Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insonnia degli anziani legata più alla qualità del sonno che alla durata

Insonnia degli anziani legata più alla qualità del sonno che alla durataDistribuzione per età (fino a 34 anni, 35-44, 45-54, 55-65, over-65) delle persone che si sono rivolte al PS per problemi riconducibili al zolpidem, un principio attivo di molti farmaci prescritti per il trattamento dell'insonnia. (Fonte: http://www.samhsa.gov/data/2k13/DAWN079/sr079-Zolpidem.htm)Gli anziani si lamentano di frequente per l'insonnia, ma un nuovo studio rileva che i problemi del sonno possono derivare più dalla qualità del riposo e da altri problemi di salute, che dalla durata complessiva del sonno.


Si stima che circa il 30 per cento degli adulti dichiari di avere sintomi di insonnia, che comprendono difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno o a svegliarsi troppo presto e poi a non sentirsi ben riposati durante il giorno.


Studi precedenti avevano suggerito che quasi la metà degli anziani segnalano almeno un sintomo di insonnia e che la mancanza di sonno ristoratore potrebbe essere collegato a malattie cardiache, cadute, e al declino del funzionamento cognitivo di giorno.


Il nuovo studio ha scoperto delle discrepanze tra insonnia auto-riferita e i risultati registrati su un dispositivo di monitoraggio del sonno. La percezione degli anziani del sonno non sempre corrisponde a quello che succede quando si usa una valutazione più obiettiva per monitorare i modelli e i comportamenti del sonno.


Una ricerca pubblicata online su Journals of Gerontology:Medical Sciences ha usato i dati di 727 partecipanti al «National Social Life, Health and Aging Project» che sono stati invitati a partecipare in modo casuale allo studio. Lo studio sull'attività ed il sonno aveva due componenti: un questionario auto-compilato sul sonno, che comprendeva domande sulle esperienze di sonno della persona (ad esempio: "quanto spesso ti senti veramente riposato quando ti svegli alla mattina?"), e 72 ore di un actigrafo, che è un sensore, tipo orologio da polso, che controlla il sonno ed i movimenti.


L'autore dello studio Linda Waite, Professore «Lucy Flower» di Sociologia Urbana all'Università di Chicago e direttrice del Center on Aging del NORC alla UChicago, ha detto che i ricercatori volevano valutare oggettivamente diversi aspetti delle caratteristiche del sonno degli anziani, il motivo per cui hanno usato l'actigrafo, oltre alle domande del sondaggio. "Gli anziani possono lamentarsi della sveglia troppo mattutina e di non sentirsi riposati, nonostante accumulino un numero notevole di ore di sonno", ha detto la Waite.


Le misurazioni dell'actigrafo hanno dimostrato che la maggior parte degli anziani ha una quantità sufficiente di sonno. Anche se i problemi di sonno segnalati sono comuni tra gli individui più anziani, secondo il sondaggio solo circa il 13 per cento degli anziani nello studio ha detto di sentirsi «raramente o mai» riposato al risveglio al mattino. Circa il 12 per cento ha riferito di avere spesso difficoltà ad addormentarsi, il 30 per cento ha indicato di avere regolarmente problemi con il risveglio durante la notte e il 13 per cento ha segnalato di svegliarsi troppo presto e di non essere in grado di addormentarsi di nuovo per la maggior parte del tempo.


I dati dell'actigrafo hanno fornito dati dimostranti che la durata media del periodo di sonno tra i partecipanti allo studio era di 7,9 ore e il tempo medio di sonno totale era 7,25 ore. La Waite ha detto che questo indica che la maggior parte degli anziani rispetta sempre la quantità raccomandata di sonno e di solito non ha i problemi di sonno comuni.

Può essere rilevante perché:

L'insonnia e i problemi del sonno sono considerati fattori di rischio per l'Alzheimer.


Un altro risultato inaspettato per i ricercatori è stato che gli intervistati che hanno riferito di svegliarsi più frequentemente durante la notte avevano anche il tempo totale di sonno più lungo. "Questo suggerisce che una domanda sul sentirsi riposati può attingere ad altri aspetti della salute o psicologici che gli anziani sperimentano ogni giorno", ha detto la Waite.

"I nostri risultati suggeriscono che le lamentele su quelli che sembrano problemi specifici del sonno nei questionari possono essere visti più correttamente come indicatori di problemi generali o di sonno insoddisfacente, che possono essere causati da altri inconvenienti nella loro vita che ne influenzano il benessere generale. Queste domande del sondaggio e l'actigrafia possono misurare i diversi aspetti dell'esperienza di sonno".

 

*******
Hanno partecipato allo studio i co-autori Martha McClintock, Distinguished Service Professor di Psicologia; Ronald Thisted, professore di studi sulla salute e statistica; e i colleghi della University of Missouri e della Stanford University. Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: Jann Ingmire in  University of Chicago  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J.-H. Chen, L. Waite, L. M. Kurina, R. A. Thisted, M. McClintock, D. S. Lauderdale. Insomnia Symptoms and Actigraph-Estimated Sleep Characteristics in a Nationally Representative Sample of Older Adults. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2014; DOI: 10.1093/gerona/glu144

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.