Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine ​​"cavalli di Troia": nanoparticelle per portare farmaci anti-demenza al cervello

Gli scienziati della Brunel University di Londra hanno scoperto un modo per puntare tumori e malattie degenerative, dure-da-raggiungere, con le nanoparticelle, ma senza causare gli effetti collaterali dannosi che il trattamento porta normalmente.

Proteine "cavalli di Troia": nanoparticelle per portare farmaci anti-demenza al cervelloViste al microscopio elettronico di Fe-MWNT incontaminate (A e B) e rivestite CMC (C e D) mostrano una elevata purezza dei campioni incontaminati e un'alta dispersione dei campioni funzionalizzati. Le dispersioni sono molto stabili (non-sedimentanti). Fonte: materiale dello studio
Con un enorme passo avanti nell'uso della nanomedicina, la loro ricerca ha contribuito a scoprire le proteine nel sangue che dissimulano le nanoparticelle in modo che siano assorbite dalle cellule senza causare infiammazione e senza distruggere le cellule sane.


Due studi hanno scoperto che i nanotubi di carbonio (CNT) innescano una reazione a catena nel «sistema di complemento», che è parte del sistema immunitario innato ed è responsabile dell'eliminazione di patogeni e tossine.


Il team, guidato dal dottor Uday Kishore del Centro Malattie Infettive, Immunità e Meccanismi di Malattia, ha scoperto che l'intero sistema di complemento viene attivato dal C1 all'inizio e dal C5 alla fine. Questo a sua volta attiva il complesso di attacco alla membrana, che uccide la cellula. In linea di principio, questo dovrebbe avere causato una reazione allergica e infiammatoria acuta.


Tuttavia era vero il contrario.


L'interazione tra CNT e C1q (una proteina di avvio del complemento) era anti-infiammatoria. Questo suggerisce che le nanoparticelle di rivestimento, oppure il tessuto sano con proteine di complemento, potrebbero ridurre i danni ai tessuti e aiutare a curare le malattie infiammatorie come il Parkinson, la corea di Huntington, la SLA e l'Alzheimer.


Non è chiaro se il legame tra le proteine ​​di complemento e i CNT sia diretto o indiretto. Tuttavia, cambiare le superfici dei CNT influenza la probabilità del sistema di complemento di essere attivato, e in che modo.


Con i dati di questo studio, le nanoparticelle di carbonio rivestite di proteine ​​modificate geneticamente vengono usate per colpire il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale.


Il Dr Uday Kishore, della Brunel University di Londra, ha detto: "Usando una proteina riconosciuta dal sistema immunitario per nascondere efficacemente le nanoparticelle di carbonio, saremo in grado di distribuire queste minuscole particelle per colpire aree difficili da raggiungere, senza effetti collaterali dannosi per il paziente. Questo è un grande passo in avanti. E' come capire come usare la penicillina in modo sicuro e potrebbe essere altrettanto rivoluzionario per la medicina moderna del suo predecessore del XX secolo".

 

 

 

 

 


Fonte: Brunel University via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kirsten M. Pondman, Martin Sobik, Annapurna Nayak, Anthony G. Tsolaki, Anne Jäkel, Emmanuel Flahaut, Silke Hampel, Bennie ten Haken, Robert B. Sim, Uday Kishore. Complement activation by carbon nanotubes and its influence on the phagocytosis and cytokine response by macrophages. Nanomedicine: Nanotechnology, Biology and Medicine, 2014; 10 (6): 1287 DOI: 10.1016/j.nano.2014.02.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.