Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici degli integratori a base di olio di pesce non sono provati da studi.

I pazienti con lieve o moderata malattia di Alzheimer (AD) che hanno assunto integratori con acido grasso omega 3 docosaesaenoico (DHA), ritenuti in grado di ridurre eventualmente il rischio di AD, non hanno avuto una riduzione il tasso di declino cognitivo e funzionale, rispetto ai pazienti che hanno ricevuto placebo, secondo uno studio nell'uscita del 3 novembre di JAMA (Journal of American Medical Association),un numero monografico sull'invecchiamento.

Joseph F. Quinn, MD, della Oregon Health and Science University e Portland VA Medical Center, Portland, Oregon, ha presentato i risultati dello studio in un media briefing di JAMA al National Press Club.

"Diversi studi hanno trovato che il consumo di pesce, la fonte dietologica primaria di acidi grassi omega-3, è associato ad un ridotto rischio di declino cognitivo o demenza. Alcuni studi hanno trovato che il consumo di DHA, ma non altri acidi grassi omega-3, è associata ad un ridotto rischio di malattia di Alzheimer ", scrivono gli autori. Tuttavia, questi studi erano fondati sull'osservazione e hanno controllato chi ha assunto il DHA. Gli studi sugli animali che usavano il DHA hanno mostrato riduzioni in patologia cerebrale simile all'Alzheimer.

Il Dr. Quinn e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato e controllato per verificare se l'assunzione di DHA potrebbe rallentare il tasso di declino cognitivo e funzionale in soggetti con malattia di Alzheimer. Lo studio, che è stata condotto tra novembre 2007 e maggio 2009 presso 51 siti di ricerca clinica degli Stati Uniti, ha incluso 402 soggetti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. Ai partecipanti è stato somministrato in modo casuale DHA nella dose di 2g al giorno o placebo identico (60 per cento DHA e 40 per cento placebo). La durata del trattamento è stato di 18 mesi. Cambiamenti nella capacità cognitive e funzionali sono stati valutati con l'Alzheimer's Disease Assessment Scale (ADAS-Cog) e con la Clinical Dementia Rating (CDR) somma di scatole. Il tasso di atrofia cerebrale è stato anche determinato dalla risonanza magnetica volumetrica (MRI) in un sottocampione di partecipanti. Un totale di 295 partecipanti hanno completato lo studio durante l'assunzione di farmaco in studio (DHA=171, placebo= 124).

I ricercatori hanno trovato che la supplementazione con DHA non ha avuto effetti benefici sul tasso di cambio sul punteggio ADAS-Cog; il tasso di variazione medio nel punteggio in 18 mesi è stato di 8,27 punti per il gruppo placebo e 7,98 punti per il gruppo DHA. Il tasso di cambio nel punteggio sulla somma di riquadri CDR su 18 mesi è stata di 2,93 per il gruppo placebo rispetto a 2,87 per il gruppo di DHA. Tra i soggetti che hanno partecipato al sottostudio MRI (fatta all'inizio dello studio ed a 18 mesi per 102 soggetti, di cui 53 gruppo DHA e 49 gruppo placebo), l'analisi non ha mostrato alcun effetto della cura con DHA in termini di cambiamento del volume totale del cervello durante i 18 mesi.

Scrivono gli autori che "In sintesi, questi risultati indicano che la supplementazione di DHA non è utile per la popolazione delle persone con lieve o moderata della malattia di Alzheimer".

I ricercatori aggiungono che "poiché uno dei motivi per l'esperimento era trovare la prova epidemiologica che l'uso di DHA, prima dell'insorgenza della malattia, modifica il rischio di malattia di Alzheimer, rimane la possibilità che un intervento con DHA potrebbe essere più efficace se iniziata precocemente nel corso della malattia in pazienti che non hanno demenza conclamata." [...]

 

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 2 novembre 2010

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.