Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto dei ripetuti colpi di testa nel calcio richiede più studio

Il calcio è lo sport più popolare e a crescita più rapida nel mondo e, come molti sport di contatto, i giocatori sono a rischio di traumi da collisione sul campo.


Ma, in uno studio pubblicato ieri, i ricercatori avvertono che non si dà sufficiente attenzione all'aspetto unico del calcio - l'uso intenzionale della testa per controllare il pallone - e alle conseguenze a lungo termine dei ripetuti colpi di testa.


La revisione della letteratura effettuata dal Dr. Tom Schweizer, direttore del programma di ricerca di Neuroscienze dell'Ospedale St. Michael di Toronto in Canada, è stata pubblicata sulla rivista Brain Injury.


Più di 265 milioni di persone giocano a calcio in tutto il mondo, 27 dei quali nel Nord America. A causa della natura di questo sport, i giocatori sono particolarmente vulnerabili alle lesioni alla testa e al collo. La maggior parte sono causate dal contatto accidentale o inatteso, come quando un giocatore si scontra con i compagni di squadra, avversari o la superficie di gioco.


C'è una preoccupazione significativa nel mondo sportivo e dei medici sulle conseguenze cognitive e comportamentali potenziali a lungo termine per gli atleti che soffrono di commozioni cerebrali acute o ripetute o di impatti multipli "sotto-commozionali" alla testa, i colpi alla testa che non causano sintomi [immediati] di traumi.


"La pratica dei colpi di testa, che potrebbero essere migliaia nel corso della carriera di un giocatore, comporta rischi sconosciuti, ma può contribuire in modo univoco al declino o al deterioramento cognitivo nel breve o nel lungo termine", ha detto il dottor Schweizer, neuroscienziato. "Quindi i giocatori di calcio ci danno l'occasione unica per studiare se gli impatti sotto-commozionali cumulativi influenzano il funzionamento cognitivo, come quello delle commozioni cerebrali".


Esaminando gli articoli di ricerca che avevano studiato l'incidenza della commozione cerebrale nel calcio, egli ha trovato che le commozioni cerebrali rappresentano dal 5,8 al 8,6 per cento del totale delle lesioni subite durante le partite.

  • Uno studio ha trovato che il 62,7 per cento dei giocatori di calcio universitari aveva avuto sintomi di una commozione cerebrale durante la loro carriera di gioco, ma solo il 19,2 per cento ne era coscente.
  • Un altro ha scoperto che l'81,8 per cento degli atleti che avevano subito una commozione cerebrale ne aveva sperimentato almeno due e che i giocatori con una storia di commozione cerebrale avevano una probabilità 3,15 volte maggiore di subirne un'altra, rispetto a quelli che non avevano mai avuto una commozione cerebrale.
  • Uno studio ha trovato che le commozioni cerebrali subite nel calcio rappresentavano il 15 per cento del numero totale di commozioni cerebrali di tutti gli sport; in particolare, il calcio femminile rappresentava l'8,2 per cento delle commozioni cerebrali relative allo sport, il secondo peggior risultato dopo il football americano.
  • Degli studi che hanno esaminato il meccanismo della lesione hanno trovato che il 41,1 per cento delle commozioni cerebrali era provocato dal contatto della testa con un gomito, un braccio o una mano.
  • Uno ha trovato che il 58,3 per cento delle commozioni cerebrali si è verificato durante un duello tra teste.
  • Un numero maggiore di femmine soffre di traumi da contatto con la palla o per caduta, in confronto ai maschi che hanno più contatti con altri giocatori rispetto alle femmine.
  • Difensori e portieri hanno un rischio maggiore di subire una commozione cerebrale, secondo lo studio. Il dottor Schweizer ha detto che per i portieri, il rischio diminuisce man mano che invecchiano e diventano più consapevoli di dove si trovano in qualsiasi momento in relazione ai pali della porta. Ha detto che imbottire i pali della porta potrebbe essere un modo per ridurre i traumi nei giocatori più giovani che hanno un senso delle relazioni spaziali meno sviluppato.
  • Gli studi sugli effetti a lungo termine dei colpi di testa hanno trovato maggiori deficit di memoria, di pianificazione e di percezione negli attaccanti e nei difensori, i giocatori che danno più colpi di testa.
  • Uno studio ha trovato che i giocatori professionisti, che hanno riferito la più alta prevalenza di colpi di testa durante la loro carriera, hanno ottenuto risultati più scadenti nei test di memoria verbale e visiva, nonché di attenzione.
  • Un'altra ricerca ha scoperto che i giocatori di calcio in pensione o più anziani avevano una compromissione significativa nel pensiero concettuale, nel tempo di reazione e nella concentrazione.
  • I pochi studi che hanno usato tecniche di imaging avanzate hanno rilevato dei cambiamenti fisici nel cervello dei giocatori che avevano avuto traumi.


Monica Maher, co-autrice e studente di master in neuroscienze dell'Università di Toronto, ha detto che i ricercatori hanno voluto sottolineare i possibili metodi di prevenzione delle lesioni: "Usare un casco protettivo, limitare i colpi di testa, sottolineare la tecnica corretta per colpire di testa ai bambini più piccoli e aumentare l'informazione sulla commozione cerebrale sono tutti suggerimenti che forse possono aiutare a diminuire l'incidenza delle lesioni cerebrali e degli effetti conseguenti a lungo termine".

 

 

 

 

 


FonteSt. Michael's Hospital.

Riferimenti: Monica E. Maher, Michael Hutchison, Michael Cusimano, Paul Comper, Tom A. Schweizer. Concussions and heading in soccer: A review of the evidence of incidence, mechanisms, biomarkers and neurocognitive outcomes. Brain Injury, 2014; 1 DOI: 10.3109/02699052.2013.865269

Pubblicato da Leslie Shepherd in stmichaelhospital.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)