Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Correre e camminare ci mantiene giovani

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Humboldt State University e della University of Colorado di Boulder ha messo in luce un beneficio inatteso del fare jogging e del camminare per gli anziani.

Correre e camminare ci mantiene giovaniJustus Ortega, professore di kinesiologia della Humboldt State conduce lo studio sul cammino.


Lo studio ha esaminato degli adulti over-65, alcuni dei quali camminavano e alcuni correvano, tutti per fare esercizio. I ricercatori hanno scoperto che coloro che corrono almeno per 30 minuti, tre volte alla settimana, hanno meno probabilità di subire un declino fisico legato all'età nell'efficienza del cammino, rispetto a quelli che camminano semplicemente.


In effetti nello studio gli anziani che correvano erano più efficienti del 7-10 per cento nel camminare rispetto a quelli che non facevano jogging. Il documento è stato pubblicato online sulla rivista PLoS One il 20 novembre.


"Abbiamo scoperto che gli anziani che partecipano regolarmente ad attività aerobiche intense (corsa, in particolare) hanno ciò che noi chiamiamo un minor dispendio metabolico nel camminare, rispetto agli anziani sedentari. In realtà, il loro dispendio metabolico nel camminare è simile a quello dei giovani adulti tra i 20 e i 30 anni", ha detto Justus Ortega, professore di kinesiologia alla Humboldt State e direttore del Laboratorio di Biomeccanica della HSU.


Il dispendio metabolico è la quantità di energia necessaria per muoversi e aumenta naturalmente con l'avanzare dell'età. Un dispendio metabolico alto contribuisce a rendere il cammino più difficile e faticoso. Il calo della capacità di camminare è un predittore chiave di morbosità per gli anziani.


Nello studio, i ricercatori hanno esaminato degli anziani over-65 che dichiaravano di fare jogging per almeno 30 minuti al giorno, tre volte alla settimana, ed i loro coetanei che camminavano con la stessa frequenza. Ai partecipanti è stato chiesto di camminare su un tapis roulant a tre velocità (2,5 - 4,5 - 6,2 km/h) mentre i ricercatori ne misuravano il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica.


In generale, gli anziani che fanno jogging erano più efficienti del 7-10 per cento a camminare rispetto agli anziani che camminavano solo per esercizio. Il loro dispendio metabolico era simile a quello dei giovani tra 20 e 30 anni. I ricercatori non sono ancora sicuri di quello che rende chi fa jogging più efficiente di chi cammina, ma credono che possa avere qualcosa a che fare con i mitocondri che si trovano nelle cellule. L'evidenza suggerisce che le persone che fanno esercizio vigoroso hanno dei mitocondri più sani nei loro muscoli.


"La linea di fondo è che correre ci mantiene più giovani, almeno in termini di efficienza", ha dichiarato Rodger Kram, professore di Fisiologia Integrativa all'Università del Colorado di Boulder, uno dei co-autori della ricerca. Sono previsti studi futuri per verificare se anche altre attività altamente aerobiche (come il nuoto e il ciclismo) possono mitigare il declino fisico legato all'età.

 

 

 

 

 


FonteHumboldt State University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Justus D. Ortega, Owen N. Beck, Jaclyn M. Roby, Aria L. Turney, Rodger Kram. Running for Exercise Mitigates Age-Related Deterioration of Walking Economy. PLoS ONE, 2014; 9 (11): e113471 DOI: 10.1371/journal.pone.0113471

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.