. Nell'insieme questi studi comprendevano i risultati dei test di 46.836 pazienti. Ott ed i suoi colleghi hanno anche confrontato e combinato i risultati di 14 di questi studi attraverso una meta-analisi, che in totale comprendeva 27.643 partecipanti.


La revisione non ha trovato alcun effetto significativo nell'uso di statine sulla capacità mentale, sia delle persone con funzionamento normale del cervello sia di quelli con Alzheimer. I risultati suggeriscono che l'avvertimento sulle statine della FDA dovrebbe essere riconsiderato. Ott ritiene inoltre che ci sia la necessità di indagare sulle ragioni che stanno dietro le differenze nei risultati del riesame e i rapporti iniziali su cui si basava l'avvertimento della FDA. Potrebbe essere che alcuni dei cambiamenti mentali che sono stati segnalati nei casi di studio fossero il risultato di un sovradosaggio di statine.


Le conclusioni del riesame sono congruenti con la dichiarazione di sicurezza del 2013 da parte dell'American College of Cardiology e dell'American Heart Association Cholesterol Guideline. Essa ricorda che i pazienti sulle statine che sembrano essere confusi o che potrebbero avere problemi di memoria dovrebbero essere valutati per cause diverse dal loro farmaco anti-colesterolo. Ciò potrebbe includere la valutazione dell'uso di altri farmaci o delle cause sistemiche e neuro-psichiatriche.


I ricercatori ritengono che ci siano più benefici dalla terapia con statine (per gestire malattie legate al cuore e per prevenire ictus) che preoccuparsi per i possibili effetti negativi mentali di questi farmaci. "Non abbiamo trovato effetti significativi del trattamento con statine sulla cognizione", conclude Ott. "Alla luce di questi risultati, è lecito chiedersi se l'avvertimento di classe della FDA circa i potenziali effetti negativi cognitivi delle statine è ancora giustificato".

 


Intervista al Dott. Ott sull'impatto delle statine sulla cognizione:

 

 

 

 


Fonte: Springer Science+Business Media via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Brian R. Ott, Lori A. Daiello, Issa J. Dahabreh, Beth A. Springate, Kimberly Bixby, Manjari Murali, Thomas A. Trikalinos. Do Statins Impair Cognition? A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Journal of General Internal Medicine, 2015; DOI: 10.1007/s11606-014-3115-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.